Amenorrea: significato, cause e rimedi

Scopri tutto sull'amenorrea: cause, sintomi e trattamenti per l'assenza di ciclo mestruale. Approfondisci in questo articolo le tipologie e le soluzioni per affrontare questa condizione.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Amenorrea

Punti chiave

  • Cos'è l'amenorrea: l'amenorrea è l'assenza di mestruazioni. Può essere primaria, quando una donna non ha mai avuto il ciclo mestruale, o secondaria, quando una donna che aveva cicli regolari smette di mestruare per almeno tre mesi.
  • Cause e sintomi: le cause possono includere gravidanza, stress, squilibri ormonali, farmaci o il sottopeso. Il sintomo principale è l'assenza di mestruazioni mentre i secondari sono cambiamenti ormonali, dolori pelvici e variazioni di peso.
  • Trattamento: il trattamento varia in base alla causa e può includere cambiamenti nello stile di vita, terapie ormonali o interventi chirurgici. La psicoterapia è utile quando l'amenorrea è legata a fattori psicologici.

Cos'è l'amenorrea?

L'amenorrea è l'assenza di mestruazioni. Può essere classificata in due tipi:

  1. Amenorrea primaria: quando una ragazza non ha mai avuto il ciclo mestruale entro i 16 anni.
  2. Amenorrea secondaria: quando una donna che ha avuto cicli regolari smette di avere mestruazioni per almeno tre mesi consecutivi.

In particolare, l'assenza deve essere prolungata per almeno 3 cicli mestruali consecutivi, in caso di cicli regolari, e di 6 mesi, in caso di mestruazioni irregolari. Questa condizione può essere fisiologica e tipica di periodi come la pubertà, la gravidanza, l'allattamento o la menopausa, oppure può verificarsi a causa di altri fattori.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Cause dell'amenorrea

Le cause dell'amenorrea possono essere molteplici. Ad esempio, è normale durante la gravidanza, l’allattamento, la menopausa o, in alcuni casi, a causa dell’uso di contraccettivi.

Altri motivi che possono causare l'insorgenza di amenorrea sono:

  • Farmaci: come antipsicotici, chemioterapici, antidepressivi o antipertensivi.
  • Fattori esterni: stress, essere sottopeso o eccessivo esercizio fisico.
  • Squilibri ormonali: sindrome dell'ovaio policistico, iper o ipotiroidismo, tumori benigni dell'ipofisi, menopausa precoce.

Sintomi dell'amenorrea

Il sintomo principale dell'amenorrea riguarda l'assenza di mestruazioni. I sintomi correlati alla malattia riguardano:

  • Cambiamenti ormonali: possono includere acne, crescita eccessiva di peli (irsutismo) o perdita di capelli.
  • Dolori o crampi pelvici: a volte associati a condizioni come l'aderenza uterina o altre anomalie anatomiche.
  • Cambiamenti nel peso: aumento o perdita di peso, spesso legati a squilibri ormonali o a fattori come l'alimentazione e l'esercizio fisico.

Se l'amenorrea è accompagnata da altri sintomi, è importante consultare un medico per un'analisi più approfondita.

Sintomi dell'amenorrea

Diagnosi dell'amenorrea

L'iter diagnostico, in caso di amenorrea, è composto da una serie di analisi necessarie per comprendere la causa che ha determinato la scomparsa del ciclo. Tre le analisi richieste ricordiamo:

  • Test di gravidanza: la prima analisi da eseguire è un test di gravidanza che può essere effettuato tramite urine o sangue.
  • Esame ormonale: consiste in un prelievo di sangue per analizzare i livelli di ormoni come FSH (ormone follicolo-stimolante), LH (ormone luteinizzante) e prolattina. Questi test aiutano a determinare se ci sono squilibri ormonali che potrebbero essere alla base dell'assenza di mestruazioni.
  • Ecografia pelvica: utile per visualizzare l'utero e le ovaie, permettendo di identificare eventuali anomalie strutturali, come cisti ovariche o aderenze.
  • Radiografia della mano: in caso di amenorrea primaria, la radiografia della mano può essere utilizzata per valutare l'età ossea e determinare se ci sono ritardi nello sviluppo puberale.
  • Visita ginecologica: una visita ginecologica completa è fondamentale per un esame fisico e per raccogliere informazioni sulla storia medica e sui sintomi associati.

In base ai risultati preliminari, il medico può raccomandare ulteriori test, come la risonanza magnetica per valutare eventuali problemi a carico dell'ipofisi o dell'ipotalamo.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Trattamento dell'amenorrea

Il trattamento dell'amenorrea dipende principalmente dalle cause scatenanti. I rimedi più efficaci per curare l'amenorrea riguardano i cambiamenti nello stile di vita che comprendono un'alimentazione sana, riduzione dello stress e un corretto bilanciamento dell'esercizio fisico.

Nel caso in cui l'amenorrea è causata da squilibri ormonali, il medico può prescrivere una terapia ormonale che comprende contraccettivi orali o farmaci che regolano gli ormoni, come il comifene, per regolare il ciclo mestruale.

Se l'amenorrea è causata da aderenze uterine, può essere necessario ricorrere alla chirurgia per rimuoverle per guarire l'amenorrea.

Amenorrea e psicoterapia

La psicoterapia può essere utile per trattare l'amenorrea quando la causa principale è legata a fattori psicologici, come stress, disturbi alimentari o problemi emotivi. In questi casi, l'amenorrea può essere il risultato di un disagio psicologico che influenza l'equilibrio ormonale e il ciclo mestruale.

La psicoterapia si concentra principalmente su questi aspetti:

  1. Gestione dello stress: la psicoterapia può insegnare tecniche per ridurre lo stress, che è una causa comune di amenorrea. Tecniche come la mindfulness, la meditazione o la terapia cognitivo-comportamentale possono migliorare la gestione dello stress e ripristinare il normale ciclo mestruale.
  2. Disturbi alimentari: se l'amenorrea è causata da disturbi alimentari come l'anoressia o la bulimia, la terapia può aiutare a modificare i comportamenti alimentari, migliorare l'autostima e affrontare le problematiche psicologiche sottostanti.
  3. Sostegno emotivo: in caso di difficoltà emotive, la psicoterapia fornisce un supporto per affrontare situazioni stressanti o traumatiche che potrebbero influire sul ciclo mestruale.

Se soffri di amenorrea e stai pensando di iniziare un percorso di supporto psicologico, puoi rivolgerti a noi di Serenis. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e il primo colloquio è gratuito, basta compilare il nostro questionario. Le sedute successive invece costano 49 € l'una.

Amenorrea e psicoterapia

Fonti:

  • Young, J. (2018). Amenorrea. EMC - Ginecología-Obstetricia, 54(1), 1–15. https://doi.org/10.1016/s1283-081x(18)88082-1
  • Montalcini, N.. L., Psicologia, Mediche, A. M. 0.-. S., Psicologiche, A. M. 1.-. S. S. F. P. E., & Mediche, A. M. 0.-. S. (2010). Anoressia nervosa: review sul criterio diagnostico amenorrea. https://iris.unito.it/handle/2318/128175
  • Galasso, C. (n.d.). Amenorrea ipotalamica funzionale – un disturbo neuroendocrino multidimensionale: la nostra esperienza clinica. Unitesi. https://unitesi.uniupo.it/bitstream/20.500.14238/624/1/GALASSO_CATERINA_TESI.pdf
  • Di Medicina, D. I., & Mediche, A. M. 0.-. S. (2023, January ). Amenorrea primaria. https://ricerca.uniba.it/handle/11586/38168
Ultimo aggiornamento: 23 aprile 2025
Queste cose non le sa nessuno
In Italia parliamo di "benessere mentale" solo da qualche anno: molte persone non hanno grande consapevolezza di quello che si nasconde dietro le emozioni. Se conosci qualcuno che avrebbe bisogno di leggere questo articolo, puoi condividerlo da qui.
Scritto da
Redazione
Leggi la biografia
In Italia, la recente attenzione mediatica al benessere mentale vede giornali, creator, e centri medici impegnati nella produzione di contenuti informativi. In questo contesto il processo di revisione è fondamentale e lo scopo è garantire informazioni accurate. Il nostro processo di revisione è affidato ai terapeuti e alle terapeute che lavorano in Serenis, con almeno 2.000 ore di esperienza.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito