Rispondi a questo quiz: è online e gratuito.
Sono 13 domande, validate scientificamente.
Scopri subito il risultato del test per l'emetofobia.


Questa pagina è stata controllata da Domenico De Donatis
Psichiatra e direttore sanitario di Serenis.
Puoi farcela
La psicoterapia online viene spesso utilizzata per trattare l’ansia e le fobie specifiche.
Dopo il test
Se vorrai potrai fissare un colloquio con un terapeuta che si occupa di fobie.
Nessun vincolo
Il colloquio sarà gratuito, in videochiamata e non ti obbligherà a prenotare delle sedute.
L’emetofobia è il timore irrazionale e ingiustificato di vomitare e può indurre chi lo sperimenta a:
- evitare il contatto con i bambini piccoli, le persone ubriache e/o quelle malate;
- non mangiare cibi preparati da altre persone;
- eliminare dalla propria dieta alimenti considerati non sicuri (come i molluschi o i cibi esotici);
- non assumere medicinali che potrebbero causare nausea e vomito;
- scegliere di non viaggiare, per evitare il mal d'auto, il mal di mare o il mal d’aereo.
Se provi un’intensa paura all’idea di dover vomitare - o quando vedi un’altra persona farlo - potresti soffrire di emetofobia.
Il test per l’emetofobia è un test molto breve: può essere completato in meno di 10 minuti. Ma consigliamo di farlo con calma, ponderando bene ogni risposta.
L’EmetQ-13 è un questionario che ti porrà 13 domande. Puoi rispondere online, in pochi minuti, e ricevere subito il risultato.
Ma è importante che tu sappia che questo test non ti darà una diagnosi: quello può farlo solo un professionista della salute mentale.
L’approccio terapeutico più comune per trattare le fobie è quello cognitivo-comportamentale, secondo cui i problemi emotivi sono una conseguenza delle credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo.
Il suo obiettivo è “ristrutturare” i pensieri negativi della persona, per permetterle di fare valutazioni più realistiche delle situazioni, individuare delle interpretazioni alternative e impedire che inneschino sentimenti d’ansia e di paura.
Solitamente non servono farmaci per trattare l'emetofobia, ma il medico può decidere di prescrivere ansiolitici o antidepressivi per gestire sintomi collaterali come l’ansia e/o gli attacchi di panico.
Le cause dell’emetofobia restano ancora oggi sconosciute.
Ma la ricerca si concentra su due strade:
- la paura del vomito potrebbe essere causata da un evento traumatico, come un’intossicazione alimentare o un’infezione virale o batterica, che ha causato episodi di vomito gravi e incontrollabili;
- l’emetofobia potrebbe dipendere anche dal desiderio di avere tutto sotto controllo. Questo spiegherebbe l’ansia alla base della fobia, che nasce dal bisogno di prevedere un evento incontrollabile come l’episodio di vomito.
Chi soffre di una fobia spesso mette in campo strategie di evitamento che possono impedire il normale svolgimento della vita quotidiana.
Ad esempio, una persona con emetofobia potrebbe smettere di frequentare ospedali, locali notturni e scuole, o evitare di mangiare fuori casa.
Chi sperimenta questa fobia spesso segue un regime alimentare scorretto, tende a mangiare sempre gli stessi cibi e a cuocerli troppo per evitare contaminazioni. Inoltre:
- controlla ossessivamente la data di scadenza degli alimenti;
- si serve di rituali magici per evitare di rimettere, come contare fino a 10 o fare 4 salti prima di mangiare;
- monitora troppo frequentemente le proprie sensazioni addominali per cercare di prevenire il vomito.
Innanzitutto non preoccuparti: le fobie possono essere trattate e superate. Ma è fondamentale chiedere un supporto: se pensi di averne bisogno, il nostro centro medico collabora con psicoterapeuti e nutrizionisti.
Se vuoi parlare gratuitamente con un (o una) nutrizionista, premi qui.
Se invece vuoi prenotare un colloquio gratuito con un (o una) terapeuta, premi qui.
No. Il test per capire se hai l’emetofobia è del tutto gratuito (e anonimo).
This is the default rich text value
This is the default rich text value
Valgono le stesse raccomandazioni di cui abbiamo parlato: non sono pensati per auto-valutarsi. Se vuoi completarli, ricorda che non ti daranno una diagnosi, ma una semplice indicazione della presenza di eventuali sintomi.
Test ansia
Test ansia sociale
Test ADHD
Test alessitimia
Test autismo
Test autostima
Test burnout
Test depressione
Test depressione post-partum
Test DCA
Test DOC
Test insonnia
Test ipocondria
Test disturbo borderline
Test abuso di cannabis
Test dipendenza da lavoro
Test dipendenza da internet
Test PTSD
Test dismorfofobia
Test binge eating