Rispondi a questo quiz: è online e gratuito.
Sono dodici domande, validate scientificamente.
Scopri subito il risultato del test sulla dismorfofobia.


Questa pagina è stata controllata da Domenico De Donatis
Psichiatra e direttore sanitario di Serenis.
.png)
Puoi farcela
Attraverso la terapia online è possibile affrontare le principali difficoltà legate alla dismorfofobia.

Dopo il test
Se vorrai potrai fissare un colloquio con un terapeuta.

Nessun vincolo
Il colloquio sarà gratuito, in videochiamata e non ti obbligherà a prenotare delle sedute.
La dismorfofobia è un disturbo psicologico caratterizzato da una preoccupazione eccessiva e ossessiva per un difetto percepito nel proprio aspetto fisico. Questi difetti risultano spesso lievi o inesistenti agli occhi degli altri.
I sintomi della dismorfofobia includono: ansia per il proprio aspetto fisico, continuo confronto con gli altri e comportamenti ripetitivi come il controllo ossessivo allo specchio, il ricorso alla chirurgia estetica o diete molto restrittive.
Sì, il test BDD-YBOCS è affidabile: questo significa che diversi studi l'hanno esaminato per validarne l'efficacia.
È però importante ricordare che questo test può dare un'indicazione, ma non è una diagnosi.
No, la scala BDD-YBOCS non ha validità diagnostica. È uno strumento di autovalutazione pensato per aiutarti a riflettere sul tuo rapporto con l’immagine corporea, ma non sostituisce la valutazione di un professionista.
Il test sulla dismorfofobia ha 12 domande e bastano dai 5 ai 10 minuti per completarlo, ma prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno.
Se soffri di dismorfofobia, il primo passo è parlarne con un terapeuta: una diagnosi accurata è fondamentale per ricevere il giusto supporto. Il trattamento più efficace di solito prevede la psicoterapia: in particolare, la terapia cognitivo-comportamentale si è rivelata molto efficace. Nei casi più gravi può essere utile anche un supporto farmacologico.
Sì, il test per la dismorfofobia è gratuito. E se vorrai parlare del risultato del test con un terapeuta, ti ricordiamo che il primo colloquio è sempre gratuito.
Valgono le stesse raccomandazioni di cui abbiamo parlato: non sono pensati per auto-valutarsi. Se vuoi completarli, ricorda che non ti daranno una diagnosi, ma una semplice indicazione della presenza di eventuali sintomi.
Test ansia
Test ansia sociale
Test ADHD
Test alessitimia
Test autismo
Test autostima
Test burnout
Test depressione
Test depressione post-partum
Test DCA
Test DOC
Test insonnia
Test ipocondria
Test disturbo borderline
Test abuso di cannabis
Test dipendenza da lavoro
Test dipendenza da internet
Test PTSD
Test emetofobia
Test binge eating