Terapia domiciliare: come funziona?

A seguito della pandemia, le modalità di terapia a domicilio e online sono diventate delle valide alternative per ricevere supporto psicologico direttamente a casa. Queste tipologie di terapie garantiscono comfort, riservatezza e flessibilità, permettendo di affrontare il percorso terapeutico senza doversi spostare dalla propria abitazione.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Psicoterapia a domicilio

Cosa si intende per assistenza psicologica a domicilio?

L'assistenza psicologica a domicilio si riferisce ad un tipo particolare di psicoterapia che si verifica quando lo psicologo, contrariamente all'uso tradizionale, va a casa del paziente. 

Questa tipologia di terapia può tornare utile nel caso in cui il paziente abbia delle difficoltà, di tipo psicologico o organizzativo, ad iniziare e continuare un percorso psicologico in presenza.

Per questo motivo, può venire anche in aiuto la possibilità di seguire un percorso di psicoterapia online, che da gli stessi vantaggi di quello a domicilio con anche un accessibilità maggiore perché permette al paziente di trovare più facilmente uno psicologo online rispetto a trovare un professionista a domicilio.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Psicologo a domicilio: chi è e cosa fa

Lo psicologo a domicilio è un professionista che offre le sue sedute direttamente a casa del paziente. Questo caratteristica consente un'esperienza più comoda e rassicurante per molte persone.

La flessibilità e adattabilità di questo metodo sono spesso gradite da una categoria di pazienti, che, per difficoltà psicologiche o organizzative, non hanno la possibilità di seguire un percorso in studio oppure online. Lo psicologo, lavorando in un ambiente molto personale, può cogliere aspetti unici della vita domestica che aiutano a fare diagnosi e strategie terapeutiche personalizzate. Inoltre, visto il particolare con

L'obiettivo principale del servizio di psicologo a domicilio è garantire ai pazienti un'assistenza di qualità nel contesto familiare, con una particolare attenzione al rispetto della privacy

psicoterapeuta domiciliare

Come si svolge una visita psicologica a domicilio

Per prima cosa è necessario individuare uno spazio in casa, che sia adatto allo svolgimento delle sedute in termini di tranquillità e privacy. Dopodiché, come per ogni percorso psicologico, il terapeuta imposta le prime sedute con l'obiettivo di mettere a proprio agio e conoscere a fondo il paziente e le sue problematiche.

Durante il colloquio, si procederà con una fase di ascolto, durante la quale il terapeuta effettuare una valutazione diagnostica del paziente. Verranno poi scelti e condivisi insieme gli obiettivi terapeutici. Necessaria inoltre la firma del consenso informato.

Psicoterapia domiciliare: vantaggi e svantaggi

L'assistenza psicologica a domicilio è una modalità vantaggiosa per accedere a servizi psicologici personalizzati. Nonostante questo, ci sono anche delle difficoltà e delle sfide che vale la pena considerare.

Vantaggi dello psicologo a domicilio

Tra i vantaggi della psicoterapia domiciliare troviamo.

  • Accesso per pazienti con limitazioni a raggiungere lo studio o ad iniziare una terapia online.
  • Comfort ambientale: i pazienti possono sentirsi più a loro agio nel proprio ambiente, il che favorisce una connessione più profonda con il terapeuta.
  • Osservazione nell'ambiente familiare: permette allo psicologo di osservare il comportamento del paziente nel suo ambiente quotidiano, offrendo un'ulteriore comprensione del quadro clinico.

benefici della psicologia domiciliare

Svantaggi della terapia domiciliare

Tra gli svantaggi della terapia a domicilio, è possibile riscontrare:

  • Difficoltà ad avere una privacy completa: nel caso in cui ci siano diverse persone in casa, il setting terapeutico verrebbe compromesso e il paziente potrebbe anche avere difficoltà ad esprimere tutti i suoi vissuti e le sue emozioni.
  • Costi variabili: il prezzo delle terapie domiciliari può variare notevolmente, perché comprende chiaramente anche la trasferta del terapeuta.
  • Essere a casa può portare a distrazioni durante le sessioni terapeutiche;
  • Gli orari dei terapeuti a domicilio potrebbero non essere sempre flessibili o compatibili con le tue esigenze di orario.
Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Per quali pazienti è più indicata la terapia domiciliare?

Il sostegno da parte di uno psicologo a domicilio può essere richiesto da pazienti che hanno diverse difficoltà psicologiche. Tra i più comuni, possiamo trovare:

  • Persone che soffrono di ansia generalizzata o di attacchi di panico.
  • Persone che soffrono di agorafobia, che può limitare notevolmente l'autonomia del soggetto.
  • Chi soffre di dolore cronico o di malattie croniche, che possono influenzare notevolmente la salute mentale e richiedere supporto psicologico per la loro gestione.

La categoria degli anziani potrebbe beneficiare in maniera particolare di questo tipo di terapia. La letteratura scientifica ha infatti evidenziato delle lacune nella diagnosi e nel trattamento della depressione per gli anziani che vivono a casa. La maggior parte delle risorse è concentrata nelle case di cura, trascurando questo gruppo di anziani vulnerabili.

psicologo a domicilio anziani

Quanto costa la seduta con uno psicologo a domicilio?

Il costo di una seduta dello psicologo a domicilio può variare a seconda del professionista e della distanza da coprire per raggiungere il paziente. Di solito, si parte da circa € 55 a seduta, con prezzi che dipendono dalla regione e dalla durata della seduta di psicoterapia. Chiaramente il prezzo dipenderà anche dal tipo di psicoterapia, e quindi dalla teoria di riferimento del professionista.

Se il prezzo dei terapeuti che possono fornirti assistenza a domicilio è troppo alto, puoi valutare anche la psicoterapia online. Il nostro centro medico, ad esempio, offre un primo colloquio gratuito che ti permetterà di conoscere il terapeuta con cui inizierai il tuo percorso psicoterapeutico. Le sedute successive invece costano 49 € l'una.

È importante sapere che alcune assicurazioni sanitarie possono coprire parte delle spese. Inoltre, servizi pubblici o organizzazioni no-profit potrebbero offrire assistenza a tariffe ridotte o gratuite. È consigliato chiamare il servizio pubblico del SSN locale per avere informazioni riguardo alla possibilità di usufruire di uno psicologo a domicilio gratis e alla modalità di accesso.

Fonti:

  • Demmerle, C., Gellert, P., & Kessler, E.-M. (2023). Esperienze di psicoterapeuti che forniscono psicoterapia a domicilio per anziani che vivono a casa con bisogni di assistenza a lungo termine e depressione. Giornale di psicologia della consulenza, 70 (4), 403–414. https://doi.org/10.1037/cou0000663
  • Demmerle C, Gellert P, Kessler EM. Psychotherapists' experiences providing at-home psychotherapy for home-living older adults with long-term care needs and depression. J Couns Psychol. 2023 Jul;70(4):403-414. doi: 10.1037/cou0000663. Epub 2023 Apr 10. PMID: 37036680.
  • Kates N, Webb S, LePage P. Therapy begins at home: the psychiatric house call. Can J Psychiatry. 1991 Nov;36(9):673-6. doi: 10.1177/070674379103600909. PMID: 1773403.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Milano n° 51304, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito