Registrati entro il 31/5: avrai un colloquio gratis e 3 sedute a 40 €. Clicca sull'ape: 🐝

Astinenza da alcol: sintomi e durata

Smettere di bere è una sfida fisica e psicologica intensa. Scopriamo i segnali dell'astinenza da alcol, quanto durano, le possibili complicazioni e le opzioni terapeutiche per affrontare questa fase critica del recupero.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Astinenza da alcol.

Con il termine astinenza da alcol si intende l’insieme di sintomi fisici e psicologici che una persona alcolista può sperimentare quando interrompe l’assunzione di alcol. Si tratta di una manifestazione tipica delle dipendenze da sostanze, in cui l’organismo, abituato alla presenza costante di una sostanza psicoattiva, reagisce in modo intenso alla sua assenza.

Il bicchiere che trema nelle mani, il sudore freddo sulla pelle, il cuore che batte forte: sono segnali che il corpo manda quando l'alcol scompare dal sangue. Non si tratta solo di un disagio momentaneo, ma di una risposta profonda dell’organismo, che mostra come l’alcol abbia alterato i normali meccanismi del cervello. Conoscere sintomi e durata dell'astinenza da alcol permette ai pazienti e a chi li assiste di affrontare meglio il recupero.

Sintomi dell'astinenza da alcol

I sintomi dell'astinenza da alcol variano da persona a persona e possono essere leggeri o gravi, a seconda di quanto e per quanto tempo si è bevuto. Nei casi lievi si possono avere:

  • Ansia e irritabilità
  • Nausea e vomito
  • Tremori alle mani
  • Sudorazione eccessiva
  • Insonnia e disturbi del sonno
  • Mal di testa
  • Pressione alta
  • Tachicardia

Nei casi più severi, l'astinenza si manifesta con:

  • Febbre
  • Allucinazioni visive, uditive o tattili (chiamata allucinosi alcolica)
  • Convulsioni (chiamate epilessia alcolica o convulsioni da alcol)
  • Confusione mentale
  • Agitazione estrema

In chi è appena diventato astemio, i sintomi fisici dell'astinenza da alcol compaiono perché il corpo, abituato alla presenza della sostanza, deve imparare di nuovo a funzionare senza: il sistema nervoso centrale, prima rallentato dall’alcol, entra in uno stato di iperattività.

Quanto durano i sintomi dell'astinenza?

L'evoluzione dei sintomi segue generalmente questo schema:

  • 6-12 ore dopo l'ultimo drink: iniziano i sintomi lievi come tremori, ansia, nausea, mal di testa e palpitazioni.
  • 12-24 ore: possono comparire allucinazioni visive, uditive o tattili.
  • 24-48 ore: esiste il rischio di crisi convulsive.
  • 48-72 ore: in questo periodo si presenta il rischio maggiore di delirium tremens.
  • 5-7 giorni: i sintomi acuti diminuiscono nella maggior parte dei casi.

L'astinenza da alcol dopo 24 ore dall'ultimo drink è il momento più critico, quando i sintomi peggiorano. Alcune persone sperimentano anche una "sindrome post-acuta" che può durare settimane o mesi, con problemi come ansia, irritabilità, stanchezza, difficoltà a dormire e a pensare chiaramente.

Delirium tremens: la complicazione più pericolosa

Il delirium tremens è la forma più grave delle crisi di astinenza da alcol. Colpisce circa l'1-1.5% delle persone che smettono di bere dopo un consumo prolungato di alcol. Tra i sintomi troviamo:

  • Confusione e disorientamento
  • Allucinazioni vivide
  • Febbre alta
  • Agitazione e paura
  • Sudorazione profusa
  • Pressione alta e battito accelerato
  • Tremori incontrollabili

È un'emergenza medica che richiede intervento immediato in ospedale. Senza cure, può portare alla morte nel 15-20% dei casi. Sapere come gestire le crisi di astinenza da alcol può salvare vite.

Come si chiede aiuto in caso di crisi?

In presenza di una crisi di astinenza da alcol, cosa fare? È fondamentale agire subito. Ai primi segnali è necessario:

  1. Chiamare il 118 o andare al pronto soccorso
  2. Spiegare al personale medico i pregressi di consumo alcolico
  3. Non provare ad affrontare i sintomi gravi da solo

Gli episodi acuti creano esperienze spaventose. I medici devono monitorare con attenzione i sintomi della crisi di astinenza da alcol per prevenire complicazioni. Ricorda che chiedere aiuto dimostra coraggio, non debolezza.

Pensi di avere una dipendenza?

Parlane con qualcuno che può aiutarti a superarla. 

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

A chi rivolgersi per la cura dell'alcolismo

Il trattamento dell'alcolismo e dell'astinenza richiede un intervento coordinato di:

  • Medici specialisti in dipendenze: supervisionano la disintossicazione e prescrivono farmaci
  • Servizi per le Dipendenze (SerD): offrono programmi di recupero dall'alcolismo
  • Comunità terapeutiche: forniscono supporto durante il percorso
  • Gruppi di auto-aiuto come Alcolisti Anonimi: offrono sostegno tra pari
  • Psicologi e psicoterapeuti: affrontano i fattori alla base delle dipendenze, inclusa quella da alcol

A differenza della dipendenza da farmaci, l'alcolismo richiede una disintossicazione medica supervisionata a causa dell'intensità dei sintomi di astinenza. Le benzodiazepine sono i farmaci più usati per controllare i sintomi dell’astemia forzata, perché riducono l'ansia, prevengono le convulsioni e abbassano il rischio di complicazioni gravi.

Il supporto psicologico nel recupero

Guarire dall'alcolismo va oltre il superamento della fase acuta di astinenza. Il percorso di recupero richiede di affrontare le cause profonde della dipendenza. L'alcolismo è uno dei tipi di dipendenze più diffusi, ma con il giusto supporto si può guarire. La combinazione di cure mediche per i sintomi fisici e terapia psicologica offre le migliori possibilità di successo.

Se stai lottando con problemi di alcol, Serenis può aiutarti con un percorso di terapia online. Compila un breve questionario per trovare lo psicologo più adatto. Il percorso inizia con una valutazione della tua situazione e continua con un piano personalizzato. Fai il primo passo: il primo colloquio è gratuito.

Fonti:

  • Grover, S., & Ghosh, A. (2018). Delirium Tremens: Assessment and management. Journal of Clinical and Experimental Hepatology8(4), 460–470. https://doi.org/10.1016/j.jceh.2018.04.012
  • O’Malley, G. F., & O’Malley, R. (2023, December 1). Uso di alcol. Manuale MSD, Versione per I Pazienti. https://www.msdmanuals.com/it/casa/argomenti-speciali/sostanze-stupefacenti-e-intossicanti/uso-di-alcol
  • Meloy, P., Rutz, D., & Bhambri, A. (2025). Alcohol withdrawal. PubMed10(1), O1–O30. https://doi.org/10.21980/j87s8q
  • Sharp, A. (2025, January 17). Alcohol withdrawal Symptoms, detox, timeline, & treatment. American Addiction Centers. https://americanaddictioncenters.org/alcohol/withdrawal-detox
  • Della Salute, M. (n.d.). I danni dell’alcolhttps://www.salute.gov.it/portale/alcol/dettaglioContenutiAlcol.jsp?lingua=italiano&id=2346&area=alcol&menu=vuoto
  • O’Malley, G. F., & O’Malley, R. (2022, December 2). Astinenza e tossicità da alcol. Manuali MSD Edizione Professionisti. https://www.msdmanuals.com/it/professionale/argomenti-speciali/droghe-illecite-e-tossici/astinenza-e-tossicit%C3%A0-da-alcol
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025
Queste cose non le sa nessuno
In Italia parliamo di "benessere mentale" solo da qualche anno: molte persone non hanno grande consapevolezza di quello che si nasconde dietro le emozioni. Se conosci qualcuno che avrebbe bisogno di leggere questo articolo, puoi condividerlo da qui.
Scritto da
Redazione
Leggi la biografia
In Italia, la recente attenzione mediatica al benessere mentale vede giornali, creator, e centri medici impegnati nella produzione di contenuti informativi. In questo contesto il processo di revisione è fondamentale e lo scopo è garantire informazioni accurate. Il nostro processo di revisione è affidato ai terapeuti e alle terapeute che lavorano in Serenis, con almeno 2.000 ore di esperienza.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Agnese CannistraciPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Dopo la laurea in Psicologia Clinica a Roma, mi sono specializzata in Gruppoanalisi e ho conseguito certificazioni in Psicodiagnostica Giudiziaria e Clinica, Tecniche Psicodrammatiche e Formazione alle Dinamiche Istituzionali. Credo che nel mio lavoro sia fondamentale generare uno spazio relazionale in cui la persona si senta vista e ascoltata, sia dal terapeuta che da se stessa, motivo per cui ho svolto un master in Sustainability Management, con l'intento di integrare gli aspetti clinici con un approccio volto alla promozione di benessere e sostenibilità individuali, organizzativi e sociali.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito