Nootropi: cosa sono e a cosa servono
È possibile migliorare le prestazioni mentali? Scopriamo cosa sono i nootropi, sostanze che possono elevare al massimo le nostre potenzialità cognitive.

Ti sei mai chiesto come sarebbe avere un cervello più veloce, più efficiente, capace di ricordare tutto? Questa domanda ha affascinato l'umanità per secoli. Il nostro cervello è come un computer con potenzialità straordinarie, ma ha anche dei limiti: superarli è il sogno che ha portato ai nootropi, sostanze che promettono di potenziare il cervello. Studenti, manager, appassionati di auto-miglioramento e anziani cercano nei nootropi la soluzione ai loro problemi di memoria e concentrazione. La ricerca di questi potenziatori mentali è oggi più diffusa che mai.
Cosa sono i nootropi?
I nootropi sono sostanze che migliorano le funzioni del cervello. Sono particolarmente efficaci nei problemi di memoria legati a disturbi neurologici, invecchiamento o danni cerebrali. Nel 1972 Corneliu Giurgea coniò il termine, stabilendo che un nootropo deve migliorare la memoria, proteggere il cervello, potenziare le sue funzioni e avere pochi effetti indesiderati. Come funzionano? Dipende: alcuni aumentano l'afflusso di sangue al cervello, altri agiscono sui messaggi chimici tra le cellule cerebrali, altri ancora proteggono le cellule nervose. Invece di alterare il cervello, come le droghe, lo aiutano a lavorare meglio portando più ossigeno e nutrimento. La famiglia dei nootropi include medicinali su prescrizione, integratori e prodotti naturali. I nootropi naturali sono generalmente più sicuri ma meno forti di quelli sintetici.
Quali sono i farmaci nootropi
I nootropi si dividono in più gruppi:
- Piracetam: è il primo nootropico mai sintetizzato, venduto come Nootropil. A cosa serve? Principalmente a migliorare la memoria e trattare la malattia di Alzheimer. È disponibile solo con prescrizione in Europa. Aniracetam, Oxiracetam e Pramiracetam sono analoghi del piracetam considerati tra i nootropi più potenti disponibili legalmente.
- Farmaci per la veglia come Modafinil e Armodafinil: trattano la narcolessia, migliorano la concentrazione e combattono la stanchezza mentale.
- Farmaci per la memoria come il Donepezil: si usa per trattare l'Alzheimer, aumentare i livelli di acetilcolina nel cervello e migliorare la memoria.
- Stimolanti come Adderall e Ritalin. Prescritti per l'ADHD, migliorano la concentrazione ma possono creare dipendenza.
Altri nootropi:
- Ampakine: si usano per attivare il recettore del glutammato, coinvolto nei processi della memoria e dell'apprendimento.
- Nefiracetam: analogo del piracetam, facilita la neurotrasmissione ippocampica.
Molti di questi prodotti richiedono la prescrizione del medico. In alcuni paesi, usare certi nootropi illegali senza controllo medico può portare a conseguenze legali, oltre a essere rischioso per la salute.
Parlane con qualcuno che può aiutarti a superarla.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
A cosa servono i farmaci nootropi?
I farmaci nootropi hanno diverse applicazioni:
- Cura di problemi di salute: alcuni nootropi sono approvati per trattare malattie come Alzheimer, demenza senile, ADHD, narcolessia e disturbi dell'umore.
- Miglioramento delle capacità mentali: in persone sane, aiutano a lavorare meglio, concentrarsi più a lungo e superare momenti di stress.
- Protezione del cervello: i nootropi con proprietà antiossidanti (come piracetam e rivastigmina) aiutano a proteggere il cervello dall'invecchiamento.
- Miglioramento dell'umore: alcuni farmaci influenzano sostanze chimiche nel cervello legate alla motivazione.
I nootropi più potenti sono quelli che richiedono ricetta medica, mentre quelli naturali hanno meno effetti collaterali ma sono anche meno efficaci.
Effetti sulle capacità cognitive dei farmaci nootropi
I nootropi possono migliorare diverse funzioni del cervello:
- Memoria: molti nootropi aiutano a ricordare meglio le informazioni. Per la memoria, il Nootropil (Piracetam) è uno dei farmaci più prescritti in ambito clinico. Ad esempio, la Bacopa monnieri, una pianta usata da secoli, ha dimostrato in studi scientifici di migliorare la memoria dopo un uso regolare.
- Attenzione e concentrazione: prodotti come la caffeina e il Modafinil aumentano la vigilanza e aiutano a mantenere la concentrazione più a lungo.
- Apprendimento: i racetam possono facilitare la creazione di nuove connessioni nel cervello, rendendo più facile imparare cose nuove.
- Creatività e risoluzione dei problemi: alcuni utilizzatori riportano maggiore facilità nel trovare soluzioni originali e nel fare collegamenti tra idee diverse.
- Resistenza allo stress: prodotti come la Rhodiola rosea aiutano il cervello a funzionare bene anche sotto pressione.
Gli effetti variano molto da persona a persona: ciò che funziona benissimo per qualcuno potrebbe avere poco effetto su qualcun altro.
Psicoterapia con Serenis
Se stai valutando l’uso dei nootropi per potenziare le tue capacità mentali, Serenis ti offre un supporto completo con la psicoterapia online. Compilando un breve questionario troverai il professionista più adatto a te, con cui potrai sviluppare strategie su misura per massimizzare l’efficacia dei nootropi. Un percorso psicologico ti aiuta a gestire stress, ansia e altri fattori che influenzano memoria e concentrazione, garantendoti benefici più duraturi rispetto a qualsiasi sostanza. Inizia oggi: il primo colloquio conoscitivo è gratuito.
Fonti:
- Schifano, F., Catalani, V., Sharif, S., Napoletano, F., Corkery, J. M., Arillotta, D., Fergus, S., Vento, A., & Guirguis, A. (2022). Benefits and harms of ‘Smart Drugs’ (Nootropics) in healthy individuals. Drugs, 82(6), 633–647. https://doi.org/10.1007/s40265-022-01701-7
- Malík, M., & Tlustoš, P. (2022). Nootropics as cognitive enhancers: Types, dosage and side effects of smart drugs. Nutrients, 14(16), 3367. https://doi.org/10.3390/nu14163367
- Lorca, C., Mulet, M., Arévalo-Caro, C., Sanchez, M. Á., Perez, A., Perrino, M., Bach-Faig, A., Aguilar-Martínez, A., Vilella, E., Gallart-Palau, X., & Serra, A. (2022). Plant-derived nootropics and human cognition: A systematic review. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 63(22), 5521–5545. https://doi.org/10.1080/10408398.2021.2021137