La psicoterapia integrata: un modello inclusivo di terapia

Il modello integrato in psicoterapia si basa sull'idea di combinare e adattare diversi approcci terapeutici al fine di fornire un trattamento personalizzato e flessibile, che si adatti alle esigenze specifiche del paziente.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Psicoterapia integrata

Un approccio integrato combina elementi di diverse terapie, come la cognitivo-comportamentale, psicodinamica e umanistica, adattandoli alle necessità del paziente. Invece che adottare una singola teoria o metodo, la psicoterapia integrata si basa sull'idea che diversi approcci possono essere efficaci per diverse persone e situazioni.

Il terapeuta integrativo è quindi in grado di personalizzare il trattamento in base alle necessità individuali del cliente, combinando le strategie più appropriate per affrontare i problemi psicologici, emotivi e relazionali presenti.

Cos’è la psicoterapia integrata

Secondo la Società Italiana di Psicoterapia Integrata, (S.I.P.I.), l’approccio integrato è "un tipo di psicoterapia che racchiude in sé i concetti chiave di diversi altri modelli psicoterapici", tra cui, ad esempio:

Secondo diversi autori oltre all’utilizzo di più tecniche e più concetti di riferimento, la chiave dell'approccio integrato è la relazione terapeutica, intesa sia come processo interiore del/della terapeuta, sia come processo condiviso attraverso la relazione con il/la paziente. 

L’utilizzo di più tecniche e concetti porta molti autori a descrivere l’approccio integrato come una specie di “eclettismo teorico e tecnico”. Questa non è una reale integrazione, ma una mescolanza senza perno né architettura.

 Una terapia integrata non può prescindere:

  • da una teoria della mente che rispecchi la complessità dell’essere umano;
  • dai contributi delle neuroscienze e della neurobiologia che hanno spiegato come le interazioni del nostro sistema nervoso con le persone e con gli ambienti di riferimento, modellino il nostro modo di essere e di provare la sofferenza;
  • dall’inquadrare comprendere il problema nei suoi diversi aspetti.

Questo breve video girato con una nostra psicoterapeuta, ti spiega meglio cos'è la psicoterapia integrata.

A cosa serve la psicoterapia integrata?

Il modello integrato può essere usato in tutti i tipi di terapia (individuale, di coppia, familiare o di gruppo), e in tutte le fasce di età, dall’infanzia all’età adulta. L’integrazione di diverse tecniche e strategie, provenienti da approcci diversi tra loro, ha come scopo quello di aiutare le persone a risolvere una maggiore complessità di problemi e raggiungere il benessere emotivo, corporeo e relazionale grazie a diverse soluzioni.

La terapia integrata si può usare per diversi sintomi e casistiche, come ad esempio:

Nell’approccio integrato il paziente diventa, progressivamente:

  • più capace di osservare e comprendere sé stesso;
  • più resistente e meno spaventato dalla sofferenza;
  • meno spaventato dal provare le proprie emozioni e pensare i propri pensieri o sognare i propri sogni;
  • più capace di regolare le proprie emozioni, i propri pensieri e le proprie reazioni;
  • più capace di stare con sé stesso e con gli altri.
Obiettivifornire un trattamento integrato personalizzato e flessibile
Tecnichedinamiche comunicative nei diversi contesti di vita, Mindfulness, interpretazione dei sogni, ricostruzione degli eventi e delle reazioni del paziente
Disturbi trattatiansia, umore, PTSD, DCA, disforia di genere, dipendenze, stress
DurataMedia di alcuni mesi fino a 3+ anni
CostoVariabile, da concordare con il terapeuta

 

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Storia e teoria dell'approccio integrato

La psicoterapia integrata come teoria comincia a nascere dagli studi di vari ricercatori come Paul Wachtel, Barry E. Wolf, Marvin R. Goldfried, secondo cui non può esistere un approccio unico e corretto per studiare la complessità della mente umana. 

Come sottolineato anche da Architravo una terapia integrata, oltre a presupporre un modello integrato della mente, deve presupporre un’integrazione interna al terapeuta e dunque non può prescindere:

  • da un lavoro costante del terapeuta su sé stesso, che lo porti a conoscere in profondità le pieghe, i suoni, i sapori e i ricordi delle tante parti di cui siamo fatti e delle tante forme di sofferenza che sperimentiamo vivendo;
  • dalla capacità del terapeuta di non utilizzare le stesse difese, gli stessi pregiudizi, le stesse rigidità, gli stessi evitamenti dei suoi pazienti;
  • dalla capacità del terapeuta di non evitare il dolore e ritrovare in sé i vissuti del paziente e rispecchiarli guidandolo nell’esplorazione di sé e attivando le sue risorse per accogliere, resistere e reagire.
  • dalla capacità del terapeuta di essere realmente coinvolto.

Come funziona la psicoterapia integrata

Come funziona la psicoterapia integrata

La durata media di ogni seduta di terapia integrata, online, è di circa 45-60 minuti, e può essere svolta anche come terapia online su piattaforme come Serenis, che ti permettono di scegliere l'approccio del terapeuta che preferisci.

Le tecniche del modello integrato possono spaziare tra oltre 400 tipi di psicoterapia esistenti. Spesso la tecnica scelta dipende dalla formazione dello psicoterapeuta, e può essere cambiata in corso di terapia se quella precedente non dà i risultati sperati.

Una psicoterapia integrata può includere aspetti e tecniche da: tecniche cognitivo comportamentali e dialettico comportamentali, EMDR, mindfulness, tecniche di interpretazione dei sogni, terapia dell'arte o della musica, approccio bioenergetico, approccio psico-dinamico o umanistico, yoga ed esercizi di meditazione e respirazione, terapia della gestalt e molti altri.

Quanto dura un percorso di psicoterapia integrata

In media, la durata di un percorso di terapia integrata varia da alcuni mesi fino a tre o più anni. La durata dipende dalle singole situazioni ed è determinata da tanti fattori che vengono esplicitati nella relazione col terapeuta, sia in base a dati clinici relativi al problema portato, sia in base a ciò che emerge durante le sedute.

Come scegliere un terapeuta con approccio integrato?

Non esiste un obbligo di avere una specifica certificazione per essere uno psicoterapeuta con approccio integrato, ed ogni professionista potrebbe adottare una strategia integrata adatta al singolo paziente. Spesso il terapeuta viene da una scuola di pensiero principale con cui si identificano, ma è aperto ad usare diversi approcci o tecniche in caso siano migliori per il paziente. 

Come paziente potete per esempio richiedere al terapeuta durante la prima seduta, quali sono le tecniche terapeutiche per cui è formato o quali usa più spesso durante le sessioni.

Con Serenis, potrai discutere di questi aspetti grazie alla possibilità di svolgere un primo colloquio gratuito.

A. È una brillante donna in carriera di 28 anni, che decide di iniziare un percorso terapeutico poichè si è resa conto che, nel cercare di raggiungere i suoi traguardi lavorativi, ha sviluppato dei tratti ossessivi che stanno invalidando i suoi equilibri: è ossessionata dal fare tutto perfettamente, sente il bisogno di rileggere e controllare numerose volte il suo lavoro e ogni imprevisto genera una serie di rimuginii e autocolpevolezze. Il pensiero di essere perfetta sta rendendo invalidante non solo la sua vita professionale, ma anche relazionale, portandola a entrare in contatto con gli altri solo mostrando alcune parti di sè. Andando avanti con il percorso, emerge che i tratti ossessivi e i problemi relazionali sono alimentati anche da una storia infantile difficile, in cui il rapporto con la madre era il centro dei problemi. Avendo un approccio integrato e diverse formazioni, nel trattamento delle ossessioni vengono adottate le tecniche della psicoterapia breve strategica, al fine di ridurre la tendenza al perfezionismo e la possibilità di accogliere gli imprevisti come parte normale della sua vita. In poco tempo i pensieri di perfezionismo e l’ossessività si riducono, lasciando sempre più spazio alle emozioni di dolore per il rapporto con la madre e la famiglia, causa principale dei suoi disturbi. In questo caso ad essere determinante è stato un lavoro nel profondo, attraverso la psicoterapia Gestalt-analitica, che ha concesso ad A. di elaborare i vissuti e dare spazio alle sue emozioni e ai nodi complessuali inconsci che la stavano limitando nelle sue relazioni, concedendole di mostrare sempre di più il suo vero Sè.

Fonti

  • Architravo M., L’approccio integrato in psicoterapia: origini, configurazioni attuali, prospettive formative, in Phenomena Journal, 2, 39-48, 2020;
  • Bateson G., Steps to an Ecology of mind, Chandler Publishing Company, 1972;
  • Bronfenbrenner U., The Ecology of Human Development. Experiments by Nature and Design, Harvard University Press, Cambridge, 1979;
  • Donini L. M., Nizzoli U., Bosello O., Melchionda N., Spera G., Cuzzolaro M., Manuale per la Cura e la Prevenzione dei Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità (Da & O), Sics Editore, Milano, 2017;
  • Giusti E., Montanari C., Iannazzo A., Psicodiagnosi integrata. Valutazione transitiva e progressiva del processo qualitativo e degli esiti nella psicoterapia pluralistica fondata sull’evidenza obiettiva, Sovera Multimedia, Roma, 2006;
  • Gold J. R., Key concepts in psychotherapy integration, Plenum Press, New York, 1996;
  • Haley J., Uncommon Therapy.  The Psychiatric Techniques of Milton Erickson, W. W. Norton & Co. Inc., New York, 1973;
  • Haley J., Problem Solving Therapy, Harper Colophon Books, New York, 1976.
  • Zarbo C, Tasca GA, Cattafi F, Compare A. Integrative psychotherapy works. Frontiers in Psychology. 2015;6:2021 Institute for Integrative Psychotherapy
  • Norcross, J. Integrative therapy. American Psychological Association
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
FRFederico Russo
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
MCMonica Celeste
Monica CelestePsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Dopo la laurea in Psicologia, ho frequentato diverse specializzazioni: mi sono formata in Psiconcologia e specializzata in Psicoterapia Gestalt Analitica. Il mio lavoro ha un focus principale: offrire la possibilità di vivere autenticamente, di compiere delle scelte responsabilmente e in linea con i propri bisogni e desideri e soprattutto aiutare a comprendere che un cambiamento e una scelta diversa sono sempre possibili, anche quando non sembrano esserci alternative.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito