Avere una relazione monogama: conseguenze psicologiche
L'articolo esplora i fondamenti della monogamia, evidenziando come essa si basi su un impegno reciproco, fedeltà, fiducia, e la costruzione di un progetto di vita comune, richiedendo uno sforzo costante per mantenere il legame profondo e duraturo tra i partner.

"Prometto di esserti fedele sempre": è questa una delle frasi che si pronunciamo quando ci troviamo sull'altare della chiesa per convolare a nozze con il nostro partner. Ma è davvero la monogamia una scelta naturale o un costrutto sociale? Negli ultimi anni, studi scientifici e sociologici stanno mettendo in discussione questa certezza, esplorando le radici, le conseguenze psicologiche e le alternative a questo modello relazionale.
Cos'è la monogamia?
Con il termine monogamia o relazione monogama si indica, in senso tradizionale, l’unione matrimoniale tra due persone. Più in generale, la monogamia si riferisce a una relazione esclusiva tra due individui, indipendentemente dal matrimonio.
In biologia, invece, il termine descrive il comportamento riproduttivo, sociale o ricreativo di una specie in cui un animale si accoppia con un unico partner, per una o più stagioni riproduttive.
Cos'è la non monogamia etica?
Se la definizione di relazione monogama è piuttosto familiare per tutti, a non esserlo è quella della non monogamia etica o poliamore: avere più partner sessuali e/o sentimentali nello stesso periodo di tempo. No, questo non equivale a uno o più tradimenti, perché in questa forma di relazione vige il consenso, la comprensione e la sincerità da entrambe le parti.
Ciò vuol dire che alla base c'è comunque il rispetto reciproco tra le parti, che tra loro hanno concordato che cosa è ritenuto come infedeltà e cosa no. Non ci sono segreti, inganni, bugie o tradimenti, ma una condivisione di una visione aperta del rapporto, entro i limiti stabiliti dai loro accordi.
Qual è la differenza tra monogamia e bigamia?
La monogamia è l'unione esclusiva di due persone, indipendentemente dal matrimonio. La bigamia, invece, è la condizione (illegale in Italia) di chi, sposato, contrae un altro matrimonio, o di chi, non sposato, sposa una persona già coniugata.
Potrebbe aiutarvi a capire dove state andando e perché.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Quali sono le caratteristiche di una relazione monogama?
Aspetti relazionali | Descrizione |
---|---|
1. Fedeltà | Gli individui si dedicano a mantenere l’esclusività nella relazione, evitando contatti sessuali con altre persone e condividendo esperienze quotidiane e progetti futuri, nonostante si possa sperimentare attrazione sessuale al di fuori della coppia. |
2. Impegno Costante | Richiede uno sforzo continuo per rafforzare il legame, affrontare i conflitti e le mancanze di rispetto, adattarsi ai cambiamenti e superare le difficoltà insieme. |
3. Progetto di vita comune | La relazione spesso implica la costruzione di una vita insieme, condividendo valori, coltivando affinità di coppia, obiettivi e prospettive, come formare una famiglia e gestire le risorse comuni. |
4. Fiducia | È essenziale avere fiducia reciproca, creando uno spazio sicuro in cui entrambi i partner possono essere autentici senza timore di giudizi o tradimenti. |
5. Impegno Reciproco | I partner sono dedicati a mantenere un legame profondo e esclusivo, fondato su fiducia, rispetto e una connessione intima che va oltre l’aspetto fisico. La mancanza di questi aspetti può rovinare il rapporto di coppia. |
Monogamia: natura, cultura o evoluzione?
Il dibattito scientifico sulla "naturalità" della monogamia è sempre aperto. Alcuni studi suggeriscono che la monogamia non sia innata, ma piuttosto una scelta dettata da fattori sociali e culturali. Ad esempio, la necessità di garantire approvvigionamenti e la stabilità familiare potrebbe aver spinto i primi esseri umani a formare legami di coppia più duraturi.
Tuttavia, altre ricerche suggeriscono che la monogamia sia il risultato dell'evoluzione. Uno studio guidato dai biologi dell'università del Texas ha persino dimostrato che geni simili influenzano il comportamento monogamo in specie animali diverse, suggerendo un'origine genetica condivisa.
Quindi, la monogamia non è né del tutto naturale né innaturale, ma piuttosto un risultato complesso dell'evoluzione che unisce aspetti culturali, sociali e genetici.
Una relazione monogama è più per l'uomo o per la donna?
La teoria più diffusa su questo argomento è che sarebbero le donne a riuscire ad avere con più naturalezza rispetto agli uomini una relazione monogama, che sembrerebbero prediligere la poligamia. Questa convinzione nasce dal fatto che si tende a dare per scontato che i due sessi siano fatti in modo diverso: le donne si sono evolute verso la monogamia, mentre gli uomini verso la promiscuità.
Tuttavia, diverse indagini come quella condotto dal Ashley Madison - piattaforma leader per chi è alla ricerca di incontri extraconiugali - emerge che la non monogamia etica sia una scelta sempre più presa in considerazione, soprattutto tra le donne: il 26% propendere maggiormente per questa forma di relazione rispetto agli uomini (il 13%).
Come capire se si è monogami o poligami?
Non esiste un modo specifico per capire se siamo monogami o poligami, perché nei fatti possiamo essere tutti entrambe le cose. Quel che è certo è che una relazione monogama punta un'attenzione più profonda (questo non vuol assolutamente dire che certi valori manchino nelle relazioni poligame) su aspetti come fedeltà, reciprocità e stabilità.
In questo senso, dobbiamo osservare noi stessi e capire se siamo persone gelose e quanto siamo bisognose di legami esclusivi e sicuri.
Il tradimento: perché accade in una relazione monogama?
Numerose ricerche nel corso degli anni hanno cercato di stabilire perché tradiamo anche se siamo in una relazione monogama. Quel che è emerso è che, come riporta uno studio di Mark e collaboratori, l'infedeltà coinvolge una moltitudine di fattori di diversa natura, tra cui una vita emotiva e/o sessuale insoddisfacente.
Un'altra ricerca effettuata da Russell e collaboratori ha sottolineato l'importanza del ruolo di fattori interni alla persona, tra cui lo stile di attaccamento o alcuni tratti di personalità. Non sono da escludere, come evidenzia uno studio condotto da un team di ricercatori dell'università del Queensland, che un'altra delle ragioni che porta all’infedeltà potrebbero essere fattori di stampo genetico (in particolare, il 62% negli uomini e il 40% nelle donne).
L’amore monogamo esiste davvero?
Si tratta di un argomento ancora molto dibattuto, ma mentre la cultura occidentale tende a idealizzare la monogamia come un aspetto naturale, in realtà i tradimenti all’interno delle relazioni che si considerano monogame esistono e sono fonte di crisi di coppia.
Ciò vuol dire che vivere una relazione monogama è una scelta fatta da ambo le parti coinvolte, ma che allo stesso tempo ognuno di noi deve sentirsi libero di scegliere il percorso che ritiene più opportuno, a patto che ci sia rispetto e che vengano onorati gli accordi presi.
La mia relazione monogama non mi rende felice
Una relazione monogama è certamente possibile se entrambi le parti coinvolte sono intenzionate a condividere questo modello e credono nei suoi valori. Se così non fosse, emergono ansia, depressione, senso di colpa e infedeltà.
La prima cosa da fare, quindi, è provare a parlare con il proprio partner per cercare di sperimentare le varie tipologie di rapporti che differiscono dall’idea della coppia tradizionale, come la poliandria, il poliamore, il triangolo amoroso, lo scambismo e la coppia aperta.
Tuttavia, parliamo di circostanze è in cui è necessario fare un profondo lavoro su se stessi anche per imparare a gestire la gelosia.
Lavoraci con uno psicoterapeuta specializzato nei rapporti di coppia.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Psicologia di coppia: come aiuta una relazione monogama?
La terapia di coppia è in grado di aiutare a intraprendere un percorso di mutuo miglioramento nella relazione tra due persone.
L'obiettivo primario di questo percorso è costruire una nuova storia con la persona che abbiamo accanto, ricercando significati diversi negli eventi e nei comportamenti reciproci. Allo stesso tempo, si punta a conciliare l’individualità di ciascun partner ma senza mettere in secondo piano l’appartenenza alla stessa dimensione di coppia. Infine, si ristabilisce equilibrio e serenità.
Migliorare la comunicazione e le proprie competenze relazionali, provare a risolvere un problema, parlare di un’infedeltà, cercare di ricucire il passato sono solo alcuni dei motivi per i quali potrebbe essere utile iniziare un percorso di terapia (sia di coppia sia individuale).
Serenis può fornirti supporto psicologico con centinaia di terapeute e terapeuti online con esperienza decennale sulle relazioni di coppia.
Fonti:
- Treccani, Monogamia.
- Young, R. L., Ferkin, M. H., Ockendon-Powell, N. F., Orr, V. N., Phelps, S. M., Pogány, Á., … & Hofmann, H. A. (2019). Conserved transcriptomic profiles underpin monogamy across vertebrates. Proceedings of the National Academy of Sciences, 116(4), 1331-1336.
- Ashley Madison, A quarter of Americans are interested in having a non-monogamous relationship.
- Mark, K. P., Janssen, E., & Milhausen, R. R. (2011). Infidelity in heterosexual couples: Demographic, interpersonal, and personality-related predictors of extradyadic sex. Archives of sexual behavior, 40, 971-982.
- Russell, V. M., Baker, L. R., & McNulty, J. K. (2013). Attachment insecurity and infidelity in marriage: Do studies of dating relationships really inform us about marriage?. Journal of Family Psychology, 27(2), 242.
- Zietsch, B. P., Westberg, L., Santtila, P., & Jern, P. (2015). Genetic analysis of human extrapair mating: heritability, between-sex correlation, and receptor genes for vasopressin and oxytocin. Evolution and Human Behavior, 36(2), 130-136
- Brandon M. Monogamy and Nonmonogamy: Evolutionary Considerations and Treatment Challenges. Sex Med Rev. 2016 Oct;4(4):343-352. doi: 10.1016/j.sxmr.2016.05.005. Epub 2016 Jun 11. PMID: 27872028.