Registrati entro il 31/5: avrai un colloquio gratis e 3 sedute a 40 €. Clicca sull'ape: 🐝

Le caratteristiche del narcisista covert

Il narcisista covert è insicuro, passivo-aggressivo, bisognoso di conferme. Nasconde il proprio ego dietro vittimismo, ipersensibilità e bisogno costante di approvazione.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Narcisista covert

Punti chiave

  • Narcisista covert: il narcisista covert è insicuro, passivo-aggressivo e bisognoso di approvazione. A differenza dell’overt, nasconde il proprio ego dietro atteggiamenti vittimistici e riservati. Vive un conflitto costante tra bisogno di conferme e paura del giudizio.
  • Caratteristiche: mostra ipervigilanza, senso di vuoto e criticismo verso gli altri. Interpreta critiche anche dove non ci sono e tende a isolarsi. Ha difficoltà a costruire relazioni sane e durature.
  • Come aiutarlo: serve un approccio empatico, diretto e non giudicante. Evita lo scontro, mantieni la comunicazione chiara. Il supporto psicoterapeutico può favorire consapevolezza e cambiamento

Narcisista covert: le caratteristiche

Il narcisista covert si distingue dal narcisista overt per una serie di tratti meno evidenti ma altrettanto dannosi. Mentre il narcisista overt è esibizionista, il covert è più insicuroriservato e incline al vittimismo. Il significato del termine "covert", infatti, è "nascosto". Tuttavia, con il primo condivide il costante bisogno di ammirazione e la difficoltà nel gestire le critiche. A differenza del narcisista overt, che tende ad essere esplicitamente dominante e a cercare costantemente di attirare l'attenzione su di sé, il narcisista covert manifesta il proprio bisogno di riconoscimento in modo più sottile, spesso attraverso atteggiamenti passivo-aggressivi.

Una delle principali caratteristiche del disturbo narcisistico covert è la marcata ipervigilanza. Il narcisista covert è molto attento ai segnali di critica o rifiuto e spesso interpreta anche le osservazioni neutrali come attacchi personali. Questa ipersensibilità lo porta a vivere in uno stato di ansia latenteinsicurezza perenne, rendendo difficile per lui stabilire relazioni autentiche e durature. Il bisogno di validazione esterna è un altro elemento fondamentale di questa forma di narcisismo. Il narcisista covert si nutre dell'approvazione altrui ma, paradossalmente, non riesce quasi mai a sentirsi appagato. Ciò lo porta a cercare continuamente conferme, ma senza riuscire ad interiorizzarle.

Un altro aspetto tipico del narcisismo covert è la tendenza a manipolare il prossimo per ottenere attenzione e rassicurazione. Spesso, il narcisista covert assume il ruolo di vittima, lamentandosi delle ingiustizie subite e cercando di suscitare compassione. Lo scopo è ottenere sostegno emotivo senza dover chiedere aiuto, poiché una richiesta esplicita potrebbe rappresentare un segno di debolezza. Inoltre, non eccelle in empatia e tende ad usare le altre persone, anche nelle relazioni affettive.

Narcisista covert le caratteristiche

Il narcisista "ipervigilante"

L'ipervigilanza è una caratteristica tipica di questa forma di narcisismo. Il narcisista covert, infatti, tende ad analizzare costantemente le reazioni degli altri per individuare possibili segnali di rifiuto o disapprovazione. Questo atteggiamento quasi inconsapevole lo porta a percepire critiche anche laddove non ci sono e a reagire in maniera difensiva o passivo-aggressiva.

Spesso, tale ipervigilanza si traduce in una ricerca di conferme: ogni gesto o parola dell'interlocutore viene interpretato attraverso il filtro della propria insicurezza. Ciò può complicare la comunicazione con il narcisista covert, che tenderà a vedere negli altri una potenziale minaccia piuttosto che un supporto. L'ipervigilanza può tradursi in diffidenza, che può indurre il narcisista covert a isolarsi e a limitare le interazioni sociali per paura di essere giudicato o rifiutato. Tuttavia, questa tendenza all'isolamento è in netto contrasto con il suo bisogno di approvazione: ne consegue un circolo vizioso che non fa che alimentare frustrazione e insoddisfazione.

Hai a che fare con un disturbo di personalità?

Un professionista può aiutarti a gestire al meglio questa situazione.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Il senso di vuoto del narcisista covert

Uno degli aspetti più profondi del disturbo narcisistico covert è il senso di vuoto interiore. Questo sentimento deriva da una fragilità che il narcisista cerca di colmare attraverso l'attenzione e l'approvazione altrui. Tuttavia, nessuna conferma esterna può rivelarsi davvero in grado di riempire questa lacuna.

Il narcisista covert può provare un costante senso di insoddisfazione, a volte accompagnato da solitudine e alienazione. Questo stato emotivo può portarlo a sviluppare sintomi di ansia e depressione, complicando ulteriormente la gestione delle relazioni interpersonali. Il senso di vuoto che caratterizza il narcisista covert spesso deriva da esperienze infantili di trascuratezza emotiva o da un ambiente familiare in cui l'amore e l'approvazione erano subordinati all'obbedienza. Questa mancanza di consapevolezza di sé porta il narcisista covert a costruire un'immagine ideale che deve essere costantemente confermata dagli altri, ma che, allo stesso tempo, non può colmare il suo senso di inadeguatezza.

Il narcisista covert può cercare di alleviare il proprio vuoto interiore attraverso alcuni meccanismi di compensazione, come il perfezionismo, il controllo sugli altri o il ricorso a fantasie grandiose in cui si immagina riconosciuto e apprezzato. Tuttavia, nessuna di queste strategie porta una soddisfazione reale e duratura, poiché il problema principale risiede nella sua incapacità di accettarsi per quello che è.

Il senso di vuoto del narcisista covert

Il narcisista covert e l'eccessivo criticismo

L'ipersensibilità del narcisista covert si accompagna spesso a un forte criticismo verso il prossimo. Anche se appare timido e insicuro, in realtà tende a giudicare severamente chi lo circonda, spesso per proteggere la propria fragile autostima.

Questo criticismo tende a manifestarsi attraverso un atteggiamento di superiorità nascosta, che lo porta a svalutare gli altri per sentirsi migliore. Il criticismo può assumere forme diverse, dall'ironia sottile al sarcasmo pungente, fino a commenti apparentemente innocui ma carichi di significati impliciti. Il narcisista covert ha difficoltà ad accettare le critiche e spesso reagisce con risentimento o negazione, rifiutando di riconoscersi eventuali difetti o limiti. Questo atteggiamento lo porta a vivere in uno stato di costante conflitto interiore, poiché da un lato desidera essere accettato e apprezzato, ma dall'altro teme di essere scoperto per quello che è realmente.

L'eccessivo criticismo del narcisista covert ha l'effetto di allontanare le persone, rafforzando il suo senso di solitudine e insoddisfazione. Le relazioni interpersonali diventano così sempre più difficili, poiché fatica a costruire legami basati sulla fiducia e sulla reciprocità.

Hai a che fare con un disturbo di personalità?

Un professionista può aiutarti a gestire al meglio questa situazione.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Come aiutare un narcisista covert

Guarire dal narcisismo è difficile, poiché il bisogno del narcisista di proteggere la propria immagine lo porta a mostrare una spiccata resistenza ai tentativi di supporto. Tuttavia, alcune strategie possono favorire il cambiamento. Un approccio empatico e non giudicante può facilitare il dialogo e ridurre eventuali resistenze. È fondamentale che la comunicazione risulti sempre chiara e assertiva, evitando confronti diretti che potrebbero innescare una risposta difensiva.

Il supporto psicologico è fondamentale per aiutare chi è affetto da disturbo narcisistico della personalità a prendere consapevolezza delle proprie dinamiche interne e a lavorare su di esse. La terapia può aiutare il paziente a sviluppare una maggiore autostima e a costruire relazioni più sane e soddisfacenti. 

Se hai bisogno di supporto psicologico, puoi rivolgerti a noi di Serenis: siamo un centro medico. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e si occupano anche di disturbi di personalità. Per poter prenotare il primo colloquio ti basta compilare un breve questionario. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.

Fonti

  • Clinic, C. (2025, March 10). What is covert narcissism? Cleveland Clinic. https://health.clevelandclinic.org/covert-narcissism
  • Raypole, C. (2024, February 5). 10 Signs of covert Narcissism. Healthline. https://www.healthline.com/health/covert-narcissist
  • Gordon, S. (2023, December 29). What is a covert narcissist? Health. https://www.health.com/covert-narcissists-traits-causes-and-how-to-spot-one-8413618
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito