Migliori centri per disturbi alimentari

I DCA causano gravi conseguenze sul benessere fisico e mentale degli individui colpiti. I centri specializzati per i disturbi del comportamento alimentare giocano un ruolo cruciale nel fornire cure personalizzate e adeguato supporto ai pazienti.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Centri per i disturbi alimentari in Italia

I disturbi alimentari, come l'anoressia nervosa, binge eating e la bulimia, derivano da una varietà di fattori complessi, come traumi, problemi di autostima e influenze sociali. Per affrontare questa complessità, è essenziale un approccio multidisciplinare che coinvolga esperti provenienti da diverse discipline. I centri per disturbi alimentari rappresentano fondamentali pilastri nel percorso verso il recupero e il benessere dei pazienti attraverso un team composto da psichiatri, psicologi e dietisti che lavorano in maniera sinergica. Nell'articolo, esploreremo il loro ruolo e presenteremo i migliori centri per disturbi alimentari in Italia.

Centri per i disturbi alimentari: come funzionano?

Da un'indagine nazionale emerge che 3.678.362 persone in Italia hanno ricevuto una diagnosi di Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e sono attualmente in cura. Di queste, ben il 90% sono donne.

Questi pazienti sono distribuiti in 126 strutture su tutto il territorio nazionale: 112 di queste fanno parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e le restanti 14 sono private.

Questi dati dimostrano il ruolo che i centri hanno nel trattamento dei disturbi alimentari. 

Nei centri per la cura e il trattamento dei disturbi alimentari vengono trattati diversi tipi di DCA. I più comuni sono l'anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il binge eating. 

Cura e trattamento dei DCA

Quali specialisti sono coinvolti nei centri per disturbi alimentari?

I disturbi alimentari costituiscono una sfida multidimensionale che richiede un trattamento professionale e mirato. Nei centri per DCA, figure esperte come psichiatri, psicologi clinici, nutrizionisti, terapisti occupazionali e infermieri specializzati collaborano sinergicamente per fornire cure complete. 

Questo approccio interdisciplinare consente di affrontare gli aspetti fisici, emotivi e comportamentali dei disturbi alimentari in modo completo. Grazie a una valutazione accurata e a interventi personalizzati, i professionisti nei centri per disturbi alimentari possono individuare e trattare le cause sottostanti, inclusi fattori psicologici, relazionali, biologici e nutrizionali. La loro expertise e risorse specializzate svolgono un ruolo fondamentale nel fornire nel favorire il recupero a lungo termine dei pazienti.

Anche in Serenis, grazie alla presenza di psicoterapeuti e biologi nutrizionisti, è possibile intraprendere un percorso di cura dei DCA con un approccio multidisciplinare.

Dopo aver compilato il questionario, potrai infatti iniziare un percorso psicologico con uno psicoterapeuta e al contempo avviare un percorso specifico per i DCA grazie a Serenis Nutrizione

Hai un rapporto complicato con il cibo?

Parlane con un professionista: ti aiuterà a vederci chiaro.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Diagnosi e trattamento nei centri per disturbi alimentari

La procedura di trattamento multidisciplinare nei centri per disturbi alimentari assicura un approccio completo e personalizzato.

Ecco come avviene tipicamente il percorso di cura:

  • valutazione iniziale con uno psicologo. Si identificano e affrontano i modelli di pensiero disfunzionali, sviluppando strategie per gestire emozioni e comportamenti legati all'alimentazione. Hai mai sentito parlare di mindful eating?
  • se necessario, uno psichiatra valuta il paziente per determinare l'opportunità di includere farmaci nel trattamento, come antidepressivi o ansiolitici;
  • supporto nutrizionale: un nutrizionista o dietologo specializzato nei DCA fornisce consulenza e supporto nutrizionale. Durante le sessioni, il paziente discute delle proprie abitudini alimentari, delle difficoltà incontrate e delle preferenze personali. Insieme, il paziente e il nutrizionista sviluppano un piano alimentare personalizzato e obiettivi realistici per promuovere un rapporto sano con il cibo;
  • il paziente è monitorato con sessioni settimanali, che diventano sempre più sporadiche nel tempo. Questo monitoraggio regolare è essenziale per valutare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti al piano di trattamento, garantendo un sostegno continuo.

In alcune situazioni, quando il disturbo alimentare mette seriamente a rischio la salute fisica o mentale, può essere necessario valutare il ricovero per DCA in una struttura ospedaliera.

Come accedere ai centri per i DCA?

Solitamente, per accedere ai centri per la cura dei disturbi alimentari è necessario effettuare una prima visita presso la struttura in cui, attraverso un colloquio clinico, psicologico e nutrizionale, verrà fatta una valutazione generale del paziente. 

La richiesta per la prima visita può essere fatta dal paziente stesso ma anche dai suoi familiari, dal suo medico o dai servizi territoriali competenti. 

Per essere presi in carico, i pazienti devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Motivazione al trattamento: è essenziale che la persona sia disposta a intraprendere il percorso di cura.
  • Condivisione e rispetto del contratto terapeutico: il paziente deve accettare e seguire gli accordi presi con i professionisti.
  • Assenza di altre dipendenze: non devono esserci dipendenze attive da droghe o alcol.
  • Partecipazione familiare: la famiglia deve essere coinvolta nel percorso riabilitativo, un aspetto essenziale sia per il raggiungimento dei risultati attesi sia per il loro mantenimento nel tempo.

Grazie al Fondo Nazionale per i DCA, è possibile accedere ai centri per disturbi alimentari tramite il Servizio Sanitario Nazionale. Questo fondo ha permesso sinora di offrire gratuitamente cura ed assistenza a circa 4 milioni di italiani, in particolare giovani e minorenni, che soffrono di anoressia, bulimia e BED.

Quali sono i migliori centri per DCA in Italia?

Infografica sulla Distribuzione dei centri per i disturbi alimentari in Italia

Per la prima volta in Italia, è stato condotto un censimento completo dei centri per disturbi alimentari attraverso una piattaforma online, interattiva e aggiornabile in tempo reale. Ecco un elenco dei migliori centri in Italia:

ZonaRegioneMigliori Centri per DCA
Nord-ItaliaPiemonteCENTRO ESPERTO REGIONALE PER LA CURA DEI DCA
Via Cherasco, 15, Torino, TO
Nord-ItaliaLiguriaCENTRO REGIONALE PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Via XXV Aprile, , Pietra ligure, SV
Nord-ItaliaLombardiaCENTRO DIAGNOSI E CURA DEI DISTURBI ALIMENTARI (CDCA)
Via S. Bernardino, 56, Bergamo, BG
Nord-ItaliaTrentino Alto AdigeCENTRO DI RIFERIMENTO PROVINCIALE PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Viale Verona, Trento, TN
Nord-ItaliaVenetoCASA DI CURA VILLA GARDA SRL
Via Monte Baldo, 89, Garda, VR
Nord-ItaliaFriuli Venezia GiuliaCENTRO UNICO PER I DISTURBI DLE COMPORTAMENTO ALIMENATRE (CUDICA)
Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15, Udine, UD
Nord-ItaliaEmilia-RomagnaAMBULATORI DCA
Piazza Anna Magnani, , Cesena, FC
Centro ItaliaToscanaRESIDENCE CABRINI DCA
Viale Cabrini, 16, Pontremoli, MS
Centro ItaliaAbruzzoASL DI TERAMO
Piazza Duchi d'Acquaviva, 151, Atri, TE
Centro ItaliaLazioVILLA ARMONIA NUOVA
Via dei Bevilacqua, 43, Roma, RM
Centro ItaliaUmbriaDCA CITTÀ GIARDINO
Via Pasubio, 5, Terni, TR
Centro ItaliaMarcheVILLA OASI
Via Montelatiere, 49, Jesi, AN
Sud ItaliaSiciliaCE.DI.AL (CENTRO DISTURBI ALIMENTARI) ASP PALERMO
Via Lancia di Brolo, 10, Palermo, PA
Sud ItaliaCampaniaSTRUTTURA REGIONALE PER I DISTURBI ALIMENTARI "MARICONDA"
Via Martin Luther King, , Salerno, SA
Sud ItaliaSardegnaCENTRO DCA LO SPECCHIO IN CITTÀ
Via Luigi Pasteur, 1, Iglesias, SU

Se invece stai cercando un centro DCA in una specifica città, prova a consultare i nostri articoli dedicati:

Si può guarire dai disturbi alimentari?

Secondo uno studio condotto presso il Massachusetts General Hospital, la maggior parte dei pazienti precedentemente nei centri per disturbi alimentari, dall'anoressia alla bulimia, guarisce a lungo termine. È importante sottolineare che la guarigione richiede tempo e pazienza, pertanto non bisogna mai arrendersi e perseverare nel percorso di guarigione.

Se stai riflettendo sull'opportunità di cercare sostegno per i disturbi del comportamento alimentare e stai considerando l'idea di rivolgerti a uno psicologo online, noi possiamo aiutarti. Serenis è un centro medico autorizzato e ci avvaliamo esclusivamente di professionisti altamente qualificati e specializzati nel trattamento dei DCA.

Comprendiamo la delicatezza di questo processo e siamo qui per offrirti un ambiente accogliente e professionale dove puoi trovare il sostegno di cui hai bisogno, rendendo il benessere mentale facilmente accessibile per te.

Fai il test sui disturbi del comportamento alimentare
Fai il test sui disturbi del comportamento alimentare
Scopri se i tuoi sintomi sono compatibili con un DCA, in 5 minuti.

 

Fonti:

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Milano n° 51304, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito