Registrati entro il 31/5: avrai un colloquio gratis e 3 sedute a 40 €. Clicca sull'ape: 🐝

Riabilitazione psichiatrica: cos'è e chi se ne occupa

La riabilitazione psichiatrica è un percorso di recupero psicosociale per persone che soffrono di disturbi mentali. Scopriamo cosa comporta questo processo, quali figure professionali vi partecipano e come diventare un tecnico specializzato in questo campo.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Riabilitazione psichiatrica

Cos'è la riabilitazione psichiatrica?

La riabilitazione psichiatrica è un percorso terapeutico strutturato che richiede partecipazione diretta del paziente. Aiuta le persone con disturbi mentali a sviluppare abilità sociali, emotive e pratiche necessarie per vivere in modo autonomo e soddisfacente. Si differenzia dal tradizionale approccio medico della psichiatria perché si concentra sul recupero funzionale e non solo sulla riduzione dei sintomi. Questo ciclo di assistenza si svolge in diversi contesti: ospedali, centri diurni, strutture residenziali, servizi ambulatoriali e ambienti comunitari. Questi ultimi stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella riabilitazione moderna, perché favoriscono l'integrazione sociale e il recupero in contesti di vita reale. Ogni struttura riabilitativa psichiatrica offre programmi che puntano a migliorare la qualità della vita del paziente attraverso:

  • Attività educative e formative
  • Terapia occupazionale
  • Laboratori creativi ed espressivi
  • Gruppi di sostegno e socializzazione
  • Training di abilità sociali e relazionali

Il ricovero psichiatrico, incluso il TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio), è solo una parte iniziale e limitata del piano di cura. La vera riabilitazione inizia dopo la fase acuta, quando la persona comincia a ricostruire la propria vita. Negli ultimi anni, la riabilitazione psichiatrica sta integrando tecnologie digitali che rivoluzionano il settore: la realtà virtuale crea ambienti sicuri per esercitare abilità sociali, le app per smartphone permettono il monitoraggio quotidiano del benessere mentale, mentre le piattaforme di teleassistenza garantiscono supporto anche a distanza. Queste innovazioni rendono le terapie più accessibili, personalizzate ed efficaci, abbattendo barriere geografiche e stigma sociale.

Cos'è la riabilitazione psichiatrica

Chi si occupa della riabilitazione psichiatrica?

I disturbi psichiatrici sono complessi e richiedono diverse competenze che lavorano in sinergia. I professionisti che formano questa rete sono:

  • Psichiatri: medici specializzati nella diagnosi e nel trattamento farmacologico
  • Psicologi: esperti nel funzionamento mentale e nel supporto psicoterapeutico
  • Infermieri psichiatrici: personale sanitario con competenze specifiche
  • Assistenti sociali: figure che facilitano l'accesso ai servizi territoriali
  • Tecnici della riabilitazione psichiatrica: professionisti dedicati al recupero funzionale

Ciascun professionista apporta una prospettiva unica al piano terapeutico, creando un intervento centrato sui bisogni della persona.

La parola psichiatra può fare paura

Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Cosa fa il tecnico della riabilitazione psichiatrica?

Il riabilitatore psichiatrico rappresenta una figura fondamentale nel cammino di recupero del paziente. Si occupa innanzitutto della valutazione iniziale, dove identifica le capacità residue e le potenzialità su cui costruire il percorso riabilitativo. Sulla base di questa analisi, progetta interventi su misura che rispondono alle esigenze specifiche della persona. Nel quotidiano, conduce attività terapeutiche sia individuali che di gruppo, essenziali per il recupero delle abilità sociali e relazionali. Offre anche un supporto concreto nelle attività di vita quotidiana, aiutando il paziente a riconquistare autonomia negli aspetti pratici dell'esistenza.

Durante tutto il percorso, si occupa del monitoraggio continuo dei progressi e modifica gli interventi quando necessario. Un altro aspetto cruciale del suo lavoro è la collaborazione con le famiglie e i caregiver, che vengono coinvolti attivamente nel processo riabilitativo.

Il tecnico della riabilitazione psichiatrica lavora a stretto contatto con il paziente, costruendo una relazione terapeutica significativa. Questa connessione diretta lo rende un vero e proprio ponte di comunicazione tra la persona e gli altri professionisti dell'équipe.

Cosa fa il tecnico della riabilitazione psichiatrica

Differenza tra psicologo e tecnico della riabilitazione psichiatrica

Lo psicologo e il tecnico della riabilitazione psichiatrica lavorano in modo complementare nel campo della salute mentale, ma svolgono funzioni diverse. Lo psicologo si dedica alla valutazione e al trattamento psicologico con test e strumenti psicodiagnostici per analizzare i processi mentali. Applica tecniche psicoterapeutiche in base alle esigenze dei pazienti, concentrandosi sugli aspetti cognitivi ed emotivi. Il tecnico della riabilitazione psichiatrica si occupa del recupero funzionale e sociale del paziente con strumenti di valutazione che identificano le capacità da migliorare. Il suo approccio si orienta agli aspetti pratici e relazionali, applicando tecniche riabilitative che aiutano il paziente nella vita quotidiana. Queste figure professionali sono essenziali nel percorso di cura, ma operano su piani differenti che si integrano. La loro collaborazione garantisce un supporto completo alla persona con difficoltà psichiche, intervenendo sul livello psicologico e funzionale.

Come si diventa tecnici della riabilitazione psichiatrica?

Per diventare tecnico della riabilitazione psichiatrica in Italia è necessario:

  1. Conseguire una laurea triennale in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica (classe L/SNT2)
  2. Superare l'esame di stato per l'abilitazione professionale
  3. Iscriversi all'albo professionale di riferimento

Il corso di laurea include materie come psicopatologia, tecniche riabilitative, psicologia clinica, neuropsichiatria e tirocini pratici in strutture sanitarie. Dopo la laurea, il professionista può specializzarsi ulteriormente con master e corsi di perfezionamento in ambiti specifici come la riabilitazione dell'età evolutiva, la riabilitazione cognitiva o la riabilitazione psicosociale.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Il supporto psicologico come complemento alla riabilitazione

La riabilitazione psichiatrica e la psicoterapia formano una sinergia potente, creando una rete di supporto completa che accompagna la persona verso una vita più autonoma e soddisfacente. L'efficacia del percorso aumenta notevolmente quando queste due discipline vengono combinate in modo strategico. Per chi affronta un percorso psichiatrico, la psicoterapia rappresenta uno strumento potente che aiuta a elaborare emozioni, sviluppare strategie per gestire lo stress e migliorare la consapevolezza.

Se tu o un tuo caro state affrontando difficoltà psichiatriche, noi di Serenis possiamo supportarti con un percorso di psicoterapia online che integra e supporta il lavoro riabilitativo. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e il primo colloquio è gratuito: ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.

Fonti:

  • Scovino, C. (2021, December 18). Salute mentale e recovery, il processo di riabilitazione. Nurse24.it.
  • Mueller, N. E., Panch, T., Macias, C., Cohen, B. M., Ongur, D., & Baker, J. T. (2018). Using smartphone apps to promote psychiatric rehabilitation in a Peer-Led community Support Program: pilot study. JMIR Mental Health5(3), e10092. https://doi.org/10.2196/10092
  • Chen-Lin, Y. (2023, April 24). Psychiatric Rehabilitation: Empowering recovery and Reintegration. https://www.jneuropsychiatry.org/peer-review/psychiatric-rehabilitation-empowering-recovery-and-reintegration-16395.html
  • Srinivasan, T. (2018). The principles and practice of Psychiatric Rehabilitation. INDIAN JOURNAL OF MENTAL HEALTH AND NEUROSCIENCES1(01), 8–12. https://doi.org/10.32746/ijmhns.2018.v1.i1.1
  • Vita, A., & Barlati, S. (2019). The Implementation of Evidence-Based Psychiatric Rehabilitation: Challenges and Opportunities for Mental Health services. Frontiers in Psychiatry10. https://doi.org/10.3389/fpsyt.2019.00147
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito