Maggio è il Mese della Salute Mentale: perché è importante parlarne

Maggio dedica spazio alla mente: informa, educa, incoraggia il dialogo, riduce i tabù, valorizza l’aiuto reciproco e rafforza l’importanza dell’equilibrio interiore quotidiano.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Mese della salute mentale

Maggio e salute mentale

Maggio è il mese dedicato alla salute mentale. In questo periodo, enti pubblici, associazioni e professionisti della salute organizzano campagne per sensibilizzare l’opinione pubblica. L’obiettivo è chiaro: informareeducareridurre lo stigma che circonda i disturbi mentali.

Nascita del mese della salute mentale

Il mese della salute mentale è nato negli Stati Uniti nel 1949, promosso dalla Mental Health America. L'obiettivo era sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del benessere mentale, combattere lo stigma e migliorare l’accesso alle cure. Da allora, ogni maggio si organizzano campagne, eventi e iniziative per informare e coinvolgere le persone sul tema della salute psicologica.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Obiettivi del mese dedicato alla salute mentale

Durante questo mese si parla apertamente di ansia, depressione, stress, attacchi di panico, burnout e altri disturbi psicologici. Le iniziative aiutano a che vengono intraprese durante questo periodo aiutano a:

  • Riconoscere i segnali di disagio mentale
  • Trovare supporto con dei professionisti della salute mentale, anche con degli psicologi online.
  • Diffondere informazioni affidabili e chiare che possano sensibilizzare la popolazione in modo corretto sul tema della salute mentale.
Obiettivi del mese dedicato alla salute mentale

Cosa si può fare per sostenere il mese della salute mentale?

Sostenere il mese della salute mentale significa parlare apertamente del benessere psicologico, ascoltare chi chiede aiuto e combattere i pregiudizi. È importante diffondere informazioni corrette, promuovere l'accesso a servizi di supporto e incoraggiare l’empatia. 

Ogni gesto conta: una parola gentile, un messaggio di incoraggiamento, un invito all’ascolto possono fare la differenza. Partecipare attivamente rafforza la rete di sostegno e rende la salute mentale una priorità condivisa.

Per partecipare attivamente, alcune azioni che puoi fare anche tu sono:

  • Condividere post informativi sui social da fonti specializzate nel settore, come ad esempio quelli di Serenis.
  • Partecipare a eventi locali o webinar gratuiti.
  • Parlare con amici e colleghi dell’importanza della salute mentale.
Sostenere il mese della salute mentale

Mese della salute mentale e Serenis

In Serenis ci impegniamo tutti i giorni, tramite il nostro blog, i nostri profili social (Instagram, Facebook, Linkedin e TikTok) e webinar gratuiti, a diffondere informazioni e a sensibilizzare sul tema della salute mentale.

Se senti il bisogno di parlare con un terapeuta puoi pensare di rivolgerti a noi. Il nostro centro medico offre percorsi di supporto psicologico e psicoterapia sia individuale che di coppia, oltre a percorsi come sessuologia e coaching. Per accedere al primo colloquio gratuito ti basta compilare il nostro questionario

Prendersi cura della salute mentale significa riconoscere i propri bisogni, chiedere supporto e darsi tempo per stare bene.

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito