Il percorso di sostegno psicologico: tutto ciò che vuoi sapere

Il sostegno psicologico è un tipo di intervento che mira a fornire supporto emotivo e pratico a persone che attraversano momenti difficili. È offerto da professionisti come psicologi o psicoterapeuti.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Sostegno_psicologico_2024a2199b.jpg
  • Cos'è il sostegno psicologico: è un intervento che aiuta la persona a gestire emozioni e difficoltà nel presente, rafforzando le risorse interne senza modificare profondamente la personalità.
  • Le tecniche: tra le tecniche principali troviamo l’ascolto attivo, la chiarificazione, il supporto emotivo e l’insegnamento di strategie di coping. Lo psicologo può aiutare a fissare obiettivi concreti, guidare nella risoluzione dei problemi e proporre tecniche di rilassamento.
  • In quali casi è indicato: è indicato in situazioni di stress, crisi personali o in momenti di incertezza. Può essere utile anche per chi desidera lavorare sulla propria autoconsapevolezza, senza la presenza di una psicopatologia conclamata.

Cos’è il sostegno psicologico?

Il sostegno psicologico si concentra su interventi mirati a supportare il paziente nel gestire difficoltà quotidiane e problemi emotivi, lavorando principalmente su aspetti della consapevolezza e della realtà attuale. L'obiettivo principale è fornire un rinforzo emotivo e pratico, aiutando la persona a rafforzare le proprie risorse interne per affrontare situazioni stressanti o problematiche in maniera efficace.

Lo psicologo agisce come guida, fornendo chiarimenti e strumenti per aiutare il paziente a riconoscere e comprendere aspetti di sé che possono aver causato disagio, ma rimanendo sempre su un livello di lavoro più vicino alla consapevolezza attuale del paziente. Questo tipo di intervento mira più a stabilizzare e sostenere il paziente che a provocare trasformazioni profonde.

Inoltre lo psicologo manterrà sempre un atteggiamento non giudicante e non imporrà mai il proprio punto di vista, piuttosto lancerà degli spunti e avvierà delle discussioni con il paziente allo scopo di costruire un confronto che possa rivelarsi utile.

Cos’è il sostegno psicologico

Quando è indicato il sostegno psicologico

Il sostegno psicologico può essere indicato in diverse situazioni di difficoltà emotiva o stress di livello più o meno temporaneo collegato a cambiamenti in vari ambiti. Dunque può essere indicato in diverse situazioni, tra cui:

  1. Stress e ansia: quando una persona sperimenta livelli elevati di stress o ansia legati a eventi specifici, come cambiamenti lavorativi, relazionali o situazioni di vita difficili.
  2. Transizioni di vita: durante periodi di transizione, come il passaggio all'età adulta, la nascita di un figlio, la perdita di una persona cara o un cambiamento significativo nella vita, il sostegno psicologico può aiutare a navigare queste sfide.
  3. Difficoltà relazionali: quando ci sono conflitti interpersonali o problemi di comunicazione nelle relazioni con partner, familiari o amici.
  4. Situazioni di crisi: in caso di eventi traumatici o crisi, come incidenti, malattie gravi o eventi catastrofici, il sostegno può fornire un aiuto immediato e un contesto di ascolto.
  5. Supporto per la salute mentale: in presenza di condizioni psichiatriche, il sostegno psicologico può essere un complemento utile alla terapia farmacologica.
Quando è indicato il sostegno psicologico

Tecniche del sostegno psicologico

Le tecniche di sostegno psicologico aiutano le persone a gestire emozioni e difficoltà. Ecco alcune tecniche comuni:

  • Ascolto Attivo: Creare un ambiente sicuro in cui il paziente può esprimere liberamente i propri sentimenti, garantendo che le sue emozioni vengano riconosciute e validate.
  • Chiarificazione: Aiutare a esplorare e comprendere i propri pensieri e sentimenti attraverso domande aperte, favorendo una maggiore consapevolezza del proprio vissuto.
  • Supporto Emotivo: Offrire sostegno emotivo per facilitare l'espressione e l'elaborazione delle emozioni, contribuendo a rafforzare il senso di sicurezza.
  • Insegnamento di Tecniche di Coping: Introdurre strategie pratiche per affrontare lo stress e le difficoltà quotidiane, come tecniche di rilassamento, mindfulness o gestione del tempo.
  • Impostazione di Obiettivi: Collaborare con il paziente per stabilire obiettivi realistici e raggiungibili, fornendo un senso di direzione e motivazione.
  • Orientamento alla Risoluzione dei Problemi: Guidare nell'affrontare problemi specifici, aiutando a identificare soluzioni pratiche e a pianificare i passaggi da intraprendere.

Queste attività possono essere personalizzate in base alle esigenze individuali e al contesto specifico del sostegno psicologico.

Tempistiche del supporto psicologico

I tempi del sostegno psicologico possono variare notevolmente in base a diversi fattori, come la natura delle difficoltà del paziente e l'approccio utilizzato dallo psicologo. Le sessioni di sostegno possono essere settimanali, bisettimanali o mensili, a seconda delle necessità del paziente e della gravità della situazione, con incontri che di solito durano tra i 45 e i 60 minuti.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Che differenza c'è tra sostegno psicologico e psicoterapia?

Il sostegno psicologico e la psicoterapia sono entrambi interventi che mirano a migliorare il benessere psicologico delle persone, ma differiscono nei loro approcci, obiettivi e modalità di intervento.

Il sostegno psicologico è un'assistenza che fornisce supporto emotivo e pratico a individui che affrontano difficoltà o stress nella loro vita quotidiana. Può essere offerto da psicologi e psicoterapeuti.

L'obiettivo principale del sostegno psicologico è aiutare le persone a:

  • gestire le loro emozioni
  • sviluppare strategie di coping
  • migliorare il loro funzionamento psicologico

La psicoterapia, invece, è un trattamento più strutturato e mirato che coinvolge sessioni regolari con un terapeuta qualificato. Utilizza approcci teorici specifici, come:

Per esplorare le radici profonde dei problemi emotivi e comportamentali del paziente. L'obiettivo della psicoterapia è quello di promuovere la consapevolezza di sé, identificare e cambiare i modelli disfunzionali dei pensieri e dei comportamenti e favorire il cambiamento in modo duraturo attraverso la ristrutturazione della personalità.

Differenza tra sostegno psicologico e psicoterapia

Quando richiedere un sostegno psicologico e quando una psicoterapia?

Partiamo con escludere tutti i casi di psicopatologia conclamata: lo psicologo può diagnosticare un disturbo ma non può curarti se presenti una depressione, un disturbo d’ansia o un DOC (Disturbo Ossessivo-Compulsivo): in questi casi dovrai cercare uno psicoterapeuta.

Al contrario, il sostegno psicologico è estremamente utile se non hai una malattia mentale manifesta ma un problema di tipo diverso. Ad esempio, se in passato hai sempre avuto delle buone risorse per affrontare le difficoltà ma stavolta ti trovi di fronte a qualcosa che non riesci a gestire, come un evento improvviso, un momento di forte crisi, di incertezza o hai perso la fiducia in te e nelle tue capacità.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Chi può fare sostegno psicologico?

Il sostegno psicologico è un atto tipico dello psicologo, quindi può essere offerto unicamente da uno psicologo regolarmente iscritto all’Albo (uno psicologo non iscritto all’Albo degli psicologi, per legge, non può esercitare). Ciò vuol dire che, di fatto, il sostegno psicologico può essere offerto da uno psicologo o da uno psicologo psicoterapeuta.

Se hai bisogno di un sostegno psicologico, puoi rivolgerti anche a noi di Serenis. I nostri psicoterapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e il primo colloquio è gratuito. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.

V. 39 anni è alle prese con le pratiche di successione dopo la morte del padre, pratiche che deve portare avanti e gestire con la matrigna e la sorella minore, con cui non ha un bel rapporto. Il sostegno psicologico la sta aiutando a: riscoprire risorse, in suo possesso, utili alla gestione della relazione con entrambe; contenere l’ansia e il timore di non riuscire a far valere i propri diritti; sviluppare nuove strategie di coping da usare negli incontri con chi al momento gestisce e/o deve dividere il patrimonio

Fonti: 

  • Gillies, D., Maiocchi, L., Bhandari, A. P., Taylor, F., Gray, C., & O'Brien, L. (2016). Psychological therapies for children and adolescents exposed to trauma. The Cochrane database of systematic reviews, 10(10), CD012371. 
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Claudia TripiPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Dopo la laurea in Psicologia, mi sono specializzata in psicoterapia dell'approccio centrato sulla persona. Durante il primo colloquio cerco di mettere l'altro/a a proprio agio e di cogliere sia le difficoltà in atto, sia le risorse che la persona porta con sé e di cui, magari, non è consapevole. Successivamente invito l'altro/a a riflettere sugli obiettivi che vuole raggiungere, per stabilire insieme un punto di partenza e capire le sue priorità.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito