Le testimonianze di chi ha superato con successo l'agorafobia

L’agorafobia è un disturbo che causa forte disagio in luoghi pubblici o affollati ed è spesso legata ad attacchi di panico. Leggi le testimonianze di chi l'ha superata.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Agorafobia testimonianze

Le testimonianze sull'agorafobia mostrano come molte persone siano riuscite a superare questa condizione, affrontando paure e difficoltà quotidiane. Attraverso i loro racconti, è possibile capire meglio il disturbo e scoprire strategie utili per iniziare un percorso di miglioramento.

Iniziamo però a capire cos'è l'agorafobia.

Piccola introduzione all'agorafobia

Quando si parla di agorafobia è necessario prima di tutto specificare che ci troviamo di fronte a un tipo di disturbo d'ansia che porta la persona ansiosa a evitare situazioni e luoghi che potrebbero farla sentire:

  • in trappola;
  • impotente;
  • in preda al panico;
  • imbarazzata;

I soggetti che soffrono di agorafobia quando si trovano in una situazione di stress possono presentare i sintomi di un attacco di panico, come nausea e battito cardiaco accelerato, oppure altri sintomi d’ansia. Spesso sperimentano questi segnali ancora prima di trovarsi nella situazione che temono. In alcuni casi, il disturbo può essere così acuto da impedire di svolgere normali attività quotidiane come fare la spesa oppure andare in banca, costringendo l’agorafobico a restare in casa per tutto il giorno senza uscire mai.

Quando la condizione è avanzata dunque può risultare molto invalidante. I soggetti agorafobici si rendono conto di avere una paura irrazionale, nonostante ciò non sono in grado di reagire. Tutto ciò può interferire con le prestazioni al lavoro oppure a scuola, mettendo a rischio le relazioni personali.

Le fobie non passano da sole

Parla con un professionista di quello che ti fa paura: l'affronterete insieme.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Testimonianze

Affrontare l’agorafobia non è semplice, ma il trattamento adeguato può aiutare. Lo dimostrano le tante testimonianze di persone che soffrono di questo disturbo. “Sono una ragazza di 30 anni che soffre di agorafobia – spiega Rosa -. Ho sofferto di attacchi di panico sin dall'età di 15 anni. Solo qualche anno fa ho deciso di rivolgermi a uno specialista e iniziare un percorso terapeutico.  Soffro tantissimo per la mia condizione, ma sento di essere sulla via giusta per ritrovare la libertà”.

Giovanna invece ricorda i momenti più difficili della sua lotta con l’agorafobia e gli attacchi di panico. “Mi sentivo in prigione, come se fossi in uno di quei carceri di massima sicurezza da cui è impossibile evadere – svela -.  Non riuscivo più a fare nulla a sola, avevo sempre bisogno che qualcuno mi stesse accanto. Non andavo più al supermercato, al ristorante o al cinema perché i luoghi chiusi per me erano un vero e proprio tabù. Non prendevo né il treno né l’ascensore, persino guidare era diventato impossibile. Chi non soffre di agorafobia non sa cosa significhi sentirsi immobilizzati dalla paura”.

Testimonianze.jpg

Fonti

  • Aquilar, E. Del Castello E, Psicoterapia delle fobie e del panico, Milano, Franco Angeli, 1998.
  • O. Gabbard, Psichiatria psicodinamica, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1995.
  • Christine A. Adamec, Ada P. Kahn, The Encyclopedia of Phobias, Fears, and Anxieties, Infobase Publishing, 2012.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Milano n° 51304, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito