Gli amori impossibili e la psicologia

Spesso gli amori impossibili suscitano sentimenti di desiderio e passione intensi, ma anche di frustrazione, tristezza e disperazione poiché le circostanze sembrano impedire il raggiungimento della felicità romantica. Tuttavia, per alcuni individui, la sfida stessa e la tensione emotiva possono aumentare l'attrazione e l'intensità del legame.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
amori impossibili

L’amore è un sentimento profondo e duraturo che coinvolge tutte le aree psicologiche emotive e cognitive sia individuali che sociali. Esistono diversi tipi di amore: gli amori impossibili, l'amore non corrisposto, ma anche l'amore platonico o l'amore incondizionato.

Può quindi succedere che si ami qualcuno con cui non è possibile intraprendere una relazione oppure capita che due persone si amino ma non riescano a lasciarsi. Anche quando le relazioni interpersonali sono molto intense sul piano sentimentale è infatti possibile che oggettivamente non funzionino su altri aspetti.

Si tratta dei cosiddetti amori impossibili, che razionalmente dovrebbero portare due persone a lasciarsi ma che di fatto rendono difficile compiere questo passo.

L'amore impossibile include l'amore proibito, che nasce quando due persone sono ostacolate da impegni esterni, come un matrimonio o una promessa di fedeltà.

Dovrei lasciarti ma non riesco

"I just can't stop loving you" è il titolo di una famosa canzone di Michael Jackson in cui si esprime tutto il dolore di una storia d’amore impossibile. Non riuscire a smettere di amare una persona procura un’immensa sofferenza. La parte emotiva e quella razionale lottano tra di loro a causa della consapevolezza della necessità di interrompere una relazione nonostante il profondo sentimento d’amore sia ancora vivo e pulsante. Si tratta di situazioni complesse da ogni punto di vista e comprendono varie tipologie di storie impossibili, come ad esempio gli amori a senso unico, le relazioni a distanza oppure i rapporti in cui avvengono tradimenti da parte di uno dei membri della coppia.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Quando l'amore è a senso unico

La maggior parte delle relazioni non finisce di comune accordo. Il più delle volte accade che un partner si allontana mentre l'altro è ancora profondamente innamorato. Quando l’amore non è più reciproco il rischio è quello di vivere una storia a senso unico che porta ad uno sbilanciamento nella coppia. Amare qualcuno che non puoi avere può essere una situazione frustrante.

Per un periodo ci si può illudere di poter amare per due, ma ben presto le esperienze portano a concludere che un solo partner non può tenere in piedi una relazione. Quando si è ancora innamorati è molto difficile superare una rottura. I sentimenti di affetto possono alimentare la speranza che la relazione un giorno possa tornare ad essere quella di prima e non si accetta l’idea di interrompere definitivamente il rapporto. Tollerare la perdita e l’abbandono emotivo è sempre difficile, ma lo è ancora di più quando non si comprendono le ragioni dell’allontanamento.

Razionalmente si riconosce che l’unica strada è lasciarsi e lasciare andare il partner, ma sembra che il cuore sia imprigionato in una gabbia. Ma perché non si riesce a smettere di amare qualcuno che non ci ama più? Come dimenticare una persona? Rinunciare all'amore della propria vita è una delle esperienze più complesse da affrontare e per questo è necessario intraprendere un percorso di riflessione personale, meglio ancora facendosi aiutare da una figura esperta in psicoterapia.

La prima cosa da fare è quella di analizzare i propri sentimenti chiedendosi se effettivamente si desidera rimanere in una storia di amore non corrisposto. Talvolta infatti il vero motivo che impedisce di interrompere la relazione consiste nella paura del futuro. Lasciare il partner significa anche lasciare andare il passato e ricominciare una nuova vita.

Non tutti sono pronti ad affrontare esperienze sconosciute e qualcuno tende ad aver bisogno di rimanere attaccato alle certezze offerte da un passato che non esiste più.

Le relazioni a distanza

Un'altra forma di amore considerato impossibile riguarda alcune relazioni a distanza. Anche se i partner continuano a mantenere vivo il loro rapporto sentimentale dichiarando reciprocamente il loro amore, a volte ciò non è sufficiente per mantenere in equilibrio la relazione sul lungo periodo. Quando si vive lontani dal partner potrebbe risultare difficile stabilire una connessione emotiva e fisica.

Capita spesso che la comunicazione a distanza porti a incomprensioni, litigi e discussioni. Inoltre la mancanza di intimità fisica porta a lungo andare ad una forma di frustrazione che rende ancora più complicato il rapporto. Quando è impossibile trovare una soluzione che possa portare la coppia a riunirsi e vivere insieme, si può razionalmente comprendere che la scelta migliore sarebbe quella di lasciarsi. Ma come si fa a prendere una decisione basata esclusivamente sulla ragione trascurando l'importanza dei sentimenti?

Anche in questo caso bisogna fare un'analisi dei costi e dei benefici che una relazione procura mettendo in primo piano il benessere psico-fisico e la cura della propria salute mentale. Se ci si accorge che il rapporto a distanza sta generando un malessere troppo grande e profondo sul piano psicologico e sociale è necessario fare qualcosa per rimediare al più presto. A volte la sofferenza che deriva dalla rinuncia ad un sentimento può essere il male minore.

Amori impossibili relazioni a distanza

Amori e tradimenti

E' possibile amare due persone contemporaneamente? Proviamo ad analizzare la situazione dal punto di vista del partner che subisce un tradimento. Quando si ama intensamente qualcuno talvolta si è disposti ad accettare che la persona amata possa avere brevi e fugaci relazioni con altri o altre. Non esiste un solo modello di amore, perciò tutte le possibili modalità di relazione possono avere un loro significato. La solitudine affettiva può svolgere un ruolo significativo in queste dinamiche complesse. Ma cosa succede quando si desidera avere un partner tutto per sè mentre l'altra persona non riesce a mantenere questo patto di fedeltà? Si genera anche in questo caso un tipo di amore impossibile, dove il sentimento può essere reciproco ma nella realtà dei fatti la coppia non funziona.

Il partner che viene tradito può quindi prendere due strade, la prima è quella di accettare il tradimento, l'altra è quella di interrompere la relazione. A volte anche il più grande ed intenso sentimento d'amore non basta a giustificare, sostenere e sostanziare le sensazioni di delusione, impotenza e offesa derivanti dal tradimento.

Quando il malessere invade il proprio mondo interiore e fa cadere a pezzi tutte le certezze bisogna intervenire al più presto, proteggendo se stessi da ogni forma di deriva patologica sul piano mentale. Diventa quindi indispensabile allontanare la persona che procura un dolore così grande.

Scopri come superare un tradimento.

Amori e disaccordi

Quando si pensa alla fine di una relazione spesso si fa riferimento a quelle situazioni in cui la coppia non è più in grado di comunicare. Capita molto spesso che il sentimento d'amore sia accompagnato dall'incapacità di ascolto reciproco e ciò rende difficile il dialogo nella coppia. Lo psicologo Sternberg chiamerebbe questo tipo di amore "fatuo", definito come un tipo di sentimento basato sulla passione e sull'impegno reciproco ma dove è assente l'intimità, ovvero l'insieme di interessi in comune che tengono unita una coppia. I litigi e i conflitti sono una componente inevitabile in ogni rapporto e non devono essere visti di per sè come qualcosa di negativo.

A volte le discussioni sono molto importanti per ristabilire un equilibrio nella coppia e permettono di affrontare le questioni più rilevanti. Diverso però è il caso delle relazioni che vivono esclusivamente e costantemente in disaccordo. Quando si capisce che le incompatibilità sono troppe e l'amore non basta a superarle allora è tempo di operare una riflessione congiunta sui motivi per cui il rapporto non funziona. In questi casi sarebbe utile intraprendere una psicoterapia di coppia.

Come interrompere un amore impossibile

Quando è presente l'amore sembra impossibile riuscire ad interrompere una relazione. Ci sono molte situazioni in cui però diventa necessario farlo. Le ragioni possono essere tante e diverse tra loro ma c'è sempre un fattore comune che consiste nella salvaguardia della propria salute mentale.

Mettere al centro il proprio benessere psicologico significa non solo prevenire l'insorgenza di possibili disturbi come ansia o depressione, ma anche predisporsi ad affrontare meglio il futuro evitando di compiere gli stessi errori. È di fondamentale importanza lavorare su se stessi per non dimenticare quali sono i propri obiettivi e per riconoscere i propri bisogni interiori. Se senti il bisogno di lavorare su questi aspetti, puoi rivolgerti al nostro centro medico per intraprendere un percorso di terapia individuale. Il primo colloquio è gratuito, mentre le sedute successive costano 49 € l'una.

Rispettarsi e farsi rispettare sono due componenti essenziali per mantenere il benessere mentale e per questo è necessario fare periodicamente un bilancio sui benefici e sugli eventuali svantaggi apportati dalla vita di coppia

B., 36 anni, chiede aiuto perché proprio non riesce ad uscire da una situazione difficile. Si dice in difficoltà perché non riesce a lasciar andare una relazione nella quale si trova se pur questa non la fa stare bene. Il lavoro fatto insieme ha riguardato la possibilità di individuare i propri bisogni, in che momento della vita si trova e cosa rappresenta per lei l’altra persona. Un lavoro capillare e profondo che le ha permesso di trovare la risposta più giusta per sé e di affrancarsi. 

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Sara MassimiPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Dopo la laurea in psicologia dinamico-clinica, mi sono specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale. Nel mio lavoro, attraverso l'individuazione, la definizione e la costruzione di obiettivi condivisi, accompagno la persona in un delicato processo esplorativo ed evolutivo al fine di poter imparare insieme a "saper essere come si è".
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito