Clicca e registrati entro il 31/05: avrai 1 colloquio gratuito e 3 sedute di terapia a prezzo agevolato 🎁 Codice MAGGIO9

Acatisia: cos'è e quali sono i trattamenti

L'acatisia è caratterizzata da irrequietezza intensa e impossibilità di stare fermi. Ecco come si manifesta e quali sono i trattamenti per gestirla, dai farmaci alla psicoterapia.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Acatisia

Punti chiave

  • Cos'è l'acatisia: è un disturbo del movimento che provoca irrequietezza fisica e un impulso continuo a muoversi. Spesso deriva da squilibri neurologici o da effetti collaterali di farmaci psichiatrici.
  • Sintomi e cause: i sintomi includono incapacità di restare fermi, camminare avanti e indietro, movimenti ripetitivi e agitazione. Le cause principali sono l’uso di antipsicotici.
  • Trattamento: il trattamento prevede la modifica della terapia farmacologica, l’uso di farmaci sintomatici e il supporto psicologico.

Cos'è l'acatisia?

L'acatisia è un disturbo del movimento che si manifesta con irrequietezza interna e un bisogno compulsivo di muoversi. La parola deriva dal greco "a" (senza) e "kathisia" (seduto), e descrive l'incapacità di rimanere fermi. Chi ne soffre si ritrova spesso a camminare avanti e indietro, dondolare il corpo, accavallare e disaccavallare le gambe in modo ripetitivo. 

Non si tratta di nervosismo, ma di una condizione medica che può compromettere la qualità della vita.

Cos'è l'acatisia.jpg

Quali malattie si possono associare all'acatisia?

L'acatisia raramente si presenta come disturbo isolato. Spesso è associata a condizioni neurologiche come il Morbo di Parkinson, le malattie del sistema extrapiramidale o alcune forme di demenza.

Sintomi dell'acatisia

Riconoscere l'acatisia può essere complesso perché i suoi sintomi si confondono con l'ansia o l'agitazione psicomotoria. I segni distintivi includono:

  • Irrequietezza intensa
  • Difficoltà o impossibilità di stare seduti
  • Necessità di camminare avanti e indietro
  • Movimenti ripetitivi degli arti
  • Dondolamenti del corpo
  • Battere ritmicamente i piedi
  • Agitazione costante

Questi sintomi fisici si accompagnano spesso ad ansia, irritabilità e frustrazione. Una persona che non riesce a stare ferma a causa dell'acatisia può sperimentare disagio emotivo, sentendosi incompresa e isolata.

Sintomi dell'acatisia

Cause e fattori di rischio dell'acatisia

La causa più comune è l’assunzione di farmaci antipsicotici, utilizzati in psichiatria per trattare schizofrenia o disturbo bipolare. Questo effetto collaterale è stato riconosciuto fin dagli anni ’50.

Il meccanismo alla base dell'acatisia riguarda lo squilibrio dei neurotrasmettitori cerebrali, in particolare la dopamina. I fattori di rischio includono:

  • Uso di farmaci antipsicotici, specialmente quelli di prima generazione
  • Dosaggi elevati di psicofarmaci
  • Interruzione brusca di certe medicine
  • Predisposizione genetica
  • Lesioni cerebrali
  • Malattie neurodegenerative

Gli antipsicotici causano l'acatisia alterando il livello di dopamina nel cervello. Questo squilibrio chimico si traduce nei movimenti involontari tipici della condizione.

La parola psichiatra può fare paura

Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Trattamento dell'acatisia

Il trattamento dell'acatisia richiede diversi interventi, spesso combinati tra loro di cui si occupa principalmente un medico psichiatra. I trattamenti comprendono:

  • Riduzione della dose del farmaco scatenante
  • Sostituzione con antipsicotici più moderni
  • Benzodiazepine per ridurre l'agitazione
  • Beta-bloccanti come il propranololo, efficaci nel controllare i sintomi
  • Farmaci che riducono i tremori (anticolinergici) per casi specifici

Se soffri di acatisia e vuoi capire quali di questi trattamenti possono fare al caso tuo, puoi rivolgerti a noi di Serenis. I nostri psichiatri hanno in media 8 anni di esperienza e possono aiutarti a trovare la giusta terapia per l'acatisia attraverso un percorso di psichiatria. Per poter prenotare la prima visita puoi compilare il nostro questionario. La prima seduta costa 89 € mentre le successive sedute di controllo costano 77 €.

Trattamento dell'acatisia.jpg

Acatisia e psicoterapia

L’acatisia può ridurre la qualità della vita e aumentare disagio emotivo. Anche se ha origine neurologica, la psicoterapia può offrire supporto ai pazienti affetti da acatisia. 

Il trattamento psicoterapico non elimina i sintomi motori, ma aiuta la persona a gestire l’ansia, il senso di frustrazione e l’impatto sociale del disturbo.

Tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale favoriscono strategie di adattamento e migliorano il benessere emotivo, soprattutto se l’acatisia è legata all’uso di farmaci psicotropi. Il lavoro integrato tra medico e psicoterapeuta è spesso la via più efficace.

Fonti

  • Struggling to find Effective Pharmacologic Options for Akathisia? B-CALM! (2021, June 1). PubMed.
  • Pringsheim, T., Gardner, D., Addington, D., Martino, D., Morgante, F., Ricciardi, L., Poole, N., Remington, G., Edwards, M., Carson, A., & Barnes, T. R. E. (2018). The Assessment and Treatment of Antipsychotic-Induced Akathisia. The Canadian Journal of Psychiatry63(11), 719–729.
  • Fritze, S., Brandt, G. A., Volkmer, S., Daub, J., Altinok, D. C. A., Kubera, K. M., Correll, C. U., Northoff, G., Meyer-Lindenberg, A., & Hirjak, D. (2025). Sensori- and psychomotor abnormalities, psychopathological symptoms and functionality in schizophrenia-spectrum disorders: a network analytic approach. Schizophrenia11(1).
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito