Neuropsichiatria infantile: cos'è e di cosa si occupa

Scopri cos’è la neuropsichiatria infantile e come aiuta i bambini e gli adolescenti a superare disturbi emotivi, cognitivi e neurologici.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito

Ogni genitore si chiede, prima o poi, se il proprio figlio abbia difficoltà che vanno oltre la distrazione o la timidezza. Quando il rendimento scolastico, il comportamento o lo sviluppo motorio suscitano preoccupazione, la neuropsichiatria infantile può fornire risposte e soluzioni.

Cos'è la neuropsichiatria infantile?

La NPI (acronimo di neuropsichiatria infantile) è una branca medica che integra neurologia e psichiatria per studiare e trattare i disturbi del sistema nervoso e della salute mentale in pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni. Aiuta bambini e adolescenti a superare difficoltà emotive, cognitive e neurologiche. Il neuropsichiatra infantile valuta lo sviluppo neurologico, cognitivo, emotivo e comportamentale, differenziandosi dallo psichiatra infantile che si concentra sugli aspetti psicologici. La NPI si basa su un lavoro di équipe strutturato, in cui figure come il logopedista, il neuropsicologa infantile e altri specialisti collaborano per fornire un quadro diagnostico completo e un trattamento personalizzato.

Storia della neuropsichiatria infantile

La neuropsichiatria infantile è nata nel secondo dopoguerra come sottospecializzazione della clinica delle malattie nervose e mentali. Giovanni De Sanctis, pioniere italiano della disciplina, fondò nel 1930 il primo servizio dedicato ai disturbi neuropsichiatrici dell'età evolutiva. La NPI si affermò come disciplina autonoma in Italia negli anni '70, con le prime scuole di specializzazione. I progressi nelle neuroscienze e nella genetica permettono diagnosi sempre più precise.

Di cosa si occupa lo neuropsichiatra infantile?

La specializzazione neuropsichiatrica infantile si occupa di una vasta gamma di disturbi che influenzano lo sviluppo dei bambini.

Disturbi emotivi e cognitivi:

Disturbi neurologici:

Disturbi del comportamento:

Altri disturbi:

  • Disturbi della comunicazione e del linguaggio
  • Disturbi alimentari come anoressia e bulimia
  • Disturbi del sonno

La neuropsichiatria infantile aiuta i bambini e le famiglie a gestire questi disturbi attraverso diagnosi accurate e trattamenti personalizzati.

Di cosa si occupa la neuropsichiatria infantile.

Disabilità e neuropsichiatria infantile

La NPI è fondamentale nel supporto ai bambini con disabilità: interviene su ritardi nello sviluppo motorio, linguistico e cognitivo, disturbi neuro-muscolari e sindromi congenite. L'intervento precoce sfrutta la plasticità del cervello nei primi anni di vita per migliorare le capacità del bambino. Il neuropsichiatra infantile coordina un team multidisciplinare per massimizzare le potenzialità del bambino. Il sostegno alla famiglia e l'inclusione scolastica sono elementi essenziali del percorso terapeutico.

Il ruolo del supporto psicologico e della psicoterapia

In un percorso di neuropsichiatria infantile, può essere utile integrare un supporto psicologico che aiuti il bambino a sviluppare strategie di adattamento e rafforzi la sua autostima. Le famiglie possono beneficiare di questo sostegno per gestire stress e ansia. La terapia online, come quella offerta da Serenis, permette di accedere al supporto psicologico senza spostamenti, da casa e in orari flessibili. Questa modalità è ideale per genitori impegnati con visite e terapie. Per iniziare basta compilare il questionario sul nostro sito, che vi aiuterà a trovare il professionista adatto alle esigenze della famiglia. Il primo colloquio è gratuito, per darvi la libertà di valutare la compatibilità con il terapeuta senza impegno.

Fonti:

  • Portale Trasparenza ASL 1 Abruzzo - U.O.C. Neuropsichiatria Infantile e dello Sviluppo Adolescenziale (Territoriale Aziendale). (n.d.). Portale Trasparenza ASL 1 Abruzzo. https://trasparenza.asl1abruzzo.it/archivio13_strutture_0_9308.html
Ultimo aggiornamento: 05 maggio 2025
Queste cose non le sa nessuno
In Italia parliamo di "benessere mentale" solo da qualche anno: molte persone non hanno grande consapevolezza di quello che si nasconde dietro le emozioni. Se conosci qualcuno che avrebbe bisogno di leggere questo articolo, puoi condividerlo da qui.
Scritto da
Redazione
Leggi la biografia
In Italia, la recente attenzione mediatica al benessere mentale vede giornali, creator, e centri medici impegnati nella produzione di contenuti informativi. In questo contesto il processo di revisione è fondamentale e lo scopo è garantire informazioni accurate. Il nostro processo di revisione è affidato ai terapeuti e alle terapeute che lavorano in Serenis, con almeno 2.000 ore di esperienza.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Agnese CannistraciPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Dopo la laurea in Psicologia Clinica a Roma, mi sono specializzata in Gruppoanalisi e ho conseguito certificazioni in Psicodiagnostica Giudiziaria e Clinica, Tecniche Psicodrammatiche e Formazione alle Dinamiche Istituzionali. Credo che nel mio lavoro sia fondamentale generare uno spazio relazionale in cui la persona si senta vista e ascoltata, sia dal terapeuta che da se stessa, motivo per cui ho svolto un master in Sustainability Management, con l'intento di integrare gli aspetti clinici con un approccio volto alla promozione di benessere e sostenibilità individuali, organizzativi e sociali.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito