Cos'è la dispareunia: cause, sintomi e cura
La dispareunia è caratterizzata da un dolore nella zona genitale durante i rapporti sessuali. La prevalenza di questo disturbo è maggiore nelle donne rispetto agli uomini. Scopri le cause e i trattamenti

Punti chiave
- Cos'è la dispareunia: la dispareunia è un dolore che si verifica durante i rapporti sessuali, localizzato nella zona intima. Può essere superficiale o profondo e avere cause fisiche o psicologiche.
- Età di insorgenza: può manifestarsi a qualsiasi età, ma è più comune dopo la menopausa. Il calo degli estrogeni riduce l’elasticità dei tessuti e la lubrificazione, aumentando il disagio.
- Cause e trattamento: le cause possono essere infezioni, endometriosi, vaginismo o fattori psicologici. Il trattamento varia da farmaci e lubrificanti fino alla terapia psicologica per risolvere il problema.
Cos'è la dispareunia
La dispareunia è un dolore che si manifesta nella zona intima durante il rapporto sessuale. Nella nuova edizione, il DSM V, vaginismo e dispareunia sono stati conglobati, assumendo l'accezione unica di Disturbi del dolore genito-pelvico e della penetrazione. Questo disturbo è più frequente nelle donne che negli uomini e può avere un forte impatto sulla vita sessuale.
La dispareunia si può originare sin dai primi rapporti sessuali (dispareunia primaria) oppure si sviluppa dopo un periodo di attività sessuale che non ha dato alcuna difficoltà (dispareunia secondaria).
Secondo lo studio 'Dyspareunia in Women' l'incidenza della dispareunia colpisce circa il 10-20% delle donne negli Stati Uniti (Hill & Taylor, 2021).
Il dolore durante i rapporti può presentarsi a qualsiasi età, ma è più comune dopo la menopausa, interessando fino al 40% delle donne in questa fase. Questo avviene perché il calo degli ormoni femminili rende i tessuti meno elastici e provoca una minore lubrificazione naturale, che risulta in secchezza vaginale.
Classificazione della dispareunia
Si possono distinguere 3 diverse forme di questo disturbo, che sono divise a seconda del tipo di dolore.
- Dolore superficiale: compare nella parte esterna, vicino all’ingresso vaginale o nel primo tratto interno.
- Dolore profondo: si avverte nelle zone interne della vagina e nella parte bassa del bacino.
- Dolore misto: combina entrambi i tipi precedenti e potrebbe essere causata anche dalla masturbazione femminile.
La dispareunia può anche essere classificata in base alla frequenza in cui si presenta il dolore:
- Dolore costante: si manifesta durante tutti i rapporti sessuali.
- Dolore occasionale: si verifica solo in alcune situazioni o con determinati partner.
In base a tutte queste specifiche e possibili varianti, i medici che fanno una diagnosi possono capire meglio le cause scatenanti la dispareunia e dunque aiutare in maniera più efficace la paziente.
Quali sono i sintomi?
Il sintomo principale della dispareunia è il dolore legato all'atto sessuale, in particolare nella zona vaginale. Oltre a questo sintomo principale possiamo anche trovare:
- Dolore durante la minzione (disuria).
- Secchezza vaginale e ridotta lubrificazione.
- Perdite vaginali con odore sgradevole.
- Arrossamento, prurito o gonfiore nella zona intima.
- Sanguinamenti al di fuori del ciclo mestruale.
- Irregolarità del ciclo mestruale.
- Lesioni nella mucosa vaginale.
La paura del dolore e degli altri sintomi associati alla dispareunia può condizionare la vita sessuale delle donne, che potrebbero anche arrivare a praticare astinenza sessuale per mesi prima di giungere ad una diagnosi.

Cause della dispareunia
Le cause della condizione possono essere di varia natura. Per alcune pazienti, ad esempio, l'eziologia è di natura fisica e coinvolge altre problematiche pregresse come vaginismo o vulvodinia (Tayyeb M, Gupta V., 2023).
La dispareunia può avere anche origini psicologiche, manifestandosi come un dolore somatico (patologia somatoforme). Le cause possono includere:
- Fobie specifiche, come la sessuofobia.
- Esperienze traumatiche, come abusi o molestie.
- Fattori emotivi come ansia, problemi relazionali o psichiatrici.
Tra le cause fisiche invece troviamo:
- Vulvodinia
- Malattie di natura dermatologica
- Endometriosi
- Cistite
- Vaginismo
- Utero retroverso
- Fibromi nell'utero
- Allergie al preservativo
- Infezioni delle vie urinarie
Inizia un percorso di sessuologia e aggiusta quello che non funziona.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Diagnosi della dispareunia
Secondo quanto riportato nel DSM-V, i criteri diagnostici che caratterizzano il Disturbo del dolore genito - pelvico e della penetrazione sono i seguenti:
- Persistenti o ricorrenti difficoltà con uno (o più) dei seguenti problemi:
- Penetrazione vaginale durante il rapporto.
- Forte dolore vulvo-vaginale o pelvico durante il rapporto sessuale.
- Ansia e paura di avere dolore pelvico prima, durante, o dopo la penetrazione vaginale.
- Forte tensione o contrazione dei muscoli del pavimento pelvico durante l'atto sessuale.
- I sintomi descritti devono essere presenti per almeno 6 mesi
- I sintomi devono causare un disagio al paziente
- La disfunzione sessuale non è giustificata da un disturbo mentale non sessuale o come conseguenza di un grave disagio relazionale (ad esempio, violenza del partner) o di altri significativi fattori stressanti.
- La disfunzione sessuale non deve essere attribuibile agli effetti di una sostanza, di un farmaco oppure ad un'altra condizione medica.
Trattamento della dispareunia
I trattamenti per la cura della dispareunia devono essere rivolti alle cause che l'hanno provocata. In genere infatti, trattandosi spesso di un sintomo, la dispareunia scompare una volta che la patologia che l'ha scatenata viene curata. Per la dispareunia, quindi, sono disponibili trattamenti psicoterapeutici, farmacologici e fisioterapici.
Psicoterapia e dispareunia
In genere, il trattamento psicoterapeutico per la dispareunia non è un unico approccio, ma viene personalizzato in base alla causa specifica del disturbo. Le terapie più comuni includono:
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): Questa terapia aiuta a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali legati al sesso. È particolarmente efficace per affrontare l'ansia, le fobie (come la sessuofobia) e le paure irrazionali.
- Psicoterapia focalizzata sul trauma: Se la dispareunia è legata a traumi passati, come abusi o molestie, la terapia si concentra sull'elaborazione di queste esperienze. Tecniche come la terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) sono spesso utilizzate per aiutare a desensibilizzare i ricordi traumatici.
- Terapia di coppia: Se il problema è legato a dinamiche relazionali, comunicazione o intimità, la terapia di coppia può aiutare entrambi i partner a comprendere e affrontare il problema insieme, migliorando la connessione emotiva e fisica.
In questi casi, un percorso psicoterapeutico può essere utile per aiutare la persona a rompere il ciclo di dolore, paura e ansia, aiutandola a sviluppare una relazione più sana con la propria sessualità. Se ritieni che la componente psicologica possa essere la causa del tuo disturbo, potresti considerare l'idea di intraprendere un percorso con un nostro professionista della salute mentale. Il nostro centro medico offre la possibilità di fare un primo colloquio gratuito in cui potrai chiarire i tuoi dubbi e decidere insieme al professionista se iniziare un percorso terapeutico.
E. è una giovane ragazza di 28 anni, che soffre di dispareunia, come racconta lei, da sempre. Il suo approccio al mondo della sessualità è stato piuttosto tardivo rispetto alla media (ha iniziato ad avere rapporti a 25 anni). Lei definisce questa una scelta obbligata, in quanto da un lato era alla ricerca del partner perfetto, dall’altro la sessualità è sempre stato un tabù nella sua famiglia, per cui l’ha vissuta, anche solo idealmente, con molto timore. L’idea di perfezione è ciò che la accompagna da sempre, motivo per cui vive molto male la sua difficoltà ad avere rapporti completi e soddisfacenti. C’è totale assenza di lubrificazione, pertanto sin dalla fase iniziale della penetrazione lei inizia ad avvertire forti dolori che le fanno ulteriormente contrarre i muscoli vaginali, rendendo la maggior parte delle volte impossibile proseguire il rapporto sessuale. Dopo aver accertato insieme ad un ginecologo esperto in sessuologia che si trattava di una condizione psicogena, il lavoro terapeutico con E. è stato incentrato inizialmente sul ristrutturare la sua tendenza al perfezionismo, che la condizionava in tutti gli ambiti della sua vita (non solo sessuale, ma anche relazionale e lavorativa) e, una volta recuperato un buon equilibrio emotivo e mentale, sul recupero della dimensione di piacere, sia nelle piccole cose che a livello sessuale. Il lavoro con il suo corpo e con i suoi bisogni è stato centrale durante l’intero percorso, sciogliendo le contratture che le impedivano di lasciarsi andare e scoprendo un modo nuovo, sereno e soddisfacente, di vivere la sessualità
Trattamento farmacologico
Tra i possibili rimedi farmacologici rientrano:
- Ormoni estrogeni per migliorare la condizione dei tessuti vaginali assottigliati.
- Rilassanti muscolari per ridurre contrazioni involontarie.
- Antidolorifici e antinfiammatori, utili anche in caso di reazioni allergiche persistenti.
- Antibiotici per eventuali infezioni batteriche.

Trattamento fisioterapico
Il trattamento fisioterapico può essere utile per il paziente perché permette sia di rafforzare i muscoli del pavimento pelvico ma anche di rilassarli. Oltre agli esercizi mirati a livello di pavimento pelvico al fine di ridurre la contrattura muscolare interna, esistono altri trattamenti comuni per la dispareunia come:
- Biofeedback: attraverso l'uso di sensori, il paziente può visualizzare su uno schermo l'attività dei propri muscoli pelvici. Questo strumento è molto utile per imparare a contrarre e, soprattutto, a rilassare correttamente i muscoli.
- Educazione e gestione del dolore: il fisioterapista fornisce al paziente informazioni sulla sua condizione e insegna strategie per gestire il dolore, migliorare la consapevolezza corporea e integrare le tecniche di rilassamento.
Altri consigli utili per la dispareunia
Oltre alle terapie precedentemente indicate, ci sono alcuni consigli che possono tornare utili se si soffre di dispareunia. Tra questi possiamo trovare:
- Modificare la postura durante il rapporto per individuare quella più confortevole.
- Applicare gel idratanti a base acquosa o con acido ialuronico per migliorare la lubrificazione.
- Utilizzare impacchi freschi sulla zona dolorante per ottenere sollievo.
Fonti:
- Tayyeb M, Gupta V. Dyspareunia. 2023 Jun 5. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 32965830.
- Wabrek AJ, Wabrek CJ. Dyspareunia. J Sex Marital Ther. 1975 Spring;1(3):234-41. doi: 10.1080/00926237508405293. PMID: 1225983.
- Damon W, Rosser BR. Anodyspareunia in men who have sex with men: prevalence, predictors, consequences and the development of DSM diagnostic criteria. J Sex Marital Ther. 2005 Mar-Apr;31(2):129-41. doi: 10.1080/00926230590477989. PMID: 15859372.
- Smith KB, Pukall CF. Sexual function, relationship adjustment, and the relational impact of pain in male partners of women with provoked vulvar pain. J Sex Med. 2014 May;11(5):1283-93. doi: 10.1111/jsm.12484. Epub 2014 Feb 26. PMID: 24612656.
- Hill, D. A., & Taylor, C. A. (2021). Dyspareunia in Women. American family physician, 103(10), 597–604.