Che cos’è il love bombing: come riconoscerlo e difendersi
Il love bombing è un comportamento che mira a riempire il partner di attenzioni, regali e dichiarazioni spesso eccessive per prendere il controllo della relazione. Questo comportamento può portare ad una dipendenza emotiva da cui può essere difficile uscire. Approfondisci l'argomento e le strategie per uscire dal love bombing con il nostro articolo.

Punti chiave
- Cos'è il love bombing: il love bombing è una strategia manipolativa che consiste nel sommergere una persona di attenzioni, regali e dichiarazioni d’amore esagerate. Viene spesso usato per creare un legame emotivo rapido e ottenere il controllo sull’altro.
- Conseguenze psicologiche: il love bombing può causare dipendenza affettiva, perdita di autostima e isolamento sociale. La vittima prova confusione emotiva e fatica a distinguere l’amore autentico dalla manipolazione. Col tempo, può sviluppare ansia, depressione o sintomi simili al disturbo post-traumatico da stress.
- Come uscirne: per uscire dal love bombing è essenziale interrompere ogni contatto con il manipolatore e chiedere supporto da parte di famiglia, amici e specialisti della salute mentale. Un percorso psicologico aiuta a recuperare fiducia in sé e ricostruire relazioni sane.
Cos'è il love bombing?
Il love bombing (letteralmente "bombardamento d'amore") è una tecnica manipolativa in cui una persona inonda un'altra con gesti di affetto, regali e attenzioni eccessive, esagerate e talvolta non sincere, con l'obiettivo di ottenere rapidamente controllo e dominio sulla relazione.
Questo comportamento manipolativo può creare una dipendenza affettiva nel partner e può causare delle conseguenze psicologiche come la compromissione della fiducia in se stessi o nelle proprie capacità.
È importante sottolineare che il comportamento manipolativo del love bombing non è esclusivamente presente nelle relazioni amorose ma è riscontrabile anche nelle relazioni di amicizia.

Conseguenze psicologiche del love bombing
Il comportamento del love bombing tende a colpire una parte sensibile per molte persone che è il bisogno di sentirsi amati e di ricevere delle attenzioni. Questo bisogno, inoltre, è uno dei più importanti descritti anche nella piramide di Maslow nei bisogni di "appartenenza e amore" e si colloca al terzo livello di importanza, subito dopo i bisogno fisiologici (mangiare, bere) e quelli di sicurezza (protezione fisica ed emotiva).
Raashi Beri, una psicologa, ha condotto uno studio nel 2024 (Beri, 2024) analizzando il fenomeno del love bombing fra i ragazzi che frequentavano l'università. Gli effetti psicologici che possono insorgere sono a seguito del love bombing riguardano: ansia, depressione e Sindrome da Abuso Narcisistico.
Chi viene manipolato, fa esperienza di disagio psicologico con i seguenti effetti correlati:
- Perdita di autostima
- Dipendenza emotiva dal partner
- Isolamento sociale
- Difficoltà a distinguere affetto da manipolazione
- Senso di colpa o confusione emotiva
Molti manipolatori usano, anche inconsapevolmente, quello che viene chiamato "rinforzo intermittente": i manipolatori alternano dei gesti affettuosi con le critiche o il distacco. Questo schema tende a creare confusione, insicurezza, bisogno di approvazione e dipendenza affettiva. Questa tipologia di interazione, va ad affaticare la vittima di love bombing che si trova indifficoltà ad uscire dalla relazione tossica relazione tossica che si instaura.
Lavoraci con uno psicoterapeuta specializzato nei rapporti di coppia.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Come riconoscere il love bombing
Per riconoscere il love bombing, è necessario prestare attenzione a specifici segnali, specialmente nella fase iniziale della relazione. I principali sono segnali sono:
- Eccessiva attenzione da parte del partner: chi manipola mette in atto dei comportamenti continui che possono sembrare romantici come fare chiamate, fare complimenti, regalare oggetti e mostrare affetto, sin da i primi giorni. Per questo motivo si chiama "bombardamento d'amore" i comportamenti sono continui e comprendono svariati gesti.
- Dichiarazioni d’amore precoci: a seguito di tutte le attenzioni che il manipolatore dimostra nei confronti della vittima, inizia anche a parlare di amore, di futuro insieme o di famiglia dopo pochi giorni.
- Pressioni sul futuro e sul legame a lungo termine: in poco tempo, da parte del "love bomber" arrivano proposte di convivenza o addirittura di matrimonio, anche quando la relazione non è in uno stadio obiettivamente avanzato. L’obiettivo di questo comportamento è quello di ottenere un impegno immediato senza dare il tempo al partner di valutare con lucidità la richiesta.
- Dimostrazioni pubbliche che mettono in difficoltà la vittima: le manifestazioni di affetto non sono solo continue ma possono anche arrivare in pubblico, rendendo difficile per la vittima rifiutare o sottrarsi a questi comportamenti.
- Isolamento progressivo: il partner che subisce love bombing tende ad essere allontanato da altre persone come amici o amiche e familiari. In questo modo, il manipolatore tende a diventare l'unico punto di riferimento emotivo e riduce il confronto con gli altri, rendendo anche difficile per la vittima ricevere un consiglio da qualcuno che può osservare la relazione in modo obiettivo.
- Comportamento incoerente: dopo tutta la prima fase piena di dimostrazioni e molto euforica, il manipolatore può diventare freddo e distante per poi tornare subito a mostrare affetto e amore. Questo comportamento crea confusione nella vittima rendendo difficile uscire dal ciclo vizioso
Se hai riconosciuto questi segnali che abbiamo descritto è importante che ne parli con qualcuno che ti possa aiutare a capire se si tratta di love bombing. Il supporto di chi ti sta vicino come amici o parenti o anche il confronto con un professionista della salute mentale possono aiutarti a chiarire lo stato della tua relazione e provare a vedere e valutare in modo obiettivo i comportamenti del tuo partner.
Se hai il dubbio di essere dentro una relazione problematica, puoi parlarne con uno psicoterapeuta del nostro centro medico. Durante il primo colloquio gratuito potrai chiarire i tuoi dubbi su questi comportamenti e decidere insieme al professionista se iniziare una terapia individuale che ti possa supportare in questo tuo momento di difficoltà.

Come poter evitare il love bombing?
Per evitare di cadere in una relazione manipolativa, è fondamentale cercare di rimanere lucidi fin dall’inizio e provare ad ascoltare anche le proprie sensazioni derivate da comportamenti molto "esagerati" nell'inizio di una relazione.
- Non fidarti subito di una persona che ti "bombarda" di attenzioni: se una persona appena conosciuta ti riempie di regali, complimenti o gesti che manifestano il loro interesse verso di te, prova a mettere dei limiti che ti diano la possibilità di capire quali possono essere le intenzioni. Le relazioni hanno bisogno di tempo per maturare e arrivare sin da subito a certe attenzioni potrebbe essere affrettato.
- Fai attenzione alle parole e alle intenzioni: se qualcuno ti parla di sentimenti e di convivenza o altri tipi di dichiarazioni in modo precoce, prova a fermarti e a riflettere. Costruire un rapporto solido richiede tempo, e certe scelte come la convivenza o le dichiarazioni di amore vanno costruite su delle basi solide.
- Chiedi un parere ad amici o familiari: se i tuoi amici amici o la tua famiglia notano dei cambiamenti nel tuo comportamento o stranezze nel comportamento del tuo partner, prova a discuterne con loro che, trovandosi al di fuori della relazione, possono avere un punto di vista obiettivo e non filtrato da sentimenti.
Nel caso in cui ti rendessi conto che sei all'interno di una relazione in cui subisci un bombardamento d'amore continuo e incessante puoi provare a:
- Seguire la tua percezione e i tuoi sentimenti: se provi disagio, insicurezza o paura, è fondamentale che non ignori queste sensazioni e che le ondividi con qualcuno.
- Taglia ogni contatto con chi prova a manipolarti: per riuscire ad uscire con successo da una relazione abusiva, è importante non mantenere alcun legame. Se necessario, blocca tutti i profili social da cui potresti ricevere un messaggio o una chiamata in modo da tagliare i legami.
- Rivolgiti a un professionista: come già anticipato parlare con uno psicologo può aiutarti a chiarire la situazione e a trovare l'equilibrio di cui hai bisogno.
Lavoraci con uno psicoterapeuta specializzato nei rapporti di coppia.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Differenza tra corteggiamento e love bombing
L’inizio di qualsiasi relazione prevede una fase di corteggiamento, che si identifica in gesti romantici, manifestazioni di affetto e interesse. Questi gesti romantici però si differenziano dal love bombing perché non sono necessariamente continue, esagerate e con un obiettivo secondario, che è quello di manipolare l'altro.
Anche nelle relazioni sane può accadere che all’inizio le manifestazioni di effetto siano più frequenti ed evidenti che nelle fasi successive ma questo fa parte della normale fase iniziale di innamoramento.
Nel corteggiamento le persone sperimentano una conoscenza graduale dell’altro, ed esprimono i propri sentimenti senza bruciare le tappe.
Nonostante in questa fase si tenda a passare molto tempo insieme, se si tratta di un corteggiamento sano, le persone continuano a trascorrere del tempo con amici e parenti e coltivano la propria individualità, senza sentirsi schiacciati dalla relazione nascente. Inoltre, il partner sarà curioso e aperto nei confronti degli interessi e degli affetti dell’altro e non geloso e possessivo.
Love bombing, disturbo borderline e narcisistico di personalità: quali sono le correlazioni?
Il "love bombing" potrebbe anche essere messo in atto da persone che soffrono di disturbo narcisistico della personalità o anche da disturbo borderline di personalità.
Love bombing e disturbo borderline di personalità
In questo caso, l'obiettivo di chi soffre di questi disturbi di personalità, è quello di craere una dipendenza affettiva molto forte nel partner con il fine di soddisfare i propri bisogni emotivi. Solitamente questo bisogno si genera da una forte paura di essere abbandonati, paura che è presente in chi soffre di disturbo borderline di personalità. A generare confusione nella relazione, in questo caso, è la risposta emotiva del partner: quando il partner risponde con dipendenza emotiva, attaccandosi in modo eccessivo, la persona borderline potrebbe sentirsi sopraffatta. Successivamente a questo comportamento, le risposte della persona borderline possono essere di due tipi:
- Idealizzazione: in questa fase la persona borderline può dire al partner frasi come "sei tutto per me" "per me esisti solo tu".
- Svalutazione: diversamente dall'idealizzazione, in questa fase le frasi che vengono rivolte al partner possono essere ad esempio "non sei come pensavo".
Disturbo narcisistico di personalità e love bombing
Chi soffre di disturbo narcisistico di personalità, invece, mette in atto i comportamenti di love bombing all'inizio di una nuova relazione, quando è nel pieno dell'idealizzazione della sua nuova conquista. In questo modo, è possibile per chi soffre di questo disturbo creare velocemente un legame emotivo con chi subisce il love bombing, cercando di ottenere sin da subito l'ammirazione e l'attenzione che desidera.
Come per il borderline, anche il narcisista può sfruttare il love bombing come una strategia per ottenere il controllo sul partner per soddisfare i propri bisogni emotivi.
Love bombing, ghosting, gaslighting e breadcrumbing: come si collegano?
I comportamenti che possono essere definiti tossici all’interno di una relazione e che si configurano come manipolazioni emotive sono innumerevoli e molto diffusi. Tra i principali, insieme al love bombing, troviamo il gaslighting, il ghosting e il breadcrumbing.
Tra questi comportamenti, due in particolare risultano correlati fra di loro: il love bombing e il ghosting. Il ghosting si riferisce alla scomparsa improvvisa di una persona, che smette improvvisamente di comunicare o essere presente. Questa fase è simili a quella della "freddezza e distacco" descritta anche nel love bombing, a cui solitamente segue il ritorno per riprendere la relazione.
Un'altro comportamento tossico, può essere identificato nel gaslighting. Questo comportamento tende a manipolare la persona facendola dubitare della sua percezione della realtà, facendole credere che è confusa o che non riesce a riconoscere gli avvenimenti reali. All'interno di una relazione, il gaslighting può essere utilizzato per minare il sentimento di fiducia verso se stesso e l'autostima del partner, creando in questo modo una dipendenza emotiva.
In ultimo, il breadcrumbing è l’atteggiamento tipico di chi, anche grazie all’avvento dei social, lascia “briciole d’amore” al partner, mantenendo l’interesse ma senza dare in cambio reali attenzioni.
Durata e fasi del love bombing
Il periodo di love bombing non ha una durata fissa e può variare da settimane a mesi, in base al tipo di relazione e al comportamento del manipolatore. Di solito, però, questo comportamento segue un ciclo distinto in tre fasi in tre fasi:
- Idillio: questa è la fase in cui le attenzioni da parte del manipolatore verso la vittima sono al massimo. Il comportamento è tipico del "partner perfetto" e l'intenzione è quella di creare rapidamente un legame affettivo molto forte. In realtà, durante questa fase la dinamica manipolativa è già attiva perché il manipolatore prova ad allontanare il partner dai suoi affetti come amici o parenti.
- Svalutazione: nel momento in cui il manipolatore sente di avere il controllo emotivo, iniziano a palesarsi dei cambiamenti nel comportamento. Il manipolatore si dimostra distante, e in generale poco presente. Fa in modo di far sentire l’altro in colpa, mettendo alla prova il partner tramite delle richieste. Questo comportamento è chiaramente in contrasto con la fase iniziale di bombardamento, e genera nel partner confusione, facendo in modo che la vittima inizi a pensare di non meritare amore o di non essere abbastanza.
- Scarto: in questa ultima fase il manipolatore chiude il rapporto in modo brusco, e può farlo anche utilizzando ghosting o con messaggi freddi e improvvisi. Il distacco provato dalla vittima è netto e doloroso, in totale contrasto con le promesse iniziali.
Dopo il love bombing cosa succede?
Successivamente al ciclo appena descritto, la vittima resta emotivamente instabile e incredula di tutto ciò che è successo. Si possono alternare dei momenti di speranza (che il partner torni e dia di nuovo attenzioni) a momenti di dolore causati dalla perdita Tutte queste situazioni generano sentimenti di insicurezza e inadeguatezza nella vittima.
Le critiche ricevute da parte del manipolatore e l’abbandono netto e improvviso, possono rovinare la sua autostima. Anche dopo il distacco, la vittima può cercare l’approvazione del manipolatore, con la speranza di tornare alla fase iniziale di bombardamento. Questa dipendenza emotiva rende difficile allontanarsi dalla relazione, anche quando il danno e il disagio sono evidenti.
Come uscire dal love bombing
Per uscire dal love bombing è necessario è avviare un percorso di consapevolezza e cambiamento per se stessi e ricostrutire con calma delle relazioni sane che non siano basate sulle manipolazioni affettive. Per questo chiaramente c'è bisogno di tempo e del giusto supporto da parte di amici e familiari.
È importante anche riconnetterti con attività e persone sane, dando spazio ai tuoi interessi e riprendendo abitudini che ti fanno stare bene.
Anche il supporto professionale da parte di uno psicoterapeuta è fondamentale per ricostruire l’autostima e riconoscere i meccanismi manipolativi in modo da costruire gli strumenti necessari per non ricadere negli stessi cicli con altre persone che vogliono manipolarti.
Durante il mio lavoro nei centri antiviolenza, ho ascoltato diverse storie di love bombing, tra cui quella di A., che, dopo una relazione disfunzionale, è passata da un’apparente realtà incantata a un incubo, colpevolizzandosi per i cambiamenti del partner e cercando disperatamente di riportare le cose com'erano. Non si rendeva conto di essere stata ingannata in una trappola manipolativa, lasciandole profonde ferite curate con la psicoterapia. In Campania, si sta diffondendo il mito del partner malessere, una figura con comportamenti dominanti, possessivi e manipolatori, spesso idolatrata per queste caratteristiche.
Fonti:
- Strutzenberg, C. (2016). Love-bombing: a narcissistic approach to relationship formation.
- Beri, R. (2024). Love Bombing and Emotional Abuse among College Students. International Journal of Interdisciplinary Approaches in Psychology, 2(1), 158-167.
- Beri, R. (2024). A Study on Love Bombing, Narcissism and Emotional Abuse among Young Adults in Relationship and Situationship. International Journal of Interdisciplinary Approaches in Psychology, 2(6), 22-46.