Serenis: homepageRispondi al questionario
  • Come funziona
  • Come funziona
  • Cosa aspettarti
  • Diario
  • Regala una seduta
  • Aziende
  • Collabora
  • Collabora con noi
AccediRispondi al questionario
  • Come funziona
  • Come funziona
  • Cosa aspettarti
  • Diario
  • Regala una seduta
  • Aziende
  • Collabora
  • Collabora con noi
AccediRispondi al questionario

LA TERAPIA ONLINE, COME SI DEVE

Se cerchi uno psicologo online, ti faremo conoscere uno psicoterapeuta: uno psicologo che ha studiato almeno 9 anni.

Per iniziare, scegli un percorso.

Una persona illustrata che beve un caffè. E un pulsante che significa: rispondi al questionario e trova uno psicologo online per la terapia individuale.

Individuale



Se in seduta ci sarai tu.

45 minuti
49 €
Due persone illustrate che si abbracciano. E un pulsante che significa: rispondi al questionario e trova uno psicologo online per la terapia di coppia.

Di coppia



Se in seduta sarete insieme.

55 minuti
59 €
Una persona illustrata che ascolta la musica. E un pulsante che significa: rispondi al questionario e trova uno psicologo online per la terapia per minori.

Minori



Se in seduta ci sarà tua figlia o tuo figlio.

45 minuti
49 €

Il primo colloquio è gratuito.

Il logo dell'App Store: se lo premi ti indirizzeremo alla pagina di download della nostra app (versione iOS).Il logo di Google Play: se lo premi ti indirizzeremo alla pagina di download della nostra app (versione Android).

+250mila

sedute svolte

98%

recensioni positive

+900

psicoterapeuti/e

Una freccia che indica in basso: l'idea è ricordarti di vedere anche il resto della pagina, dove trovi info molto importanti.

Come funziona

Rispondi al questionario

Ti faremo alcune domande per capire quale psicoterapeuta assegnarti, tra centinaia di profili specializzati.

Scopri il risultato

Ti mostreremo la scheda e il calendario delle nostre prime scelte. Potrai prenotare un colloquio o prenderti del tempo per pensarci.

Fai il colloquio gratuito

Durerà almeno 45 minuti e sarà in videochiamata. Vi servirà per conoscervi e capire se ci sono i margini per lavorare insieme.

Scegli se proseguire

Non è un abbonamento: sarai tu a decidere se e quanto andare avanti. Nel caso, le sedute costeranno 49 € l’una (per la terapia individuale) o 59 € l’una (per la terapia di coppia.

Il logo dell'App Store: se lo premi ti indirizzeremo alla pagina di download della nostra app (versione iOS).Il logo di Google Play: se lo premi ti indirizzeremo alla pagina di download della nostra app (versione Android).

Rispondi al questionario

Ti faremo alcune domande per capire quale psicoterapeuta assegnarti, tra centinaia di profili specializzati.

Scopri il risultato

Ti mostreremo la scheda e il calendario delle nostre prime scelte. Potrai esaminare i loro profili e scegliere chi incontrare.

Fai il colloquio gratuito

Durerà 45 minuti, in videochiamata. Vi servirà per conoscervi e capire se ci sono i margini per lavorare insieme.

Scegli se proseguire

Non è un abbonamento: sarai tu a decidere se e quanto andare avanti. Nel caso, potrai gestire ogni aspetto del percorso dal sito o dall’app.

Il logo dell'App Store: se lo premi ti indirizzeremo alla pagina di download della nostra app (versione iOS).Il logo di Google Play: se lo premi ti indirizzeremo alla pagina di download della nostra app (versione Android).
Il logo dell'App Store: se lo premi ti indirizzeremo alla pagina di download della nostra app (versione iOS).Il logo di Google Play: se lo premi ti indirizzeremo alla pagina di download della nostra app (versione Android).

NON SAI COSA ASPETTARTI?

Un collage che mostra alcune parti della nostra area personale, come il diario e il calendario.Un'anteprima dell'area personale, e in particolar modo del diario.Un collage che mostra alcune parti della nostra area personale, come il diario e il calendario.

Abbiamo creato una pagina con un po' di spoiler. Tra le altre cose, puoi sbirciare l'area personale: ti servirà per gestire le prenotazioni, scambiare messaggi e annotare i pensieri.

Dalle un’occhiata

Cosa devi sapere

Siamo un centro medico 

Siamo un centro medico

Quindi abbiamo gli stessi obblighi degli ambulatori fisici: il principale è la responsabilità clinica delle sedute.

Questo ci costringe a seguire standard molto rigidi, perché rispondiamo degli eventuali problemi avvenuti durante il percorso.

Se inizierai un percorso con noi, ogni tanto ti chiederemo di dirci come ti stai trovando. È uno dei modi con cui monitoriamo la qualità delle sedute.

L'icona di una carta di credito, per simboleggiare il prezzo delle sedute di uno psicologo online.

Il prezzo

Il primo colloquio è gratuito. Le sedute individuali costano 49 €; quelle di coppia 59 €. Saranno spese mediche, quindi potrai detrarle dalle tasse.

Il questionario

Incroceremo le tue risposte con centinaia di alternative per aiutarti a scegliere la persona con cui lavorare.

Il centro medico

Questo tasto ti permette di accedere a ulteriori informazioni di approfondimento.

Siamo un centro medico


Abbiamo gli stessi obblighi degli ambulatori fisici, come la responsabilità clinica delle sedute. Questo ci costringe ad avere standard qualitativi molto rigidi.

Se inizierai un percorso con noi, potremmo chiederti di dirci come ti stai trovando: è uno dei modi con cui monitoriamo il livello del servizio.

Siamo più di un sito per trovare uno "psicologo online": abbiamo gli stessi obblighi degli ambulatori fisici, inclusa la responsabilità clinica delle sedute.

L'icona di una telefono, per simboleggiare il fatto che con Serenis puoi parlare con uno psicologo online in videochiamata.

Le sedute

Avrai molta flessibilità: potrai prenotarle dall'area personale e collegarti via smartphone, tablet o PC. Ti basterà una connessione internet.

L'assistenza

La nostra chat è gestita da brave persone e risponde 7 giorni su 7. Cercheremo di darti risposte giuste, chiare e rapide, in quest’ordine.

poi ci sono loro

Collaboriamo con centinaia di psicoterapeute e psicoterapeuti. Condividono l'iscrizione all'albo, una laurea in psicologia e una specializzazione in psicoterapia (quindi hanno studiato almeno 9 anni).

Ma sono anche persone molto diverse, per caratteristiche e metodi di lavoro. Il nostro questionario serve proprio a capire quale terapeuta online farti incontrare.

Trova terapeuta

Cosa cambia tra “psicologo” e “psicoterapeuta”?

Questo tasto ti permette di accedere a ulteriori informazioni di approfondimento.

La differenza principale sta nella formazione:

  • lo psicologo ha una laurea in psicologia;
  • lo psicoterapeuta ha una laurea in psicologia (o in medicina) e una specializzazione in psicoterapia, che ottiene studiando per almeno 4 anni.

Se escludiamo la minoranza di psicoterapeuti laureati in medicina, possiamo dire che tutti gli psicoterapeuti sono anche psicologi, mentre non tutti gli psicologi sono psicoterapeuti.

La specializzazione serve a dare allo psicoterapeuta dei modelli di intervento specifici – chiamati “orientamenti terapeutici” – per fare fronte a un ampio spettro di necessità: dai semplici disagi psicologici alle situazioni più complesse.

Lo psicoterapeuta è quasi sempre una figura “clinica”: si occupa della salute mentale delle persone. Lo psicologo può essere clinico, ma può anche lavorare in altri ambiti, come le risorse umane, la ricerca, il marketing e l’orientamento professionale.

Ecco alcune recensioni

Trustpilot
Leggi le nostre recensioni
Il logo di Trustpilot, che è il sito in cui raccogliamo le recensioni: è formato da una stella verde e una scritta nera con il nome del brand.

Pienamente soddisfatta

La mia esperienza con Serenis è assolutamente positiva. Ho la possibilità di intraprendere il mio percorso di psicoterapia in lingua italiana pur vivendo all’estero. La psicologa suggeritami dalla piattaforma è esattamente ciò che stavo cercando.

Giada

6/9/2023

Serenis: un amico fidato

Mi sento in sintonia con il mio terapista, capita e non giudicata. Mi aiuta con consigli pratici da attuare nella vita di tutti i giorni e darmi dei piccoli obbiettivi alla volta da raggiungere e sentirmi sempre motivata. Serenis è comoda, il diario ti aiuta tanto a elaborare la giornata.

Elisa

6/9/2023

Veramente un ottimo servizio!

App veramente costruita bene. Il servizio in sé mi sta aiutando molto, mi dà un senso di maggior trasparenza rispetto agli altri competitor, soprattutto sull'utilizzo dei dati personali. Anche lo specialista è bravissimo. Grazie Serenis! 😊

Matteo

3/9/2023

Serenis ottimo!

Serenis ha una buona organizzazione. Dopo aver risposto al questionario introduttivo mi è stata proposta una terapista con la quale mi trovo davvero molto bene. Molto seri professionali ed affidabili.

Paola Margarita

31/8/2023

Una delle migliori piattaforme che abbia mai provato

Ho trovato una psicoterapeuta super competente e sensibile a certe tematiche (LGBT+ e neurodivergenza). Sono soddisfatta, ho trovato uno spazio sicuro nel quale posso confidarmi e diventare una persona migliore, senza essere giudicata. Assolutamente consigliato 💟

Martina

17/8/2023

Esperienza unica

Ho trovato la piattaforma di una serietà e professionalità indescrivibili. Il test mi ha condotto verso la mia psicoterapeuta che mi sta guidando nella tempesta che negli ultimi mesi ha invaso la mia vita. Mi sto trovando benissimo. So che la selezione per diventare uno psicoterapeuta abilitato sulla piattaforma è durissima. E ora ne ho ancora di più la certezza.

Marco

14/7/2023

Sono molto contenta di Serenis

È molto semplice collegarsi per la videochiamata e l’applicazione è molto utile per riguardare gli appuntamenti, promemoria e altre info utili. Il diario che ti regalano è fantastico e scrivere tutti i giorni un pensiero aiuta a riflettere parecchio. Il mio psicoterapeuta è una persona fantastica, mi sa ascoltare e non interpreta il ruolo di uno semplice psicoterapeuta ma è una persona vera e ci si può tranquillamente parlare di tutto.

Alexandra

14/7/2023

Ottima piattaforma

Il medico scelto da Serenis mi è apparso subito adeguato alle mie necessità. Peraltro ti offrono, gratuitamente, di compilare un diario interattivo giornaliero che torna molto utile, anche psicologicamente, per monitorare i propri miglioramenti.


Paolo

29/6/2023

Psicoterapia online di qualità e di facile accesso

All’inizio, devo essere sincero, ero dubbioso che un percorso di psicoterapia on-line potesse essere efficace; sono felicissimo di essermi sbagliato.Il sito è veramente facile da utilizzare e ti permette altresì di tenere un diario personale in cui annotare i tuoi pensieri e stati d’animo giornalieri.

Piero

21/6/2023

Lo consiglio a tutti

Poter avere uno psicoterapeuta sempre a disposizione è favoloso. Non devo muovermi da casa, posso fare terapia quando è come voglio.

Chiara

5/6/2023

La disponibilità

La professionalità e la disponibilità degli esperti, la possibilità di essere sempre in contatto anche al di fuori della seduta.

Martina

5/6/2023

Amarsi è un atto di coraggio

Non è facile ammettere le proprie fragilità. Affidarsi non è segno di debolezza ma un gesto di amore verso di sé. Grazie Serenis ❤️

Costanza

31/5/2023

Non conosciamo la tua storia

Però possiamo raccontarti le nostre. Quasi tutte le persone che lavorano in Serenis hanno fatto o stanno facendo terapia, per tanti motivi diversi.

Samuele si sentiva inadeguato.

‍

Giorgia lavorava troppo.

‍

Meg non si ascoltava mai.

‍

Daniele aveva mal di schiena.

Di cosa ci occupiamo

Ecco una lista assolutamente non completa.

Un'illustrazione che mostra un volto da cui emergono dei fogli di carta. Accanto all'immagine c'è la lista di tante situazioni che è possibile affrontare con uno psicologo online.

ADHD

ADHD

Adolescenza

Adolescenza

Aggressività

Aggressività

Alimentazione

Alimentazione

Ansia

Ansia

Assertività

Assertività

Autostima

Autostima

Burnout

Burnout

Coaching

Coaching

Comportamento

Comportamento

Counseling

Counseling

Crescita personale

Crescita personale

DOC

DOC

Depressione

Depressione

Dipendenze

Dipendenze

Disforia di genere

Disforia di genere

Disturbi del neurosviluppo

Disturbi del neurosviluppo

EMDR

EMDR

Fobie

Fobie

Genitorialità

Genitorialità

Gravidanza

Gravidanza

Infertilità

Infertilità

Ipnosi

Ipnosi

Ipocondria

Ipocondria

Lavoro

Lavoro

Lutto

Lutto

PTSD

PTSD

Panico

Panico

Paranoia

Paranoia

Personalità

Personalità

Relazioni

Relazioni

Sessuologia

Sessuologia

Sonno

Sonno

Spettro autistico

Spettro autistico

Stress

Stress

Terapia di coppia

Terapia di coppia

Trauma

Trauma

Umore

Umore

Di cosa non ci occupiamo


Disturbi del movimento

Psicosi

Schizofrenia

Ci sono situazioni in cui parlare con uno psicologo online non è la scelta migliore. In quei casi indirizziamo le persone verso centri di fiducia, come previsto dal Manifesto che abbiamo promosso e firmato.

Abbiamo creato un premio

Volevamo dare visibilità a chi ha saputo distinguersi nel campo della consulenza psicologica online, anche se non lavora con noi. Ecco la lista divisa per province.

Psicologo Milano
Psicologo Roma
Psicologo Torino
Psicologo Napoli
Psicologo Bologna
Psicologo Bari
Psicologo Firenze
Psicologo Padova
Psicologo Palermo
Psicologo Verona
Psicologo Bergamo
Psicologo Brescia
Psicologo Pescara
Psicologo Cagliari
Psicologo Genova
Psicologo Catania
Psicologo Ferrara
Psicologo Lecce
Psicologo Parma
Psicologo Pisa
Psicologo Trento
Psicologo Trieste
Psicologo Modena
Psicologo Perugia
Psicologo Udine
Psicologo Treviso
Psicologo Sassari
Psicologo Pavia

Alcune domande che potresti avere

Come funziona lo psicologo online?


Funziona più o meno come dal vivo: la principale differenza è che invece di incontrarvi fisicamente vi incontrerete in videochiamata.

Questo ha dei vantaggi e degli svantaggi. Potrai collegarti alle sedute da casa, o dovunque vorrai; prenotare o spostare gli appuntamenti dall'app; gestire i pagamenti e le fatture in modo automatico; usare gli strumenti digitali a tua disposizione. D'altra parte, rispetto alla terapia dal vivo, quella online può risentire dei problemi di connessione, e la comunicazione non verbale è senz'altro più limitata.

La scelta tra incontrare uno psicologo online o dal vivo dipende dalla situazione in cui ci si trova e dalle proprie preferenze. Se vuoi provare gratuitamente la terapia online, anche solo per capire come ti trovi, rispondi al nostro questionario.

Come posso parlare con uno psicologo online?


Per prima cosa devi capire quale psicologo incontrare. Se rispondi al nostro questionario ci occuperemo della selezione al posto tuo.

Sulla base delle tue risposte, ti proporremo il/la terapeuta del nostro centro medico che pensiamo possa essere più in linea con quello che cerchi.

A quel punto, se vorrai, potrai parlarci gratuitamente, in videochiamata, e farti una prima idea del servizio.

Dopo il primo colloquio avrai la possibilità di decidere se proseguire il percorso, interromperlo o cambiare terapeuta.

Quanto costa uno psicologo online?


Su Serenis il primo colloquio è gratuito. Dopo il colloquio gratuito, se vorrai proseguire, pagherai 49 € a seduta (per le sedute individuali) o 59 € a seduta (per quelle di coppia).

Questo prezzo ci aiuta a raggiungere due obiettivi. Da un lato, rende più accessibile il benessere mentale: la terapia dal vivo, infatti, può costare anche più del doppio.

Dall'altro, ci permette di attrarre psicologi specializzati in psicoterapia, con più anni di studio alle spalle e maggiori strumenti a disposizione.

Le sedute sono spese sanitarie. Quando presenti la dichiarazione dei redditi, somma tutte le spese mediche sostenute (e documentate) nell’anno precedente – i farmaci, le sedute, le visite specialistiche, etc. Poi sottrai 129,11 €: puoi recuperare il 19% della cifra che rimane.

Come faccio a capire se la terapia sta funzionando?


Ogni percorso di psicoterapia è diverso, ma ci sono alcuni segnali a cui prestare attenzione.

Se hai iniziato a vedere uno psicologo perché avvertivi determinati sintomi, qualsiasi cambiamento nella frequenza e nell'intensità potrebbe indicare che la terapia sta funzionando. Tra gli altri possibili indicatori ci sono il progresso verso i propri obiettivi a medio-lungo termine e lo sviluppo di nuove abilità, meccanismi o abitudini.

Più in generale, dovresti notare dei cambiamenti: riconoscere che qualcosa si sta muovendo.

Se pensi di non stare facendo abbastanza progressi, parlane con il tuo psicologo, o con la tua psicologa. In questo modo potrà capire come correggere la rotta.

Cos'è la psicoterapia?


La psicoterapia (o semplicemente "terapia") è il trattamento terapeutico che cerca a migliorare la salute mentale e il benessere emotivo di una persona. Può essere utile per affrontare e superare una situazione specifica (ansia, stress, traumi, depressione), ma anche per conoscersi meglio o raggiungere obiettivi personali e professionali.

La psicoterapia può essere somministrata esclusivamente da psicoterapeuti, cioè da psicologi specializzati in psicoterapia. Questi professionisti, oltre alla laurea e all'iscrizione all'albo, hanno completato un corso di specializzazione lungo quattro anni.

Ci sono diversi modi per trovare uno psicoterapeuta: online, dal vivo, via chat, via telefono. Non esiste una modalità migliore o peggiore in assoluto: dipende da quello che si cerca e dalla situazione particolare.

Ogni psicologo e ogni psicologa del nostro centro medico possiede almeno una specializzazione in psicoterapia.

Quanto dura la psicoterapia online?


La durata del percorso psicoterapeutico dipende dai bisogni, dagli obiettivi e dalle sfide individuali. Il numero di sessioni raccomandate varia a seconda della situazione e del tipo di trattamento.

Anche se esistono dei modelli psicoterapeutici che prevedono un numero di appuntamenti predefinito, nella maggior parte dei casi le terapeute e i terapeuti cercano di non promettere una durata fissa, perché sanno che ogni percorso fa storia a sé. La durata è comunque uno degli argomenti di cui di solito si discute durante il primo colloquio online con lo psicologo.

Può essere difficile, ma non avere fretta: più che sui tempi, concentrati sull’obiettivo, soprattutto all'inizio. Se dovessi renderti conto che il percorso che hai iniziato non sta funzionando, potrai interromperlo in qualsiasi momento.

Come faccio a scegliere uno psicologo online?


Saremo noi a guidarti nella scelta: ti chiederemo di compilare un questionario per capire cosa ti ha portato qui. Quello che ci dirai ci servirà per farti una o più proposte.

Una sezione del questionario è dedicata alle preferenze: semplificando, ti chiederemo di immaginare il tuo psicologo ideale. Uno psicologo può essere esperto e competente, ma se non ti ispira fiducia difficilmente farai progressi. Ecco tre aspetti da considerare, e che ti consigliamo di tenere a mente anche se dovessi decidere di non usare Serenis.

Età
‍
Preferisci uno psicologo più giovane o più esperto? Qualcuno che ha più o meno la tua età, in cui poterti rispecchiare, o qualcuno con molta esperienza, che ha imparato tante cose?
‍
Genere
‍
C'è chi trova più semplice confidarsi con una persona del suo stesso genere e chi preferisce rivolgersi a qualcuno con una prospettiva diversa. Chiediti se saresti più a tuo agio a parlare con una psicologa online, invece che con uno psicologo (o viceversa).
‍
Orientamento
L’orientamento è il modello terapeutico nel quale le psicologhe e gli psicologi si specializzano dopo la laurea. Se hai fatto delle ricerche e ti senti più a tuo agio con un determinato orientamento, tienine conto nella decisione.

A differenza dei diamanti, lo psicologo non è per sempre: se non dovessi trovarti bene potrai cambiare terapeuta in ogni momento, senza costi e con due click.

Il questionario per trovare uno psicologo online è anonimo?


Sì e no. Per capire quale terapeuta scegliere non abbiamo bisogno del tuo nome: puoi inserirne uno inventato e rispondere comunque alle domande. In questo senso, quindi, possiamo dire che il questionario è anonimo.

Ma per scoprire il risultato dovrai registrarti, e in quella fase ti chiederemo di inserire alcuni dati personali: il nome, il cognome, un'email e una password. È un passaggio necessario per tutelare il tempo dei nostri terapeuti, che altrimenti rischierebbero di vedersi fissare appuntamenti da persone inventate.

Ci teniamo a dirti che tutti i dati che raccogliamo sono conservati in Unione Europea, in conformità con le normative GDPR. Sono inoltre aggregati, anonimizzati, pseudonimizzati o crittografati a seconda dei casi. Ogni software che utilizziamo risponde agli standard di sicurezza migliori possibili; alcuni sono certificati HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act),  la legge federale degli Stati Uniti che stabilisce i requisiti per il trattamento dei dati sanitari.

Avrai anche la garanzia del segreto professionale: ogni informazione, pensiero e concetto che esprimerai durante le sedute rimarrà tra te il tuo o la tua terapeuta. Prima di iniziare il percorso ti manderemo un documento, chiamato "consenso informato", che spiegherà a grandi linee il funzionamento della terapia, per permetterti di compiere una scelta consapevole.

Serenis: homepage
Serenis Health s.r.l.
Partita IVA: IT11818200963
PEC: serenishealthsrl@legalmail.it
Direttore sanitario: Giuseppe Giunta.
Iscritto all'albo della provincia di Milano, n° 42644
Copyright © 2022 Tutti i diritti riservati

Parti da qui

  • Filo 🧶
  • Recensioni
  • Domande frequenti
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Hai un'emergenza?

Poi continua

  • Blog
  • Manifesto
  • Stampa
  • Bonus psicologo
  • Polaris

Se vuoi scriverci

  • Per informazioni:
    info@serenis.it
  • Per domande e assistenza:
    assistenza@serenis.it

Test clinici

Ansia
Burnout
Depressione
Tutti i test

Policy

Condizioni generaliPrivacy policyCookie policyDati societariCodice deontologico

Hai già la nostra app?

Il logo dell'App Store: se lo premi ti indirizzeremo alla pagina di download della nostra app (versione iOS).Il logo di Google Play: se lo premi ti indirizzeremo alla pagina di download della nostra app (versione Android).

Se vuoi scriverci

  • Per informazioni:
    info@serenis.it
  • Per domande e assistenza:
    assistenza@serenis.it

Se ci vuoi nel tuo feed

Logo InstagramLogo FacebookLogo FacebookLogo LinkedInLogo FacebookLogo FacebookLogo Facebook
Serenis Health s.r.l.
Partita IVA: IT11818200963
PEC: serenishealthsrl@legalmail.it
Direttore sanitario: Giuseppe Giunta.
Iscritto all'albo della provincia di Milano, n° 42644
Copyright © 2022 Tutti i diritti riservati
Condizioni generaliPrivacy policyCookie policyDati societariCodice deontologico

Serenis Health s.r.l. | Partita IVA: IT11818200963 | PEC: serenishealthsrl@legalmail.it. Direttore sanitario: Giuseppe Giunta. Iscritto all'albo della provincia di Milano, n° 42644 Copyright © 2022 Tutti i diritti riservati

Hai già la nostra app?

Il logo dell'App Store: se lo premi ti indirizzeremo alla pagina di download della nostra app (versione iOS).Il logo di Google Play: se lo premi ti indirizzeremo alla pagina di download della nostra app (versione Android).

Se vuoi scriverci

  • Per informazioni:
    info@serenis.it
  • Per domande e assistenza:
    assistenza@serenis.it

Se ci vuoi nel tuo feed

Logo InstagramLogo FacebookLogo FacebookLogo LinkedInLogo FacebookLogo FacebookLogo Facebook