Qui trovi molti articoli dedicati all'autostima. Usali per informarti e avere una panoramica dell'argomento sui trattamenti e sulle strategie di gestione per rafforzare la fiducia in te stesso.
Il body shaming ha effetti devastanti sull'autostima, contribuendo a disordini alimentari, depressione e ansia. Questo può portare a gravi esiti psicopatologici e influire negativamente sulla salute mentale e fisica delle persone coinvolte.
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025Un'autostima fragile è proprio quello che si maschera dietro il complesso di superiorità. Approfondisci con noi le origini e le manifestazioni di questo fenomeno psicologico, e scopri come affrontare efficacemente le sfide legate a un'eccessiva autostima.
Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2025La sensazione di non sentirsi all'altezza è comune davanti a nuove sfide, ma può diventare un ostacolo significativo se persiste. Lavorare sull'autostima è fondamentale per superare questa sensazione e affrontare le sfide con determinazione.
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025Il miglioramento dell'autostima porta con sé una serie di benefici significativi per il benessere mentale e la qualità della vita. Per questo motivo è importante lavorare su sé stessi e imparare ad accettarsi.
Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2025Avere una bassa autostima è una situazione che impatta molto sulla nostra salute mentale e sulle nostre interazioni. In questo articolo approfondiamo alcune delle cause più comuni di bassa autostima e vediamo insieme quali strategie possono aiutarci a rafforzarla.
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025Migliorare l'autostima è un processo che richiede tempo e dedizione, ma è fondamentale per vivere una vita più soddisfacente e realizzata. Un metodo efficace per rafforzare l'autostima è l'uso di frasi motivazionali: queste possono servire da promemoria quotidiani delle nostre capacità e del nostro valore, aiutandoci a concentrarci sui nostri punti di forza e a superare le insicurezze.
Ultimo aggiornamento: 07 luglio 2025La sindrome dell'impostore può portare a sentimenti di ansia, insicurezza e auto-svalutazione. È importante riconoscere e affrontare questi sentimenti attraverso la consapevolezza, il sostegno sociale e la riflessione positiva. Scopri come.
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2025L'autoefficacia è una componente fondamentale della psicologia che riflette la fiducia di un individuo nelle proprie capacità di raggiungere obiettivi e affrontare sfide. Essa influisce su vari aspetti della vita quotidiana e può essere sviluppata e potenziata
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025L'atelofobia è la paura di non essere abbastanza, legata all'insicurezza riguardo alla propria capacità e valore personale.
Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025Scopri quali sono i libri per coltivare una sana autostima e riscoprire il tuo valore intrinseco in questa guida di Serenis. Concediti il regalo della crescita personale e dell'amore verso te stesso con questi titoli selezionati con cura.
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025Scopri cosa è la sindrome di Cassandra e perché potresti sentirti come se nessuno ti creda. Questo articolo esplora le cause e i sintomi di questa condizione, offrendo consigli su come affrontare il senso di non essere creduto e trovare il supporto emotivo necessario."
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2025Sei intrappolato nell'impotenza appresa? Scopri come superare il passato di insuccessi e liberarti da questa trappola.
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2025La tecnica dello specchio rappresenta un efficace esercizio di rafforzamento della fiducia in se stessi, che coinvolge l'osservazione di sé davanti allo specchio e l'utilizzo di affermazioni positive ad alta voce. Questo approccio consente di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e di apprezzare le proprie qualità, promuovendo così una visione più positiva di sé stessi.
Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2025Avere una bassa autostima influenza negativamente la nostra salute mentale e le nostre relazioni. Spesso, bassa autostima in amore è alimentata anche dalla paura di essere respinti, abbandonati o non amati.
Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2025Il locus of control è la percezione che una persona ha riguardo al controllo degli eventi della propria vita, che può essere interno o esterno. Le persone con locus of control interno credono di influire sugli eventi attraverso le proprie azioni, mentre quelle con locus of control esterno attribuiscono gli esiti a fattori esterni. Il locus of control influisce sul benessere psicologico: chi ha un locus interno tende ad affrontare meglio le sfide, mentre chi ha un locus esterno può essere più incline a stress, ansia e depressione.
Ultimo aggiornamento: 19 giugno 2025Scopri come funziona il processo di costruzione dell'autostima durante l'infanzia e come incidere positivamente sull'opinione che i bambini hanno del sé.
Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2025Scopri in questo articolo in cosa consiste la teoria dell'apprendimento sociale di Albert Bandura.
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2025L'autostima è qualcosa che si forma giorno per giorno e che può essere aumentata attraverso strategie ed esercizi. Vediamo come possiamo lavorare sulla percezione che abbiamo di noi stessi. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma non usarli per autovalutarti, soprattutto se ti rivedi in certe frasi. Non possono sostituire un aiuto professionale.
Ultimo aggiornamento: 09 settembre 2025