Anoressia maschile: come superarla
L'anoressia maschile è una sfida sottovalutata ma significativa, richiedendo consapevolezza e trattamenti specifici per affrontare i suoi sintomi e le sue cause.

Punti chiave:
- Cos'è l'anoressia maschile: l'anoressia maschile, nota anche come visnoressia, è un disturbo alimentare che si manifesta con la restrizione intenzionale dell'assunzione di cibo e una forte preoccupazione per il peso e la forma del corpo.
- Anoressia maschile vs. anoressia femminile: nell'anoressia maschile, l'ossessione per l'attività fisica eccessiva (detta vigoressia) è molto più diffusa che tra le donne che soffrono di anoressia, spesso con l'obiettivo iniziale di aumentare la massa muscolare. L'obiettivo ricercato è spesso quello di ottenere un corpo muscoloso e asciutto.
- Trattamento dell'anoressia maschile: il trattamento richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga nutrizionisti esperti in DCA, psicologi e medici, concentrandosi sul raggiungimento del peso corporeo normale.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA), tra cui anoressia, bulimia e binge eating, sono prevalentemente associati alle giovani ragazze. Tuttavia, è fondamentale sapere che l'anoressia maschile è un fenomeno altrettanto significativo anche se meno diffuso e che quindi necessita di attenzione e consapevolezza.
Cos'è l'anoressia maschile o visnoressia?
L'anoressia maschile, o visnoressia, è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dalla restrizione intenzionale dell'assunzione di cibo e da un'eccessiva preoccupazione per il peso e la forma del corpo. Una ricerca pubblicata sul Journal of Eating Disorders ha affermato che soltanto una piccola percentuale degli uomini anoressici riceve una diagnosi formale, nonostante l'evidenza dei sintomi.
L'incidenza di questo disturbo tra gli uomini è quindi spesso sottovalutata: la loro condizione spesso rimane invisibile a causa dei pregiudizi culturali e delle aspettative di genere che costringono molti ragazzi anoressici a non cercare aiuto. Lo stigma al quale sono soggetti gli uomini crea un grave divario tra l’età in cui insorgono i primi sintomi dell'anoressia maschile (adolescenza) e il momento in cui si chiede aiuto (età adulta).
Dati, prevalenza e diffusione dell'anoressia maschile
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un progressivo aumento dei casi di anoressia maschile e di malnutrizione negli adulti.
Inoltre, secondo l’APA, a livello globale è mutata la proporzione di incidenza tra uomini e donne: siamo passati infatti da un rapporto di 9:1 a 4:1. Secondo l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), tra il 19% e il 30% degli adolescenti con anoressia sono maschi.

Come si manifesta l'anoressia maschile? Sintomi e manifestazioni tipiche
Nell'anoressia maschile, l'ossessione per l'attività fisica è molto più diffusa rispetto a quella femminile. All’inizio l'obiettivo non è quello di perdere peso ma semplicemente di aumentare la massa muscolare: per raggiungere questo scopo, un uomo anoressico si dedica a un esercizio fisico eccessivo che si trasforma rapidamente in un comportamento compensatorio difficile da controllare.
L'esercizio fisico compulsivo (vigoressia) associato a una significativa restrizione alimentare provoca cambiamenti cerebrali e comportamentali marcati capaci di innescare i sintomi tipici dell’anoressia maschile: la paura di ingrassare e la distorsione dell'immagine corporea, comportamenti alimentari restrittivi e una drastica riduzione del peso corporeo. L'obiettivo ricercato dell'aumento considerevole dalla massa muscolare, può essere perseguito anche facendo uso di sostanze anabolizzanti e dopanti, con gravi effetti collaterali sull'organismo.

Quali sono le conseguenze fisiche e psicologiche dell'anoressia maschile
Le complicazioni fisiche legate all'anoressia maschile sono numerose e possono includere, tra le altre patologie:
- osteoporosi;
- problemi cardiaci;
- ipogonadismo;
- anoressia sessuale;
- gravi carenze nutrizionali
- progressivo deterioramento del benessere mentale.
Questo disturbo compare solitamente durante il periodo adolescenziale, in concomitanza con i primi sintomi dello sviluppo maschile.
Diagnosi di anoressia maschile
La diagnosi dell’anoressia maschile necessita di un approccio multidisciplinare per una valutazione completa del comportamento alimentare, della percezione del corpo e delle condizioni mediche associate. È essenziale che i medici siano consapevoli delle specificità dell'anoressia nei bambini e negli adolescenti per evitare ritardi nella diagnosi.

Cause e fattori scatenanti dell'anoressia negli uomini: genetica, ambiente e psicologia
Non esiste una sola causa alla base dell’anoressia maschile ma una serie di fattori genetici, ambientali, psicologici e socioculturali che possono contribuire alla comparsa di questo disturbo. Vediamoli nel dettaglio.
- Fattori genetici. La componente genetica determina la predisposizione a sviluppare DCA come dimostrato da alcuni studi effettuati su coppie di gemelli omozigoti.
- Fattori ambientali. Alcuni ambienti sociali pongono una forte enfasi sulla forma fisica e sul peso corporeo. Gli atleti, ad esempio, sono tra le categorie più a rischio e l'anoressia è una delle cause più frequenti di dimagrimento negli adolescenti.
- Fattori socio-relazionali. La pressione mediatica per raggiungere un corpo perfetto può influenzare negativamente la percezione corporea degli uomini. Non dimentichiamo inoltre il ruolo dei social media che spesso promuovono ideali di magrezza che possono contribuire a comportamenti alimentari disordinati. L'adolescenza è un periodo critico durante il quale l'influenza del gruppo dei pari e la percezione del proprio corpo giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo di questi disturbi.
- Fattori psicologici. L'anoressia maschile spesso è causata da bassa autostima, da difficoltà emotive ma anche, come vedremo, dalla presenza di disturbi concomitanti come ansia e depressione. L'isolamento sociale e il bullismo sono fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare DCA.
Secondo gli esperti, il ruolo della madre nell'insorgere dell'anoressia e altri disturbi alimentari è cruciale. Alcune dinamiche familiari disturbate possono favorire l'insorgere di disturbi del comportamento alimentare. Potrebbe anche manifestarsi come anoressia atipica, in cui i sintomi del disturbo sono presenti senza tuttavia un calo di peso evidente.
Uno studio pubblicato nel Journal of Adolescent Health (L.L.Parker e colleghi, 2020) ha rilevato che gli adolescenti LGBTQ+ mostrano una prevalenza più alta di disturbi alimentari rispetto ai loro coetanei eterosessuali.
Esperienze di discriminazione, bullismo e rifiuto sociale legate all'orientamento sessuale possono causare bassa autostima, problemi di immagine corporea e provocare disturbi alimentari come l'anoressia e bulimia.
Parlane con un professionista: ti aiuterà a vederci chiaro.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Profilo psicologico e comorbidità: disturbi concomitanti all'anoressia maschile
Il profilo psicologico dell'uomo anoressico spesso include tratti di perfezionismo, ansia e depressione. La comorbidità con altri disturbi psichiatrici è comune; l'anoressia spesso viaggia di pari passo con disturbi come la depressione, l'ansia, ossessioni e compulsioni, il disturbo d’ansia sociale, la bulimia e disturbi della personalità.
In questi casi può essere utile rivolgersi ad uno psichiatra per i disturbi alimentari.
Trattamento e cura dell'anoressia maschile
Il trattamento dell'anoressia maschile richiede un approccio multidisciplinare e un team di nutrizionisti esperti in DCA, psicologi e medici. L'obiettivo principale è raggiungere il peso corporeo normale, trattando sia le complicazioni mediche che i problemi psicologici sottostanti. Le ricerche sull'efficacia della psicoterapia sottolineano come si dimostri molto efficace per trasformare comportamenti e pensieri disfunzionali legati all'alimentazione e all'immagine corporea. L'efficacia della psicoterapia è supportata da numerose testimonianze di anoressia. Nei casi più gravi, è possibile anche ricorrere alla cura farmacologica per l'anoressia.
Quando non si sa cosa fare per affrontare l'anoressia nervosa, la consulenza con un terapeuta specializzato nel trattamento dei disturbi alimentari è fondamentale per affrontare questo disturbo.
Gli psicoterapeuti e i nutrizionisti di Serenis possono aiutarti attraverso la psicoterapia online e i percorsi di nutrizione per i DCA ad esplorare le radici psicologiche del tuo disagio, a sviluppare strategie di coping efficaci per gestire i pensieri distorti legati al cibo e al peso corporeo e, grazie ai colloqui nutrizionali, a seguire un piano alimentare personalizzato che ti aiuti a ripristinare un peso salutare.
Possiamo aiutarti. Nel nostro centro medico online trovi tanti psicoterapeuti e nutrizionisti che sanno come trattare e risolvere i DCA.
Quale percorso ti interessa?
Bibliografia
Eating disorders in men: Current features and childhood factors. — Eating and Weight Disorders
Mangweth-Matzek, B., Rupp, C. I., Hausmann, A., Gusmerotti, S., Kemmler, G., Biebl, W. (2009)
Predicting onset and maintenance of men’s eating disorders. — International Journal of Clinical and Health Psychology, pp. 247-255
Dakanalis, A., Pla-Sanjuanelo, J., Caslini, M., Volpato, C., Riva, G., Clerici, M., Carrà, G. (2015)