8 piccoli segnali di ripresa dalla depressione: quali sono?
Uscire dalla depressione può essere difficile, ma non impossibile. Ci si può rendere conto di star facendo miglioramenti grazie a 8 piccoli segnali di ripresa. Scopri quali sono.

La depressione è un disturbo dell’umore molto presente in Italia. I dati pubblicati dalla SIP (Società Italiana di Psichiatria) e diffusi in un articolo dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) hanno rilevato che in Italia più di 7 milioni di persone sono state colpite solo dalla depressione maggiore.
La buona notizia è che, seppur non esista una “cura definitiva”, con il giusto percorso di trattamento è possibile migliorare significativamente e spesso raggiungere la remissione dei sintomi. Questo processo può essere più o meno lungo, ma la depressione non è una condizione da cui non si può uscire.
Ma può essere affrontata e superata. Parlane con uno psicoterapeuta.
- Centro medico autorizzato
- Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
- Primo colloquio gratuito
Quanto ci si impiega a guarire dalla depressione?
Non è possibile, purtroppo, definire tempi specifici. La depressione può manifestarsi per poche settimane, per mesi o anche per anni. In questo ultimo caso si parlerà di depressione cronica.
Le tempistiche di guarigione dalla depressione variano in base a:
- caratteristiche individuali
- modalità in cui si affronta la patologia
- tipologia di depressione
Gli studi mostrano che circa il 70% delle persone che seguono una terapia adeguata, che può includere psicoterapia e farmaci antidepressivi, riescono a migliorare fino a raggiungere la remissione.

8 piccoli segnali di ripresa dalla depressione
Alcuni sintomi che possono essere interpretati come segnali di ripresa dalla depressione sono:
- aumento dell'energia e della motivazione;
- decision making;
- riduzione dei pensieri negativi;
- rinnovato interesse per le attività e per le relazioni sociali;
- ripresa delle attività che si trovavano piacevoli o inizio di nuove;
- aumento dell'appetito e miglioramento della qualità del sonno;
- rinnovata capacità di provare emozioni positive;
- rinascita del desiderio sessuale.
Vediamoli nel dettaglio.
Aumento dell'energia e della motivazione
Uno dei primi sintomi della depressione è proprio la sensazione di stanchezza continua e scarsa motivazione a intraprendere un qualunque tipo di attività.
Pertanto, il ripristino dell’energia e della motivazione sono segnali di ripresa dalla depressione.
Maggiore capacità di concentrarsi e di prendere decisioni (decision making)
Quando si soffre di depressione, la mente può essere offuscata da pensieri negativi e sensazioni di apatia che rendono difficile essere in grado di prendere decisioni importanti.
Iniziare a notare una maggiore chiarezza mentale e una maggiore capacità di prendere decisioni rappresenta un segnale di ripresa delle funzionalità cognitive.
Riduzione dei pensieri e degli stati d'animo negativi
La depressione è caratterizzata da pensieri negativi ricorrenti e da una costante sensazione di tristezza e scoraggiamento. Una volta che queste sensazioni iniziano a diminuire, la persona inizia a sentirsi meglio e ad osservare il proprio ambiente con maggiore propositività.
Maggiore interesse per le attività e per le relazioni sociali
Durante la depressione, si sperimenta un'apatia generale. Provare di nuovo interesse per le attività svolte e per le relazioni sociali può rappresentare un primo passo importante verso una vita più piena e soddisfacente.
Ripresa delle attività che si trovavano piacevoli o inizio di nuove
Ritrovare interesse per la vita può portare a riprendere attività che un tempo davano significato alle giornate, come praticare sport, leggere, ascoltare musica o podcast. Inoltre, il desiderio di intraprendere nuove attività potrebbe essere uno degli otto segnali di ripresa dalla depressione.
Miglioramento dell'appetito e del sonno
I vissuti depressivi possono interferire significativamente con i ritmi circadiani, ovvero i cicli "sonno-veglia," che regolano l'alternanza tra periodi di vigilanza e riposo, così come la sensazione di fame. Durante la depressione, i bisogni primari come fame e sonno non emergono e non si manifestano correttamente, contribuendo ulteriormente al malessere psicologico.
Quando questi sintomi migliorano, la persona inizia a sentirsi fisicamente e mentalmente più in salute. Il miglioramento dell'appetito è un segnale positivo per quei pazienti che, a causa della depressione, avevano perso peso mangiando poco. Una dinamica simile si osserva con l'insonnia e l'ipersonnia. Pertanto, è fondamentale concentrarsi sulla regolazione adeguata dei bisogni di sonno e alimentari per promuovere un equilibrio sano.
Maggiore capacità di provare emozioni positive come la gioia e il piacere
Quando si dice “godersi anche le piccole cose”, come un tramonto, una passeggiata all’aria aperta, un abbraccio. Ci sono tante piccole cose per cui è importante provare gratitudine, ma nel corso della depressione si perde la capacità di farlo.
Il ritrovamento di queste emozioni rappresenta un importante segnale di ripresa.
Ma può essere affrontata e superata. Parlane con uno psicoterapeuta.
- Centro medico autorizzato
- Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
- Primo colloquio gratuito
Desiderio sessuale ristabilito
Non esiste il giusto livello di “libido”. Alcune persone hanno forti impulsi sessuali, altre per niente: non c’è nulla di male. Il problema sorge quando è la depressione a causare un calo del desiderio sessuale.
Quando una persona inizia a provare nuovamente determinati desideri, è probabile che il miglioramento del suo umore generale ne sia la causa.
Guida verso la ripresa
Il percorso di guarigione è più efficace se accompagnato da un supporto professionale qualificato.
Attraverso una combinazione di approcci terapeutici mirati, il terapeuta può aiutare il cliente a navigare attraverso il labirinto della depressione verso la luce della guarigione. Alcune strategie terapeutiche comuni includono:
- Terapia cognitivo-comportamentale (TCC): questa forma di terapia si concentra sulle connessioni tra pensieri, emozioni e comportamenti. Il terapeuta aiuta il cliente a identificare e cambiare schemi di pensiero negativi che contribuiscono alla depressione.
- Terapia della consapevolezza: la consapevolezza è il fondamento della terapia basata sulla mindfulness. Attraverso esercizi di consapevolezza, il cliente impara a osservare i propri pensieri e sentimenti senza giudizio, riducendo così il loro impatto sulla sua salute mentale.
- Supporto di rete: oltre al terapeuta, il supporto di amici e familiari è fondamentale nel percorso di recupero. Essi possono offrire sostegno emotivo, incoraggiamento e feedback prezioso sui progressi del cliente. Il sostegno degli altri, infatti, può aiutare a mantenere alta la motivazione durante i momenti difficili.
Testimonianze di guarigione dalla depressione
Nonostante sia ancora fortemente presente il timore di parlare in prima persona di salute mentale, esistono numerose persone desiderose di farlo. È possibile che non sia solo lo stigma sociale a determinare un blocco, ma potrebbe trattarsi anche della difficoltà legata al voler raccontare al mondo un periodo oscuro della propria vita.
Nel corso della terapia con B., ho focalizzato l'intervento sull'aumento dell'autostima e sull'importanza di chiedere aiuto e concedersi del tempo per sé. Attraverso un approccio integrato, abbiamo lavorato sul superamento dell'isolamento e sulla riattivazione delle relazioni sociali. Sono lieta di osservare i suoi significativi progressi: ora si concede spazio per sé, esplora nuove attività e si sente più sicura nell'affrontare le sfide quotidiane, abbandonando l'isolamento come strategia difensiva.
La psicoterapia online di Serenis per la depressione
Se hai ritrovato un po' di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti a uscire dalla depressione facendo psicoterapia con noi. Con Serenis puoi avere il supporto di uno psicologo online comodamente da casa tua.
Fonti:
- Al-Harbi, N. (2012). Treatment-resistant depression: therapeutic trends, challenges, and future directions. Patient Preference and Adherence, 369. https://doi.org/10.2147/ppa.s29716
World Health Organization: WHO & World Health Organization: WHO. (2023, March 31). Depressive disorder (depression). https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/depression