Psicoterapia cognitiva neuropsicologica: cos’è e come funziona

La psicoterapia cognitiva neuropsicologica rappresenta un approccio innovativo che combina la comprensione del funzionamento cerebrale con tecniche terapeutiche avanzate per aiutare chi affronta difficoltà cognitive.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Psicoterapia cognitiva neuropsicologica

Cos'è la psicoterapia cognitiva neuropsicologica?

La psicoterapia cognitiva neuropsicologica è un approccio terapeutico che unisce le conoscenze delle neuroscienze cognitive con le tecniche psicoterapeutiche per trattare persone che presentano difficoltà cognitive. Cosa significa cognitivo esattamente? Il termine si riferisce a quei processi mentali che ci permettono di elaborare informazioni, ovvero memoria, attenzione, linguaggio, problem-solving e funzioni esecutive come la pianificazione e l'organizzazione.

Questo tipo di terapia riconosce lo stretto legame tra mente e cervello e, quando l’organo subisce alterazioni a causa di lesioni, malattie o disturbi, le conseguenze non si limitano solo agli aspetti cognitivi, ma influenzano anche l'umore, il comportamento e la qualità della vita. La neuropsicologia cognitiva studia proprio questi collegamenti, fornendo le basi scientifiche per interventi terapeutici mirati e personalizzati.

La terapia si basa sul principio della neuroplasticità, la capacità del cervello di adattarsi e riorganizzarsi. Anche dopo un danno, l’intelletto può sviluppare nuove connessioni e strategie per compensare le funzioni compromesse e il processo può essere facilitato e potenziato attraverso interventi specifici che stimolano le aree cerebrali coinvolte e insegnano tecniche di compensazione efficaci.

Cos'è la psicoterapia cognitiva neuropsicologica

Come funziona la psicoterapia cognitiva neuropsicologica?

Il funzionamento della terapia segue un approccio strutturato e scientifico che si articola in diverse fasi. La valutazione neuropsicologica iniziale è fondamentale: attraverso test specifici e colloqui approfonditi, lo specialista identifica le aree cognitive compromesse e quelle preservate e l’analisi permette di creare un profilo cognitivo personalizzato che guida tutto il percorso terapeutico.

Durante le sedute, il terapeuta si avvale di diverse tecniche integrate. Gli esercizi di riabilitazione cognitiva mirano a potenziare funzioni specifiche attraverso attività graduali e progressivamente più complesse. Per esempio, se hai difficoltà di memoria, potresti svolgere esercizi specifici per migliorare la codifica e il recupero delle informazioni. Parallelamente, vengono utilizzate tecniche psicoterapeutiche per gestire l'impatto emotivo delle difficoltà cognitive e sviluppare strategie di coping efficaci.

La neuropsicologia moderna ci insegna che il cervello è plastico e può cambiare in risposta all'esperienza e all'allenamento. Questo significa che, con il giusto approccio e la costanza, è possibile ottenere miglioramenti significativi e numerose ricerche scientifiche mostrano che la riabilitazione cognitiva può produrre miglioramenti da moderati a grandi nelle funzioni cognitive, con benefici che si mantengono nel tempo.

Quali sono le tecniche principali di questa psicoterapia?

Le tecniche utilizzate nella psicoterapia cognitiva neuropsicologica sono diverse e vengono combinate in base alle esigenze della persona

  1. La riabilitazione cognitiva rappresenta il nucleo centrale dell'intervento: la tecnica prevede esercizi strutturati e progressivi per allenare funzioni cognitive specifiche. Per esempio, per migliorare l'attenzione vengono utilizzati compiti che richiedono concentrazione sostenuta, mentre per la memoria si praticano tecniche di codifica e strategie mnemoniche.
  2. Il training metacognitivo insegna a sviluppare consapevolezza sui propri processi cognitivi perché insegna a riconoscere quando una funzione è compromessa e a utilizzare, di consegnuenza, strategie alternative. Se, per esempio, riscontri difficoltà di memoria a breve termine, puoi imparare a usare sistematicamente agende, promemoria o tecniche di associazione per compensare il problema.
  3. La ristrutturazione cognitiva aiuta a modificare pensieri disfunzionali legati alle difficoltà cognitive. Molte persone sviluppano credenze negative su se stesse che non fanno altro che peggiore il funzionamento generale. Attraverso tecniche specifiche, impari a riconoscere e modificare questi pensieri, sostituendoli con valutazioni più realistiche e funzionali.
  4. Le strategie comportamentali si concentrano sulla trasformazione dell'ambiente e delle abitudini per facilitare il corretto funzionamento cognitivo. Questo può includere la riorganizzazione degli spazi, l'uso di ausili tecnologici, la creazione della routine quotidiana e lo sviluppo di nuove abitudini che supportano le funzioni cognitive compromesse.
Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Quanto costa una seduta di psicoterapia cognitiva neuropsicologica?

I costi della psicoterapia cognitiva neuropsicologica in Italia variano dal terapeuta e la zona geografica. Nei centri privati tradizionali, una seduta può costare tra i 50 e i 150 euro e il percorso terapeutico ha una durata variabile compresa tra 6 e 12 mesi, con incontri settimanali o bisettimanali.

Con noi di Serenis, il primo colloquio conoscitivo è gratuito, mentre il prezzo delle sedute successive è di 49 € l'una.

Il Servizio Sanitario Nazionale offre alcuni servizi di neuropsicologia ma le liste d'attesa sono spesso lunghe, rendendo necessario rivolgersi al privato per accedere a trattamenti specializzati in tempi ragionevoli.

Il Bonus Psicologo rappresenta un'opportunità di sostegno economico ma non è sempre disponibile e l'accesso dipende da criteri specifici di reddito e dalla disponibilità di fondi nelle diverse regioni.

Quanto costa una seduta di psicoterapia cognitiva neuropsicologica

Serenis offre questa psicoterapia?

Si, noi di Serenis offriamo la possibilità di seguire un percorso di psicoterapia cognitiva neuropsicologica oltre alle terapie più classiche come la terapia cognitivo comportamentale o la terapia breve strategica.

Per poter parlare con un terapeuta specializzato psicoterapia cognitiva neuropisoclogica, puoi contattare la nostra assistenza sulla nostra pagina principale che ti indirizzerà verso il terapeuta più adatto alle tue esigenze. 

Fonti:

  • Cicerone, K. D., Goldin, Y., Ganci, K., Rosenbaum, A., Wethe, J. V., Langenbahn, D. M., ... & Harley, J. P. (2019). Evidence-based cognitive rehabilitation: Systematic review of the literature from 2009 through 2014. Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, 100(8), 1515-1533.
  • Lampit, A., Hallock, H., & Valenzuela, M. (2014). Computerized cognitive training in cognitively healthy older adults: A systematic review and meta-analysis of effect modifiers. PLoS Medicine, 11(11), e1001756.
  • World Health Organization. (2022). Mental Health Atlas 2020. Geneva: World Health Organization.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito