Registrati entro il 31/5: avrai un colloquio gratis e 3 sedute a 40 €. Clicca sull'ape: 🐝

Mal di testa da stress: cause e trattamento

Il mal di testa da stress è una problematica assai diffusa, che può compromettere la qualità della vita di chi ne soffre. Comprenderne le cause e i possibili rimedi è fondamentale per gestire efficacemente una condizione che in alcuni casi può rivelarsi persino invalidante.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
mal di testa da stress

Lo stress è uno dei principali fattori scatenanti del mal di testa e, in particolar modo, della cefalea tensiva. Studi scientifici hanno evidenziato come la tensione psicologica possa provocare alterazioni muscolari e vascolari, contribuendo alla comparsa del dolore.

Le conseguenze fisiche dello stress possono essere intense e ricorrenti, poiché il corpo umano risponde allo stress attraverso un meccanismo complesso, che coinvolge il rilascio di ormoni come il cortisolo e l'adrenalina. Questi possono provocare un aumento della pressione sanguigna e della tensione muscolare, fattori che contribuiscono all'insorgenza del mal di testa forte.

Correlazione tra stress e cefalea tensiva

La cefalea tensiva è una delle forme più comuni di mal di testa da stress. Questa condizione è caratterizzata da un dolore bilaterale, spesso descritto come una pressione costante intorno alla testa. Il mal di testa da ansia e stress è strettamente legato all'attivazione del sistema nervoso simpatico, che induce un aumento della tensione muscolare, soprattutto a livello di collo e spalle. Questa condizione può causare l'assunzione di posture scorrette e una contemporanea riduzione del flusso sanguigno in direzione dei muscoli, aumentando la sensazione di dolore e disagio.

Quali sono i sintomi del mal di testa da stress e quanto durano?

I sintomi del mal di testa causato dallo stress possono includere:

Il dolore è generalmente lieve o moderato, ma può diventare persistente se lo stress non viene gestito adeguatamente.

La durata di un episodio di cefalea tensiva può variare da poche decine di minuti a diverse ore. Nei casi più gravi può protrarsi anche per giorni.

Mal di testa da stress: fattori di rischio

L'impatto dello stress sul mal di testa può essere aggravato da altri fattori, tra cui la mancanza di un sonno rigeneratore, una dieta squilibrata e l'eccessiva esposizione agli schermi digitali. Anche sforzi eccessivi, l'abitudine a serrare la mascella o a digrignare i denti, l'uso di un cuscino inadeguato, la disidratazione e l'abuso di bevande stimolanti quali alcol e caffè, possono contribuire all'insorgenza di episodi di cefalea tensiva.

Mal di testa da stress cause

Trattamento del mal di testa da stress

Affrontare il mal di testa forte causato dallo stress richiede un approccio integrato, che includa tecniche di rilassamento, determinate modifiche allo stile di vita e, in alcuni casi, supporto psicologico. Le terapie più efficaci focalizzano la propria attenzione sulla riduzione della tensione muscolare e sulla gestione dello stress, attraverso l'adozione di strategie che promuovono il rilassamento e il benessere psicofisico.

Psicoterapia per lo stress e il mal di testa correlato

Uno degli interventi più efficaci per ridurre il mal di testa da stress è la psicoterapia. Lavorare su strategie che aiutino a gestire l'ansia e la tensione emotiva può contribuire alla riduzione della frequenza e dell'intensità degli episodi dolorosi. La terapia cognitivo-comportamentale ha dimostrato una buona efficacia nel ridurre i sintomi tipici della cefalea tensiva e dell'ansia ad essa correlata. Questi approcci aiutano le persone a riconoscere i fattori scatenanti e ad adottare metodi più funzionali per affrontare le situazioni stressanti.

Ma come farlo passare nel breve termine? Le tecniche di rilassamento come la mindfulness e il training autogeno aiutano a ridurre la cefalea tensiva da ansia, esattamente come fanno la respirazione profonda e la meditazione, capaci di promuovere uno stato di calma generale. Tra i metodi migliori per alleviare lo stress figura l'attività fisica, soprattutto se svolta regolarmente. Tra le discipline più efficaci figurano lo yoga e il pilates, utili anche nel miglioramento della postura e nella prevenzione delle tensioni muscolari.

Anche massaggistretchingl'adozione di abitudini salutari, tra cui una corretta igiene del sonno e una dieta equilibrata, possono aiutare a limitare fastidi e dolore. Chi soffre di episodi di mal di testa stress frequenti, dovrebbe comprendere dove fa male e quali sono i fattori scatenanti, così da poter assumere scelte informate ed efficaci.

Inoltre, per coloro che desiderano un supporto mirato, è possibile ricorrere a servizi specializzati come quelli offerti da Serenis, piattaforma online che mette in contatto gli utenti con psicologi e psicoterapeuti esperti nella gestione dello stress e dei disturbi associati. Grazie a un approccio personalizzato, Serenis aiuta a individuare le cause profonde del mal di testa da stress e a sviluppare strategie efficaci per il benessere fisico e mentale.

 

Fonti:

  • Tension headaches. (2024, March 11). Johns Hopkins Medicine. https://www.hopkinsmedicine.org/health/conditions-and-diseases/headache/tension-headaches
  • Tension headache - Symptoms and causes. (n.d.). Mayo Clinic. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tension-headache/symptoms-causes/syc-2035977
Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025
Queste cose non le sa nessuno
In Italia parliamo di "benessere mentale" solo da qualche anno: molte persone non hanno grande consapevolezza di quello che si nasconde dietro le emozioni. Se conosci qualcuno che avrebbe bisogno di leggere questo articolo, puoi condividerlo da qui.
Scritto da
Redazione
Leggi la biografia
In Italia, la recente attenzione mediatica al benessere mentale vede giornali, creator, e centri medici impegnati nella produzione di contenuti informativi. In questo contesto il processo di revisione è fondamentale e lo scopo è garantire informazioni accurate. Il nostro processo di revisione è affidato ai terapeuti e alle terapeute che lavorano in Serenis, con almeno 2.000 ore di esperienza.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Agnese CannistraciPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Dopo la laurea in Psicologia Clinica a Roma, mi sono specializzata in Gruppoanalisi e ho conseguito certificazioni in Psicodiagnostica Giudiziaria e Clinica, Tecniche Psicodrammatiche e Formazione alle Dinamiche Istituzionali. Credo che nel mio lavoro sia fondamentale generare uno spazio relazionale in cui la persona si senta vista e ascoltata, sia dal terapeuta che da se stessa, motivo per cui ho svolto un master in Sustainability Management, con l'intento di integrare gli aspetti clinici con un approccio volto alla promozione di benessere e sostenibilità individuali, organizzativi e sociali.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito