Disfunzione erettile: cos'è e come affrontarla

Disfunzione erettile: cause, rimedi e trattamenti psicoterapici per l'impotenza maschile e le possibili soluzioni

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Guarire disfunzione erettile

Cos'è la disfunzione erettile?

La disfunzione erettile è nello specifico l’incapacità persistente di avere o mantenere un’erezione in seguito all'eccitazione sessuale con l'obiettivo di avere un rapporto sessuale che sia soddisfacente. Per fare diagnosi di disfunzione erettile, deve essere presente per almeno sei mesi e associata a disagio significativo, secondo i criteri del DSM-5

Cos'è la disfunzione erettile

A che età può comparire la disfunzione erettile?

La disfunzione erettile non ha un minimo di età a cui può comparire. Solitamente, se la DE compare sotto i 40 anni, in giovani uomini, prevalgono le cause psicologiche. 

Successivamente, nell'età tra i 40 e i 60 anni, le cause psicologiche possono essere presenti ma aumentano anche quelle organiche.

Sopra i 60 anni, le cause organiche sono le più diffuse e quelle con la maggiore probabilità di causare la disfunzione erettile.

Cause psicologiche della disfunzione erettile

Prima di tutto è importante condurre un attento esame medico per appurare la presenza di cause organiche, passando poi agli aspetti psicologici che nella maggioranza dei casi possono incidere significativamente.

I fattori psicologici principali legati alla disfunzione erettile possono essere:

  • Disturbi d'ansia: la paura di non riuscire a ottenere o mantenere un'erezione adeguata durante il rapporto sessuale può generare ansia da prestazione, che a sua volta ostacola l'erezione. Questo può portare a un circolo vizioso in cui ogni insuccesso alimenta l'ansia per le prestazioni future.
  • Disturbi del tono dell'umore: alcuni disturbi dell'umore come ad esempio la depressione possono avere come effetto un diminuito interesse verso il sesso, un calo della libido e contribuire dunque alla disfunzione erettile.
  • Esperienze traumatiche: abusi sessuali, relazioni difficili o tradimenti possono lasciare un segno profondo sulla psiche, rendendo difficile l'intimità emotiva e fisica.
  • Stress: situazioni di stress cronico, legato a lutti, traslochi, perdita del lavoro possono influenzare negativamente la funzione erettile.

Se riconosci questi sintomi psicologici che ti ostacolano la tua vita sessuale, puoi parlarne con un sessuologo del nostro centro medico. Durante il primo colloquio gratuito, potrai spiegare al tuo sessuologo i problemi che stai vivendo e decidere se è il caso di iniziare un percorso che ti possa supportare per superare le cause psicologiche della disfunzione erettile. 

Il sesso è più importante di quello che si pensa

Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Come la psicoterapia aiuta a superare le cause psicologiche della DE?

La psicoterapia aiuta il paziente a superare le cause psicologiche della disfunzione erettile. Le terapie più efficaci per questo disturbo sono:

  • Terapia cognitivo comportamentale: aiuta il paziente ad identificare e modificare i pensieri disfunzionali come "devo soddisfare la mia partner", "devo essere perfetto".
  • Terapia di coppia: nel caso in cui la disfunzione erettile sia legata a problemi relazionali, la terapia di coppia può aiutare i partner ad esprimere i propri bisogni e comunicare in modo efficace per affrontare insieme questa malattia.
  • Mindfulness e tecniche di rilassamento: queste tecniche aiutano a ridurre lo stress e l'ansia, promuovendo una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle sensazioni durante il rapporto sessuale.
Come la psicoterapia aiuta a superare le cause psicologiche della DE

Testimonianze da parte di chi è guarito

La disfunzione erettile è un problema comune che va affrontato sia dal punto di vista fisico che psicologico come ci racconta Carlo. “Quando ho compiuto cinquant’anni – spiega - l’impotenza ha colpito anche me. Inizialmente non me ne capacitavo e credevo, come tanti, di essere immune. Mia moglie ha capito subito che qualcosa non andava, ma a quel punto la disfunzione erettile aveva già provocato una mancanza di dialogo. Io mi vergognavo perché non riuscivo ad avere un’erezione, mentre lei aveva paura di farmelo notare. Con il tempo questo problema mi ha portato sempre più silenzio e solitudine, sino a quando non ho deciso di farmi aiutare. Sono andato dal mio medico e in seguito ho iniziato anche una terapia psicologica che mi ha portato ad affrontare al meglio questo disturbo. Oggi posso dire di aver recuperato il rapporto con mia moglie e di sentirmi felice nel vivere con lei la nostra sessualità di coppia". 

Giovanni invece ha capito, grazie alla terapia, che tutto dipendeva dalla sua incapacità di gestire le emozioni. “Ho quarant’anni e finalmente qualche anno fa sono riuscito a trovare la mia anima gemella. Dopo poco dall’inizio della relazione però sono arrivati i primi problemi. Tutto è iniziato durante una vacanza romantica in cui, nonostante l’attrazione, non sono riuscito a vivere con lei un momento di intimità. Questo problema non si era mai presentato in precedenza con attività di autoerotismo. Lei ha cercato di mettermi subito a mio agio, parlandomi e chiedendomi cosa non andasse. Premetto che sono perfettamente sano: non fumo, non bevo e non sono in sovrappeso, mentre gli esami del sangue sono buoni. Dopo averci riflettuto ho deciso di chiedere aiuto a un terapeuta e ho capito finalmente da dove derivava in mio disagio. Grazie alla terapia ho individuato le cause della mia disfunzione erettile e ora sono pronto a vivere serenamente la mia storia d’amore”. 

Fonti:

  • Erectile Dysfunction: Gene therapy for erectile dysfunction shows promise in clinical trial, su spiritindia.com, 13 maggio 2011.
  • S. Scott, M. Roberts; E. Chung, Platelet-Rich Plasma and Treatment of Erectile Dysfunction: Critical Review of Literature and Global Trends in Platelet-Rich Plasma Clinics., in Sex Med Rev, Mar 2019.
  • Y. Abu-Ghanem, ND. Kitrey; I. Gruenwald; B. Appel; Y. Vardi, Penile low-intensity shock wave therapy: a promising novel modality for erectile dysfunction., in Korean J Urol, vol. 55, n. 5, May 2014.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Milano n° 51304, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito