Qui trovi molti articoli dedicati alla criminalità. Usali per informarti sulle implicazioni psicologiche e avere una panoramica dell'argomento, dalle tendenze criminali alle strategie di prevenzione.
L'odio digitale, l'hate speech e le shitstorm rappresentano fenomeni online dannosi. Comprendere e contrastare questi comportamenti richiede consapevolezza, educazione digitale e azioni collettive per promuovere un ambiente online più sicuro e rispettoso.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025La violenza di genere contro le donne ha radici profonde nella disuguaglianza di genere e nel patriarcato. Gli interventi possono includere l'educazione sulla parità di genere, la protezione delle vittime, il sostegno legale e la sensibilizzazione pubblica per promuovere il rispetto e l'uguaglianza.
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2024La tragedia esplora temi profondi come l'amore, il tradimento, la vendetta e la follia, e offre una potente riflessione sull'oscurità della natura umana.
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025Approfondiamo insieme le conseguenze emotive di essere vittime di frodi online, come la sensazione di violazione della privacy e l'insicurezza finanziaria. Condividiamo strategie per affrontare e superare questo tipo di trauma, proteggendo la propria salute mentale e ripristinando un senso di sicurezza e fiducia nel mondo digitale.
Ultimo aggiornamento: 24 giugno 2024L'infanticidio è l'atto di uccidere un bambino entro il primo anno di vita. Questo fenomeno, considerato uno dei più devastanti tra gli atti umani, ha radici profonde e complesse, variando notevolmente a seconda delle cause, dei contesti storici e sociali in cui si verifica.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025La violenza verbale, attraverso insulti e umiliazioni, può causare gravi danni psicologici, portando la vittima a sviluppare ansia, bassa autostima e disturbi mentali come depressione e PTSD.
Ultimo aggiornamento: 07 marzo 2025Le conseguenze psicologiche della minaccia, sia in ambito familiare che non, possono essere gravissime. Se vieni minacciato, chiedi aiuto.
Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2024L'espressione "droga dello stupro" si riferisce a quell'insieme di sostanze che vengono usate per rendere una persona incapace di resistere ad un'aggressione sessuale. Vediamo quali sono e come riconoscerle.
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025In questo articolo vediamo quali sono gli effetti psicologici della detenzione e quali le cause del disagio psicologico vissuto dai detenuti.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024La criminalità ambientale rappresenta una delle più gravi minacce per il nostro pianeta, con le eco-mafie al centro di attività illecite come il traffico di rifiuti tossici, la deforestazione illegale e il bracconaggio.
Ultimo aggiornamento: 07 marzo 2025Vediamo come un adulto può affrontare gli abusi subiti durante l'infanzia, grazie ad un percorso di psicoterapia.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025L'esperienza del riformatorio può avere conseguenze psicologiche molto negative per gli adolescenti. Vediamo quali sono le principali.
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2024L'invasione di un estraneo nel proprio spazio personale può generare una sensazione di violazione profonda, toccando non solo la sicurezza fisica ma anche quella emotiva e identitaria. Per questo, è frequente riscontrare reazioni come attacchi di panico, incubi, ipervigilanza, oltre a emozioni di rabbia, rifiuto e tristezza.
Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024Lo scippo è un evento traumatico che influisce profondamente sulle vittime, generando sentimenti di vulnerabilità, paura e impotenza.
Ultimo aggiornamento: 08 aprile 2025La detenzione di sostanze stupefacenti può avere conseguenze diverse a seconda della gravità della situazione, ovvero che sia detenzione ai fini di spaccio o per uso personale. Vediamo quali sono le conseguenze di questo reato.
Ultimo aggiornamento: 06 novembre 2024Il consumo di droghe è un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante, soprattutto tra i più giovani. Vediamo alcuni dati a riguardo in questo articolo.
Ultimo aggiornamento: 06 novembre 2024L'estorsione è un reato diffuso che può avere conseguenze psicologiche importanti sulle vittime. In questo articolo approfondiamo anche il profilo psicologico di chi mette in atto questa forma di violenza.
Ultimo aggiornamento: 07 novembre 2024L'oltraggio a pubblico ufficiale è un reato regolato dal Codice Penale. Vediamo quali sono le conseguenze legali di questo comportamento, i suoi fattori di rischio e il collegamento con l'intelligenza emotiva.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025La criminalità giovanile in Italia ha registrato un aumento del 15% negli ultimi dieci anni, con un incremento di episodi di violenza attribuiti a baby-gang. Questi gruppi di giovani commettono reati come rapine e aggressioni, espressione spesso di disagi familiari o sociali.
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2024L’appropriazione indebita è un reato in cui una persona si appropria indebitamente di un bene che possiede per fini personali, pur non avendone il diritto.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025Le lesioni personali, disciplinate dall’art. 582 del Codice Penale, riguardano danni fisici o psicologici causati intenzionalmente o per colpa.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025In questo articolo vediamo cos'è una frode e quali sono le conseguenze psicologiche che essa comporta.
Ultimo aggiornamento: 06 marzo 2025In questo articolo vediamo cos'è l'ubriachezza e quando viene considerata "molesta" andando a costituire reato.
Ultimo aggiornamento: 09 dicembre 2024Vediamo cosa si intende per violazione di domicilio e che conseguenze psicologiche può avere l'intrusione in casa propria da parte di un estraneo.
Ultimo aggiornamento: 08 aprile 2025Vediamo cos'è il vandalismo, come è regolato a livello legale e qual è il suo legame con l'adolescenza.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025Il danneggiamento è un reato previsto dal Codice Penale, che si verifica quando qualcuno danneggia la proprietà altrui. Spesso, questo comportamento è legato a motivi di rabbia, frustrazione o desiderio di vendetta, e può essere un esempio di acting-out, un meccanismo di difesa psicologica che si manifesta con azioni violente in risposta a emozioni non gestite.
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2024Quali sono i reati di violenza domestica? Quando viene attivato il codice rosso? Scoprilo in questo articolo.
Ultimo aggiornamento: 27 dicembre 2024Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.