Disanya: la difficoltà di svegliarsi la mattina
Leggi questa guida completa del disturbo della dysania: sintomi, caratteristiche e cause della difficoltà a svegliarsi la mattina.

Cos’è la dysania?
La dysania è una condizione caratterizzata da una forte difficoltà a svegliarsi la mattina. Non è riconosciuta come una diagnosi medica autonoma, ma viene considerata un sintomo legato ad altri disturbi fisici o psicologici.
Tuttavia proprio come l'ipersonnia, può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, rendendo più difficile rispettare impegni lavorativi, familiari e sociali.
Dysania e clinomania: quali sono le differenze?
La dysania è molto simile ad un altro disturbo chiamato clinomania che è il desiderio ossessivo di rimanere a letto o sdraiati. Ma ci sono alcune differenze tra i due disturbi.
- La dysania riguarda soprattutto la difficoltà ad alzarsi la mattina, che può portare a restare a letto per un’ora o due dopo la sveglia.
- La clinomania, invece, implica un desiderio ossessivo di rimanere a letto per gran parte della giornata, con gravi difficoltà ad alzarsi.

Perché non riesco a svegliarmi la mattina?
Capita a tutti di avere giornate in cui ci si sente stanchi e senza voglia di alzarsi. Tuttavia, si parla di dysania solo quando questa difficoltà diventa frequente e persistente, al punto da interferire con la vita quotidiana.
Le cause possono essere diverse: mancanza di sonno, disturbi del sonno, problemi di salute mentale o fisica
Privazione del sonno
Quando una persona non ha dormito abbastanza per un certo periodo di tempo per svariate ragioni si verifica una privazione del sonno. Una persona potrebbe aver dormito di meno a causa di numerosi impegni lavorativi oppure per l’accudimento di bambini appena nati o per altri motivi. In ogni caso se avviene una privazione del sonno per un periodo di tempo prolungato si può avere una grande difficoltà a svegliarsi la mattina. Le persone potrebbero soffrire di privazione del sonno e astenia per una serie di motivi tra cui:
- stile di vita: fare un lavoro notturno oppure trascorrere troppe ore al lavoro, stare fuori fino a tarda notte, non avere un tempo adeguato per riposarsi durante il giorno;
- fattori ambientali: dormire in una camera da letto troppo calda o troppo fredda, vivere in una strada rumorosa o molto illuminata o dormire su un materasso scomodo;
- disturbi del sonno: soffrire di insonnia, avere frequenti risvegli notturno, non riuscire ad addormentarsi la sera, soffrire di narcolessia o apnea notturna.
Indipendentemente dalla causa della privazione del sonno il risultato è quasi sempre lo stesso: una stanchezza cronica. La stanchezza cronica comporta a sua volta una grande difficoltà a svegliarsi la mattina. La privazione di sonno non comporta solo la stanchezza cronica al risveglio ma include altri sintomi come l’umore irritabile, la perdita della memoria a breve termine, difficoltà a concentrarsi o iniziare a commettere errori sul lavoro.
Disturbi del sonno
La dysania può essere collegata ad altre condizioni che possono peggiorarne gli effetti. Esistono molti disturbi del sonno che potrebbero aumentare la difficoltà a svegliarsi la mattina:
- apnee notturne: l’apnea notturna è una condizione che induce le persone a interrompere temporaneamente la respirazione durante il sonno. Questo quasi sempre fa svegliare la persona per brevi attimi mentre dorme anche se al mattino non ricorda quei risvegli. Esistono diversi tipi di apnea notturna tra cui l'apnea ostruttiva del sonno, l'apnea centrale del sonno e la sindrome dell'apnea notturna complessa. Indipendentemente dal tipo l'apnea notturna ha come conseguenza una difficoltà a svegliarsi la mattina perché non ci si è riposati abbastanza durante la notte;
- insonnia: l’insonnia è un disturbo del sonno che rende difficile addormentarsi, rimanere addormentati o avere un sonno di buona qualità. L'insonnia può essere a breve termine o cronica. In entrambi i casi provoca un’intensa stanchezza che a sua volta genera difficoltà a svegliarsi la mattina quando suona la sveglia;
- ipersonnolenza o narcolessia: mentre l'insonnia crea sonnolenza diurna a causa della mancanza di sonno, l’ipersonnia è l'incapacità di rimanere svegli e vigili durante il giorno nonostante si dorma adeguatamente durante la notte. Le persone con ipersonnia spesso dormono più a lungo della media senza sentirsi riposate, si addormentano più volte durante il giorno e hanno difficoltà a svegliarsi la mattina;
- disturbi del ritmo circadiano: i disturbi del ritmo circadiano sono quei disturbi in cui l'orologio interno al corpo non è sincronizzato con i segnali sonno-veglia dell’ambiente come l’alternarsi della luce del giorno e dell'oscurità. Un ritmo sonno-veglia disfunzionale può rendere più difficile riuscire a dormire a sufficienza o avere un sonno di qualità. Questo può portare ad avere maggiori difficoltà a svegliarsi la mattina.

Disturbi mentali
Ci sono molti disturbi mentali che tra i loro sintomi presentano una grave difficoltà a svegliarsi la mattina come se ci si è privati del sonno. Inoltre, alcuni problemi di salute mentale possono indurre le persone ad aver paura di affrontare la giornata che per questo motivo tendono a non alzarsi dal letto al mattino. Tra i disturbi che possono portare allo sviluppo di dysania ci sono i seguenti:
- depressione: la depressione è fortemente legata ai problemi del sonno. Circa il 75% delle persone che soffrono di depressione ha difficoltà ad addormentarsi e a svegliarsi la mattina. Di per sé la depressione può causare mancanza di energia e stanchezza che sono fattori che rendono ancora più difficile trovare la motivazione necessaria per iniziare la giornata. Inoltre alcuni farmaci antidepressivi possono causare la dysania;
- ansia: anche i disturbi d'ansia sono comunemente collegati ai disturbi del sonno. L’ansia è una condizione mentale che non aiuta a rilassarsi e di conseguenza può essere difficile riuscire a dormire bene. La privazione di sonno comporta una seria difficoltà a svegliarsi la mattina;
- disturbo bipolare: le persone con disturbo bipolare spesso soffrono di diversi tipi di problemi del sonno tra cui insonnia, incubi, difficoltà ad addormentarsi, scarsa qualità del sonno ed eccessiva sonnolenza diurna. Uno o tutti questi problemi potrebbero rendere più difficile iniziare la giornata.
Condizioni di salute fisica
La salute mentale non è l'unico fattore che può causare la difficoltà a svegliarsi la mattina. Ci sono anche diverse condizioni di salute fisica che potrebbero contribuire all’insorgenza della dysania:
- sindrome da stanchezza cronica: può far sentire le persone estremamente stanche indipendentemente da quanto hanno dormito;
- problemi cardiaci: possono causare stanchezza che rende più difficile iniziare la mattina;
- disturbi della tiroide: possono provocare lentezza e affaticamento e quindi creare una difficoltà a svegliarsi la mattina;
- fibromialgia: una condizione cronica che provoca dolore e spossatezza generale che potrebbe ridurre la capacità di una persona di svegliarsi la mattina.
Parlane con un professionista: lo troveremo insieme. - Primo colloquio gratuito - Sedute online - 97% recensioni positive
Quando preoccuparsi e cosa fare
Se la difficoltà a svegliarsi diventa frequente e persistente, è consigliabile parlarne con un medico o uno psicoterapeuta. Potrebbe infatti trattarsi di un sintomo di un disturbo del sonno, di ansia o depressione, o di una condizione fisica sottostante.
In particolare, è importante rivolgersi subito a un professionista se, insieme alla fatica ad alzarti, compaiono compaiono sintomi più gravi, come:
- mancanza di respiro o dolore al petto;
- forte mal di testa, dolori addominali, lombari o pelvici;
- pensieri di farsi del male o di farne agli altri.
Alcuni consigli pratici per ridurre la dysania includono:
- Mantenere una routine del sonno regolare (andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora).
- Esporsi alla luce naturale appena svegli.
- Ridurre caffeina, alcol e uso di dispositivi elettronici nelle ore serali.
- Creare un ambiente di riposo confortevole e silenzioso.
- Valutare un supporto psicologico. Con Serenis, puoi trovare in pochi minuti un professionista specializzato in disturbi del sonno. Ti basterà completare un breve questionario.
Fonti:
- Nutt, D., Wilson, S., & Paterson, L. (2008). Sleep disorders as core symptoms of depression. Dialogues in Clinical Neuroscience, 10(3), 329–336. https://doi.org/10.31887/dcns.2008.10.3/dnutt
- Mfa, R. J. S. (2021, May 20). What is dysania? Healthline. https://www.healthline.com/health/dysania