Neuropsichiatria infantile: cos'è e di cosa si occupa
Scopri cos’è la neuropsichiatria infantile e come aiuta i bambini e gli adolescenti a superare disturbi emotivi, cognitivi e neurologici.
Ogni genitore si chiede, prima o poi, se il proprio figlio abbia difficoltà che vanno oltre la distrazione o la timidezza. Quando il rendimento scolastico, il comportamento o lo sviluppo motorio suscitano preoccupazione, la neuropsichiatria infantile può fornire risposte e soluzioni.
Cos'è la neuropsichiatria infantile?
La NPI (acronimo di neuropsichiatria infantile) è una branca medica che integra neurologia e psichiatria per studiare e trattare i disturbi del sistema nervoso e della salute mentale in pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni. Aiuta bambini e adolescenti a superare difficoltà emotive, cognitive e neurologiche. Il neuropsichiatra infantile valuta lo sviluppo neurologico, cognitivo, emotivo e comportamentale, differenziandosi dallo psichiatra infantile che si concentra sugli aspetti psicologici. La NPI si basa su un lavoro di équipe strutturato, in cui figure come il logopedista, il neuropsicologa infantile e altri specialisti collaborano per fornire un quadro diagnostico completo e un trattamento personalizzato.
Storia della neuropsichiatria infantile
La neuropsichiatria infantile è nata nel secondo dopoguerra come sottospecializzazione della clinica delle malattie nervose e mentali. Giovanni De Sanctis, pioniere italiano della disciplina, fondò nel 1930 il primo servizio dedicato ai disturbi neuropsichiatrici dell'età evolutiva. La NPI si affermò come disciplina autonoma in Italia negli anni '70, con le prime scuole di specializzazione. I progressi nelle neuroscienze e nella genetica permettono diagnosi sempre più precise.
Di cosa si occupa lo neuropsichiatra infantile?
La specializzazione neuropsichiatrica infantile si occupa di una vasta gamma di disturbi che influenzano lo sviluppo dei bambini.
Disturbi emotivi e cognitivi:
- Ansia e depressione
- Mancanza di autostima
Disturbi neurologici:
- Epilessia
- Paralisi cerebrale infantile
- Ritardi nello sviluppo linguistico, cognitivo o motorio
Disturbi del comportamento:
- ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività)
- Disturbi dello spettro autistico che influenzano le interazioni sociali e la comunicazione
- Disturbi specifici dell’apprendimento come dislessia, discalculia e disortografia
Altri disturbi:
- Disturbi della comunicazione e del linguaggio
- Disturbi alimentari come anoressia e bulimia
- Disturbi del sonno
La neuropsichiatria infantile aiuta i bambini e le famiglie a gestire questi disturbi attraverso diagnosi accurate e trattamenti personalizzati.
Disabilità e neuropsichiatria infantile
La NPI è fondamentale nel supporto ai bambini con disabilità: interviene su ritardi nello sviluppo motorio, linguistico e cognitivo, disturbi neuro-muscolari e sindromi congenite. L'intervento precoce sfrutta la plasticità del cervello nei primi anni di vita per migliorare le capacità del bambino. Il neuropsichiatra infantile coordina un team multidisciplinare per massimizzare le potenzialità del bambino. Il sostegno alla famiglia e l'inclusione scolastica sono elementi essenziali del percorso terapeutico.
Il ruolo del supporto psicologico e della psicoterapia
In un percorso di neuropsichiatria infantile, può essere utile integrare un supporto psicologico che aiuti il bambino a sviluppare strategie di adattamento e rafforzi la sua autostima. Le famiglie possono beneficiare di questo sostegno per gestire stress e ansia. La terapia online, come quella offerta da Serenis, permette di accedere al supporto psicologico senza spostamenti, da casa e in orari flessibili. Questa modalità è ideale per genitori impegnati con visite e terapie. Per iniziare basta compilare il questionario sul nostro sito, che vi aiuterà a trovare il professionista adatto alle esigenze della famiglia. Il primo colloquio è gratuito, per darvi la libertà di valutare la compatibilità con il terapeuta senza impegno.
Fonti:
- Portale Trasparenza ASL 1 Abruzzo - U.O.C. Neuropsichiatria Infantile e dello Sviluppo Adolescenziale (Territoriale Aziendale). (n.d.). Portale Trasparenza ASL 1 Abruzzo. https://trasparenza.asl1abruzzo.it/archivio13_strutture_0_9308.html