Registrati entro il 31/5: avrai un colloquio gratis e 3 sedute a 40 €. Clicca sull'ape: 🐝

Aspettative disattese: perché succede?

Le aspettative disattese creano una frattura tra desideri e realtà che influisce sul nostro benessere psicologico. Scopriamo cosa scatena queste delusioni, come gestirle e quando è il momento di chiedere aiuto per liberarsi dal peso delle aspettative irrealistiche.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Aspettative disattese

Ti è mai capitato di immaginare un evento con entusiasmo, per ritrovarti deluso quando la realtà non ha rispettato il copione che avevi scritto nella tua mente? Una promozione che sembrava certa, l'amico che non si è comportato come ti aspettavi, la vacanza che doveva essere perfetta ma è stata rovinata da imprevisti. Il divario tra ciò che desideriamo e ciò che accade realmente crea un territorio emotivo complesso, fatto di delusione e confusione. Le aspettative disattese sono ferite invisibili che incidono sul nostro modo di vedere il mondo e di relazionarci con gli altri.

Le aspettative disattese: quando succede?

Le aspettative si formano attraverso una combinazione di esperienze passate, contesto sociale e culturale e desideri personali; si manifestano in ogni ambito della vita: lavoro, relazioni, progetti personali. Creiamo questi modelli previsivi per sentirci sicuri e prepararci al futuro, ma quando le nostre aspettative sono influenzate da schemi mentali distorti generiamo previsioni irrealistiche. La delusione emerge nel momento in cui la realtà si discosta da queste attese. Questo meccanismo cognitivo, radicato nella nostra evoluzione, si basa sul riconoscimento di schemi ricorrenti. La stessa capacità che ci offre vantaggi adattivi può trasformarsi però in una trappola emotiva quando le aspettative diventano rigide, limitando la nostra capacità di accogliere l'imprevisto e adattarci ai cambiamenti. Il significato delle aspettative disattese va oltre la semplice delusione: rappresenta uno scontro tra il mondo ideale che abbiamo costruito e quello reale che dobbiamo affrontare. Questa discrepanza ci costringe a rinegoziare la nostra visione della realtà, un processo che può essere doloroso ma anche fonte di crescita personale.

Le aspettative sugli altri sono sempre funzionali?

Le aspettative sugli altri sono naturali e possono avere un ruolo sia positivo che negativo nelle nostre relazioni. Immaginiamo come agiranno le persone in base a schemi comportamentali osservati o desiderati, e questo può motivarci a lavorare verso obiettivi comuni. Il problema nasce quando proiettiamo bisogni e desideri sugli altri senza considerare la loro individualità. In questi casi, gli altri diventano estensioni dei nostri desideri anziché persone con motivazioni autonome, creando le condizioni per future delusioni. Questo è particolarmente evidente nelle relazioni di coppia e familiari.

"Se non ti aspetti nulla non rimani deluso" è un'affermazione che sentiamo spesso. Contiene una verità parziale, ma rappresenta una soluzione estrema che impoverisce le relazioni. La vera sfida non è eliminare le aspettative, ma svilupparne di flessibili e realistiche.

Un dialogo aperto può aiutare a prevenire incomprensioni e a costruire rapporti più autentici. Quando le aspettative rimangono inespresse, possono trasformarsi in frustrazione e comportamenti passivo-aggressivi, danneggiando la qualità delle relazioni.

Delusione per le aspettative.

Perché le aspettative vengono disattese?

Esistono quattro motivi principali per cui le aspettative spesso non corrispondono alla realtà.

  1. Il primo è la tendenza alla percezione distorta: vediamo ciò che vogliamo vedere, ignorando i segnali contrari alle nostre convinzioni. Questo fenomeno ci porta a costruire previsioni basate su una visione incompleta o alterata della realtà.
  2. Il secondo motivo è l'idealizzazione: creiamo immagini perfette di situazioni o persone, dimenticando i limiti e le imperfezioni naturali. Parallelamente, la comunicazione inefficace gioca un ruolo determinante: spesso non esprimiamo chiaramente cosa desideriamo o non ascoltiamo attentamente i desideri altrui.
  3. Il terzo fattore riguarda le nostre convinzioni irrealistiche sul comportamento altrui: ci aspettiamo che le persone agiscano secondo i nostri parametri o che eventi complessi seguano esattamente il percorso che abbiamo immaginato. A questo si aggiunge l'illusione di controllo, che ci fa sopravvalutare la nostra capacità di influenzare situazioni complesse.
  4. Infine, il nostro dialogo interno rinforza aspettative rigide. Frasi come "dovrebbe essere così" o "merito questo" creano standard inflessibili che raramente trovano riscontro nella realtà mutevole della vita.

 

Incontra uno psicologo esperto e specializzato

Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Cosa fare per ridimensionare le aspettative?

Ridimensionare le aspettative non significa rinunciare ai propri desideri, ma adottare un approccio più flessibile e realistico. 

Questo processo inizia con l'osservazione consapevole dei nostri pensieri, imparando a riconoscere quando stiamo creando scenari ideali irrealistici. La chiave sta nel distinguere tra semplici desideri, che mantengono una flessibilità intrinseca, e pretese rigide che inevitabilmente generano sofferenza quando la realtà non le soddisfa. Parte essenziale di questo percorso è l'accettazione dell'incertezza e degli elementi imprevedibili della vita. Sviluppare una comunicazione efficace ci permette di esprimere con chiarezza i nostri bisogni reali e di comprendere quelli degli altri, creando aspettative più allineate alla realtà. Parallelamente, la pratica della gratitudine sposta il focus da ciò che manca a ciò che abbiamo già ricevuto, prevenendo il vuoto emotivo tipico delle aspettative disattese.

Con questi strumenti, il peso delle aspettative diminuisce gradualmente, lasciando spazio a una visione più realistica che accoglie l'imperfezione e l'inatteso senza cadere nel cinismo. Questo equilibrio migliora tanto la qualità delle nostre relazioni quanto il nostro benessere personale, liberandoci dalla pressione di aspettative irrealistiche.

Aspettative disattese e psicoterapia

Le aspettative disattese ripetute possono lasciare segni profondi sul benessere psicologico. Quando il modello di delusione diventa costante, si rischia di sviluppare problemi emotivi: sfiducia nelle relazioni, ansia anticipatoria, sensazione di inadeguatezza, tristezza, rabbia, bassa autostima e tendenza all'isolamento come strategia difensiva.

Queste emozioni possono diventare persistenti se non gestite adeguatamente, compromettendo l'autostima e il benessere psicologico. La psicoterapia offre strumenti efficaci per esplorare l'origine delle aspettative irrealistiche. Attraverso il lavoro terapeutico, è possibile identificare schemi cognitivi disfunzionali, sviluppare una maggiore flessibilità psicologica e migliorare la capacità di comunicare le proprie esigenze in modo efficace. L'approccio terapeutico aiuta a riconoscere le aspettative implicite che guidano le nostre azioni e a sostituirle con visioni più equilibrate della realtà, diventando un valido supporto per gestire le emozioni negative che emergono quando le aspettative vengono disattese.

Liberarsi dal ciclo delle aspettative disattese

Se il ciclo di aspettative disattese influisce sulla tua vita, Serenis può aiutarti con un percorso di psicoterapia online. Compilando un questionario puoi trovare lo psicoterapeuta che risponde meglio ai tuoi bisogni. All'inizio, il percorso prevede una valutazione della tua situazione e prosegue con un piano personalizzato che usa approcci testati e concreti per gestire le aspettative irrealistiche, garantendoti un’assistenza continua anche tra un incontro e l'altro. Comincia subito: il primo colloquio è gratuito.

Fonti:
 

  • Lemay, E. P., & Venaglia, R. B. (2016). Relationship expectations and relationship quality. Review of General Psychology20(1), 57–70. https://doi.org/10.1037/gpr0000066
  • Lindsay, E. K., Chin, B., Greco, C. M., Young, S., Brown, K. W., Wright, A. G. C., Smyth, J. M., Burkett, D., & Creswell, J. D. (2018). How mindfulness training promotes positive emotions: Dismantling acceptance skills training in two randomized controlled trials. Journal of Personality and Social Psychology115(6), 944–973. https://doi.org/10.1037/pspa0000134
  • Lara, K. H., Kramer, H. J., & Lagattuta, K. H. (2021). This is not what I expected: The impact of prior expectations on children’s and adults’ preferences and emotions. Developmental Psychology57(5), 702–717. https://doi.org/10.1037/dev0001177
  • Del Campo, D. E. (2025, April 1). The highs and lows of expectation in the real world | News & Events | University of Miami. https://news.miami.edu/as/stories/2020/02/heller-expectation-research.html
Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025
Queste cose non le sa nessuno
In Italia parliamo di "benessere mentale" solo da qualche anno: molte persone non hanno grande consapevolezza di quello che si nasconde dietro le emozioni. Se conosci qualcuno che avrebbe bisogno di leggere questo articolo, puoi condividerlo da qui.
Scritto da
Redazione
Leggi la biografia
In Italia, la recente attenzione mediatica al benessere mentale vede giornali, creator, e centri medici impegnati nella produzione di contenuti informativi. In questo contesto il processo di revisione è fondamentale e lo scopo è garantire informazioni accurate. Il nostro processo di revisione è affidato ai terapeuti e alle terapeute che lavorano in Serenis, con almeno 2.000 ore di esperienza.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Agnese CannistraciPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Dopo la laurea in Psicologia Clinica a Roma, mi sono specializzata in Gruppoanalisi e ho conseguito certificazioni in Psicodiagnostica Giudiziaria e Clinica, Tecniche Psicodrammatiche e Formazione alle Dinamiche Istituzionali. Credo che nel mio lavoro sia fondamentale generare uno spazio relazionale in cui la persona si senta vista e ascoltata, sia dal terapeuta che da se stessa, motivo per cui ho svolto un master in Sustainability Management, con l'intento di integrare gli aspetti clinici con un approccio volto alla promozione di benessere e sostenibilità individuali, organizzativi e sociali.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito