Clicca e registrati entro il 31/05: avrai 1 colloquio gratuito e 3 sedute di terapia a prezzo agevolato 🎁 Codice MAGGIO9

Notriphobia: cos'è e quali sono i sintomi

Ti senti in ansia quando non hai nessun viaggio prenotato? Questa sensazione ha un nome: notriphobia. Scopri i sintomi, le cause e come affrontare questa forma di ansia che colpisce chi ama viaggiare.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Notriphobia

Cos'è la notriphobia?

La notriphobia è l’ansia derivante dalla paura di non avere viaggi programmati nel futuro. Questo termine, non presente nei manuali diagnostici ufficiali dei disturbi psicologici, descrive un disagio emotivo che emerge quando la persona non ha esperienze di viaggio pianificate. 

Le persone con notriphobia associano i viaggi a sensazioni di libertà, scoperta e disconnessione dallo stress quotidiano. Quando questi elementi mancano all'orizzonte, si genera una forma di ansia anticipatoria. A differenza della paura di andare in vacanza (odofobia), la notriphobia si presenta quando non ci sono viaggi all’orizzonte. 

La notriphobia si collega ad altre fobie: all'agorafobia, se la persona evita di pianificare viaggi per paura degli spazi aperti; alla cherofobia (la paura della felicità), se l'ansia si manifesta all'idea della gioia che un viaggio potrebbe generare, portando a evitare esperienze positive.

Cos'è la notriphobia

Sintomi della notriphobia

I sintomi della notriphobia variano in intensità e possono manifestarsi in modi diversi:

  • Ansia quando il calendario non presenta viaggi futuri
  • Controllo compulsivo di siti di prenotazione viaggi anche senza intenzione di acquisto
  • Sensazione di vuoto o mancanza di scopo
  • Irritabilità o umore depresso quando gli amici raccontano i loro piani di viaggio
  • Difficoltà a godere del presente per la preoccupazione di "perdere tempo"
  • Senso di inferiorità sociale legato alla mancanza di esperienze da condividere
  • Invidia quando si osservano sui social media le esperienze altrui

Questi sintomi si intensificano dopo il rientro da un viaggio, creando un circolo di ansia che può compromettere la qualità della vita quotidiana.

Le fobie non passano da sole

Parla con un professionista di quello che ti fa paura: l'affronterete insieme.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Cause e fattori di rischio della notriphobia

La paura di non avere viaggi in programma nasce dall'interazione di diversi fattori:

  • Pressione sociale: l'imperativo culturale del "collezionare esperienze" alimenta l'ansia di chi non ha viaggi pianificati
  • Iperconnessione digitale: l'esposizione alle esperienze altrui sui social media amplifica il senso di inadeguatezza
  • Identità basata sul viaggio: per alcune persone, viaggiare diventa parte centrale della propria identità
  • Fuga emotiva: il viaggio rappresenta una fuga dai problemi quotidiani
  • Predisposizione all'ansia: chi soffre già di disturbi d'ansia ha maggiori probabilità di sviluppare notriphobia

L'interazione di questi elementi crea il terreno fertile per lo sviluppo di questa forma di ansia, che non riguarda la paura di partire, ma la paura di non poterlo fare.

Cause e fattori di rischio della notriphobia

Trattamento della notriphobia

Superare la paura di non avere viaggi in programma richiede un approccio che non è soltanto medico ma può riguardare anche la riscoperta del proprio territorio con gite fuori porta.

Anche la riduzione dell'esposizione ai social media e dunque ridurre l'esposizione a tutte le esperienze che fanno gli altri può aiutare a ridurre l'ansia.

Nel caso in cui l'ansia sia invalidante e pervasiva, la psicoterapia può aiutare a identificare e modificare i pensieri irrazionali legati all'assenza di viaggi. Attraverso il supporto psicologico è possibile esplorare tutti i motivi legati alla notriphobia e acquisire gli strumenti necessari per superarla.

Se senti il bisogno di un supporto psicologico, puoi rivolgerti a noi di Serenis. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e il primo colloquio è gratuito: basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49 e l'una.

Fonti

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito