Cambiamenti fisici dopo la prima volta: quali sono?
Il primo rapporto sessuale è un’esperienza intensa che può suscitare emozioni forti e portare a cambiamenti fisici temporanei sia negli uomini che nelle donne. In questo articolo esploriamo cosa accade nel corpo e nella mente dopo la prima volta, offrendo consigli su come prepararsi in modo consapevole e quando chiedere supporto.

Una delle esperienze più significative che si può vivere durante l'adolescenza (ma anche in seguito) è il primo rapporto sessuale. Quali sono i cambiamenti fisici che possono verificarsi dopo il primo rapporto sessuale?
In questo articolo approfondiremo le modifiche fisiologiche che si possono verificare sia negli uomini che nelle donne e discuteremo di come ci si può sentire a livello emotivo.
Cosa cambia nel corpo dopo il primo rapporto?
Dopo la prima esperienza sessuale il corpo può sperimentare alcuni cambiamenti, sia a livello fisico che emotivo.
Questi cambiamenti possono variare da persona a persona, ma ci sono alcune esperienze che si verificano più spesso di altre.
- Emozioni
Dopo la prima volta è normale percepire emozioni molto intense (e a volte contraddittorie). Alcune persone si sentono eccitate e felici; altre possono sentirsi un po' confuse; altre possono provare confusione; altre ancora oscillano tra emozioni diverse.
Le emozioni più frequenti che si vivono dopo la prima volta sono:
- ansia, per timore di come l'esperienza potrebbe cambiare il futuro prossimo;
- felicità, per aver vissuto un momento significativo e atteso da tanto tempo;
- tristezza, per la consapevolezza che qualcosa è cambiato per sempre;
- curiosità, per voler capire e scoprire di più sull'esperienza vissuta;
- confusione, perché non si ha ben chiaro quali potrebbero essere i prossimi passi;
- sollievo, per aver superato le paure verso qualcosa che si conosceva solo per sentito dire.
Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
È importante capire che tutte queste reazioni sono naturali e che non esiste una risposta emotiva "giusta" o "sbagliata".
2. Cambiamenti fisici temporanei
Dopo il rapporto sessuale, sia uomini che donne possono sperimentare alcuni cambiamenti fisici temporanei.
Ad esempio, le donne potrebbero notare un leggero sanguinamento dovuto alla rottura dell'imene. Gli uomini potrebbero notare erezioni più frequenti e una maggiore sensibilità del pene. Questi cambiamenti sono transitori e di solito scompaiono entro un breve periodo.
Cambiamenti fisici dopo la prima volta: l'uomo
Dopo la prima esperienza sessuale, gli uomini possono sperimentare alcune modifiche fisiche nel loro corpo. Alcuni uomini potrebbero notare, nelle prime esperienze, una maggiore frequenza di erezioni e un’aumentata sensibilità genitale.
Più raramente può verificarsi la rottura del frenulo, una sottile piega di tessuto che connette il glande all’asta del pene. La rottura del frenulo può causare dolore e sanguinamento, ma in genere non è grave e guarisce col tempo. Quando questo non accade è importante cercare assistenza medica per valutare la gravità dell'infortunio e garantire che non ci siano complicazioni.
Dopo il sesso potresti notare una sensazione di rilassamento, che viene chiamata "postcoitale".
Cambiamenti fisici dopo la prima volta: la donna
Le donne possono anche sperimentare alcune modifiche fisiche dopo la prima volta. Una delle più evidenti è la possibilità di piccole perdite di sangue, noto come sanguinamento da lacerazione dell'imene. Può verificarsi durante la prima esperienza sessuale un leggero sanguinamento legato alla rottura dell’imene, sottile membrana che in alcune donne copre parzialmente l’ingresso vaginale
Questo sanguinamento di solito è leggero e dovrebbe cessare in pochi giorni.
Alcune donne possono anche notare un leggero gonfiore o sensibilità vaginale, che può derivare dalla stimolazione sessuale.
Così come il sanguinamento da imene, questi cambiamenti sono temporanei e scompaiono solitamente entro pochi giorni o poche settimane.
La paura dietro la prima volta: farà male?
Molte ragazze sono preoccupate che la perdita della verginità possa essere un'esperienza dolorosa e difficile. In realtà, tante donne durante la prima volta non provano affatto dolore, e se lo provano è generalmente limitato e di breve durata.
Questo è particolarmente vero se c'è una buona comprensione tra i partner, una reciproca eccitazione e desiderio da entrambe le parti. Uno dei motivi per cui il dolore può essere ridotto è il petting (le pratiche sessuali intime che spesso precedono il rapporto sessuale completo). Queste attività possono gradualmente dilatare l'imene e renderlo più "elastico", il che facilita la penetrazione senza traumi.
Va sottolineato che i casi in cui il dolore è molto intenso e rende difficile o impossibile la penetrazione sono rari. Queste situazioni possono essere dovute a un imene molto rigido o alla presenza di un disturbo specifico noto come vaginismo o dispareunia. In questi casi, è consigliabile cercare assistenza medica o ginecologica.
Come prepararsi per la prima volta?
Prima di intraprendere l'attività sessuale è una buona idea cercare una consulenza da un esperto sulla salute sessuale. Parlare di questi argomenti con un estraneo può apparire imbarazzante, ma può aiutare a pianificare il momento in modo sicuro e a ricevere informazioni sui metodi contraccettivi appropriati.
La comunicazione aperta con il partner è fondamentale per assicurarsi che entrambi si sentano a proprio agio e consenzienti durante l'esperienza. Ricorda che la prima volta dovrebbe essere una decisione personale e consapevole: non dovresti mai sentirti in obbligo a fare sesso se non ti senti pronta o pronto.
Cercare aiuto nella terapia
Se durante la tua esperienza sessuale o in qualsiasi momento successivo avverti ansie, preoccupazioni o dubbi, non esitare a cercare supporto da un professionista della salute mentale.
Se senti il bisogno di iniziare un percorso di psicoterapia, puoi rivolgerti al nostro centro medico. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e puoi prenotare un primo colloquio gratuito compilando il nostro questionario. Le sedute successive, invecem costano 49 € l'una.
Con A., adolescente preoccupata all’idea della “prima volta”, ho lavorato in ottica CBT fornendo psicoeducazione su aspetti corporei e miti legati alla sessualità. Abbiamo utilizzato il monitoraggio dei pensieri per distinguere credenze irrazionali da informazioni realistiche, affiancando tecniche di rilassamento per ridurre l’ansia anticipatoria. Questo intervento ha permesso ad A. di sentirsi più consapevole e meno spaventata, affrontando l’esperienza con maggiore serenità.
Fonti:
- Moussaoui, D., Abdulcadir, J., & Yaron, M. (2022). Hymen and virginity: What every paediatrician should know. Journal of Paediatrics and Child Health, 58(3), 382–387. https://doi.org/10.1111/jpc.15887