Psicologo a distanza: come funziona la terapia online

Stai vivendo un momento di ansia, stress o difficoltà nelle relazioni? Con uno psicologo a distanza, puoi ricevere supporto ovunque ti trovi. Scopri come funziona la terapia online e trova il professionista giusto per te.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Psicologo a distanza

Cosa si intende per "psicologo a distanza"?

Lo psicologo a distanza è un professionista abilitato che offre percorsi di supporto psicologico attraverso strumenti digitali, come videochiamate o piattaforme di messaggistica sicura. A differenza della modalità tradizionale, in cui terapeuta e paziente si incontrano fisicamente nello stesso studio, la relazione terapeutica si costruisce e si sviluppa completamente online

Questa modalità consente alle persone di ricevere aiuto psicologico anche se vivono in zone isolate, hanno difficoltà a spostarsi o semplicemente preferiscono un approccio più flessibile. Lo psicologo online deve rispettare gli stessi standard professionali di uno psicologo in presenza e, in Italia, deve essere iscritto all’Albo e operare nel rispetto del codice deontologico.

Cosa si intende per psicologo a distanza

Come si svolge una seduta psicologica a distanza?

La terapia psicologica a distanza si svolge in modo molto simile a quella in presenza, ma utilizza strumenti digitali per la comunicazione tra terapeuta e paziente. Dopo una prima fase di valutazione, che può avvenire tramite questionario o colloquio iniziale, si stabilisce un piano terapeutico personalizzato. 

Le sedute avvengono in orari concordati, tramite videochiamata su piattaforme sicure e conformi alla normativa sulla privacy. Durante l’incontro, il terapeuta guida il paziente nell’esplorazione dei suoi vissuti, esattamente come in una seduta in studio. In alcuni casi, tra una seduta e l’altra, è previsto un contatto tramite messaggi scritti, utile per monitorare il percorso o fornire brevi indicazioni. La durata e la frequenza degli incontri vengono stabilite insieme, in base agli obiettivi condivisi.

Con noi di Serenis, se scegli di iniziare un percorso di psicoterapia online, è previsto anche un primo colloquio gratuito durante il quale potrai confrontarti con lo psicoterapeuta e valutare insieme il percorso più adatto ai tuoi obiettivi. Per poter prenotare un primo colloquio gratuito, ti basta compilare il nostro questionario: dopo aver risposto a delle domande, il nostro algoritmo ti proporrà 3 terapeuti più adatti alle tue esigenze tra cui scegliere.

La psicoterapia online è efficace?

Sì, la ricerca lo conferma: la terapia con psicologi online funziona quanto quella in presenza. Fiducia ed empatia restano al centro del percorso, anche a distanza. Ciò che conta davvero è il legame che si crea con il terapeuta.

Quali disturbi tratta una seduta psicologica a distanza?

La terapia online aiuta a gestire ansia, tristezza e difficoltà relazionali. Uno psicologo o una psicologa online possono offrirti supporto su misura. Ecco alcune delle principali aree di intervento:

  • Ansia, attacchi di panico e fobie
  • Depressione e disturbi dell'umore
  • Stress cronico, burnout e sovraccarico emotivo
  • Problemi di coppia e familiari
  • Bassa autostima e insicurezza
  • Difficoltà a comunicare ed esprimere emozioni
  • Insonnia e disturbi del sonno
  • Disturbi alimentari
  • Elaborazione di lutti e traumi passati
  • Cambiamenti di vita significativi e momenti di transizione
Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Quando scegliere la terapia in presenza?

Ci sono situazioni in cui la terapia in presenza può risultare più indicata rispetto alla modalità a distanza. Questo vale, ad esempio, in presenza di pensieri suicidari, disturbi psicotici o difficoltà cognitive che rendono complessa l’interazione tramite schermo. 

Anche quando il paziente fatica a creare un senso di connessione o ha bisogno di un contesto protetto, lo studio fisico può offrire un maggiore senso di stabilità.

Se preferisci la psicoterapia in studio, noi di Serenis offriamo anche percorsi in presenza per le città di Milano e Roma. Per poter accedere a questi percorsi, ti basta accedere alla nostra pagina sui percorsi in studio e successivamente rispondere al questionario

Quando scegliere la terapia in presenza

Quanto costa una seduta psicologica online?

Il costo è una delle principali preoccupazioni per chi considera la terapia online. La buona notizia? Con gli psicologi online la terapia è spesso più accessibile di quella tradizionale. I prezzi variano in base a diversi fattori: l'esperienza del professionista, la sua specializzazione e la durata della seduta. In media, una seduta costa tra 40 e 90 euro, ma molti psicologi online offrono:

  • Primo colloquio conoscitivo gratuito
  • Pacchetti scontati per percorsi prolungati
  • Tariffe agevolate per studenti e persone con redditi più bassi

Rispetto alla terapia tradizionale, eliminando gli spostamenti e riducendo i tempi di attesa, la consulenza online può rivelarsi persino più conveniente.

Anche per la psicoterapia online è possibile richiedere l'agevolazione "bonus psicologo" tramite l'INPS che eroga fino a 1500€ in base all'ISEE del richiedente. 

Approcci terapeutici più utilizzati nella terapia online

Tra gli approcci terapeutici più utilizzati online troviamo:

  • Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): è particolarmente adatta al formato digitale perché prevede tecniche strutturate, esercizi pratici e l’uso di schede di lavoro, tutti elementi che si possono condividere facilmente online.
  • Acceptance and Commitment Therapy (ACT): è basata sull’accettazione e sul lavoro sui valori personali, può essere svolta a distanza con ottimi risultati, grazie alla sua componente verbale e riflessiva.
  • EMDR: può essere adattata al contesto online, utilizzando strumenti visivi o sonori per stimolare i movimenti bilaterali. 

In ogni caso, la terapia online è efficace se il metodo scelto viene adattato con attenzione al mezzo digitale e alle caratteristiche del paziente.

Approcci terapeutici più utilizzati nella terapia online

Requisiti tecnici e strumenti per la terapia online

Il dispositivo più adatto per le sedute online è il computer portatile o desktop, dotato di webcam, microfono e cuffie per mantenere la privacy della conversazione . In alternativa, è possibile utilizzare anche tablet o smartphone, purché siano recenti e supportino applicazioni per videochiamate. 

La connessione a internet deve essere stabile, con una velocità minima consigliata di 10 Mbps in download e 2 Mbps in upload. Per ridurre il rischio di interruzioni, è meglio evitare l’uso del Wi-Fi condiviso durante la seduta e, se possibile, collegarsi via cavo o posizionarsi vicino al router.

Fonti

  • Andersson, G., Cuijpers, P., Carlbring, P., Riper, H., & Hedman, E. (2014). Guided Internet-based vs. face-to-face cognitive behavior therapy for psychiatric and somatic disorders: a systematic review and meta-analysis. World Psychiatry13(3), 288–295. 
  • Carlbring, P., Andersson, G., Cuijpers, P., Riper, H., & Hedman-Lagerlöf, E. (2017). Internet-based vs. face-to-face cognitive behavior therapy for psychiatric and somatic disorders: an updated systematic review and meta-analysis. Cognitive Behaviour Therapy47(1), 1–18. 
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito