Colite psicosomatica: come riconoscerla
Affronta la colite da stress comprendendo l'interconnessione mente-intestino, gestendo il disagio emotivo e adottando strategie per promuovere il benessere digestivo.

La colite psicosomatica (o colon irritabile) è un’infiammazione del colon e del retto causata dallo stress prolungato, da ansia, depressione, fobie ed emozioni negative. Per questo è spesso chiamata anche colite nervosa.
Si tratta della tipologia di colite più diffusa e in aumento nella popolazione: colpisce tra il 10% e il 30% della popolazione in Italia, con una maggior incidenza nelle donne soprattutto nella fascia di età compresa tra i 20 e 50 anni. Può essere causata da diversi fattori, in modo particolare psicologici, come situazioni di forte stress, ansia ed emozioni negative vissute da chi ne soffre.
La colite porta a una serie di sintomi tra cui dolore e/o disagio alla parte inferiore dell’addome, crampi e un’alterazione delle normali funzioni intestinali, una condizione che può perdurare nel tempo andando a intaccare il benessere generale del paziente e la qualità della vita.
Ecco perché è bene comprendere le ragioni che portano a soffrire di colite psicosomatica e, se opportuno, farsi aiutare da uno o una terapeuta per arrivare alla radice della causa scatenante e risolverla con un percorso mirato.
Cos'è la colite: i suoi aspetti psicologici
La colite è una patologia a carico dell’intestino tra le più diffuse. Comunemente questo termine viene utilizzato per indicare qualsiasi infiammazione del colon, ma in realtà ne esistono diverse tipologie: la colite psicosomatica è la più frequente.
Questo disturbo non è riconducibile a un singolo fattore scatenante, ma viene associato a fattori psico-sociali (come stress, situazioni a elevato impatto emotivo, reazione psicologica alla malattia, ecc.) o fisiologici (aumento della sensibilità intestinale, fattori genetici e ambientali, ecc.). Di fatto però, il legame tra la colite psicosomatica, e il ripetersi nel tempo di eventi stressanti ad alto impatto psicologico è molto forte.
Infatti, la colite psicosomatica è un campanello d’allarme che segnala la cattiva o mancata gestione delle emozioni più viscerali del soggetto, agendo come una spia che fa emergere a livello fisico un disagio interiore.
Intestino e cervello: quale legame
Quello della colite psicosomatica, quindi, non è altro che la manifestazione clinica della mancata o errata regolazione del sistema che lega le funzioni gastrointestinali del corpo ai centri cognitivi ed emotivi del cervello.
La corteccia prefrontale, l’amigdala e l’ippocampo, infatti, sono parti del cervello adibite alla mediazione delle funzioni a carico dell’intestino anche in base agli stati emotivi e ai comportamenti del soggetto. Ragione per cui cervello e intestino sono strettamente collegati: ciò che disturba uno, può compromettere anche l’altro.
I sintomi e le cause della colite cronica
Nonostante il disturbo sia per lo più considerato come puramente psicosomatico, le cause alla base della sindrome dell'intestino irritabile possono essere diverse e unire tra loro fattori di natura psicosociale ma anche fisiologica.
Fattori psicosociali
Tra le alterazioni psicosociali che maggiormente influiscono e favoriscono l‘insorgere della colite psicosomatica ci sono:
- forti e prolungate situazioni di stress;
- avvenimenti a forte impatto emotivo;
- traumi vissuti dal soggetto;
- disturbi d’ansia;
- rifiuto della malattia che causa un conflitto emotivo;
- problemi psicologici non risolti (come l’aver vissuto delle violenze);
Ma non solo. Anche l’assetto psicologico e la personalità del soggetto hanno un ruolo determinante nella patologia, tanto che la colite psicosomatica può essere la conseguenza diretta di un’eccessiva:
- tendenza al perfezionismo;
- autocritica;
- difficoltà a manifestare ed esprimere i propri sentimenti ed emozioni.
Fattori fisiologici
Tra i fattori fisiologici collegabili della colite psicosomatica, invece, troviamo:
- motilità intestinale alterata (movimenti dell'intestino);
- aumento della sensibilità intestinale (iperalgesia viscerale);
- fattori genetici e ambientali.
Tutte cause alla base dello stesso disturbo e che si sviluppano in una serie di sintomi ben definiti a carico del colon e nella parte inferiore dell’addome.
I sintomi della colite nervosa sono dolore alla parte bassa dell'addome, con alternanza di periodi di diarrea e di stitichezza, gonfiore, meteorismo e flatulenza frequente.
Possono presentarsi anche:
- nausea;
- cefalea,
- stanchezza;
- ansia;
- umore depresso;
- disturbi del sonno;
- difficoltà di concentrazione.
Ma con l'aiuto di un terapeuta puoi tenerlo sotto controllo.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Una condizione che può risolversi nel breve periodo, ma che può anche perdurare nel tempo e in taluni casi cronicizzarsi (colite cronica), impattando notevolmente sulla vita di chi ne soffre, sia a livello fisico che mentale. Ecco perché è importante prendere atto del disturbo in corso e provare a risolverlo, curandolo in modo mirato a seconda della causa scatenante.
Ci sono differenze tra colite spastica e intestino irritabile?
Spesso, si parla di colite in modo generico, identificando qualsiasi tipologia di disturbo o infiammazione a carico del colon. Pur avendo sintomi simili, però, è bene capire la differenza tra la colite spastica o psicosomatica e la sindrome dell’intestino irritabile.
Nel primo caso il disturbo è caratterizzato da sintomi gastrointestinali di origine nervosa, non correlati a patologie dell’intestino ma che arrivano, come detto, da un’errata comunicazione tra i due “cervelli” del nostro corpo (cervello e pancia). Il colon irritato, invece, dipende per lo più da cause alimentari.
In entrambe i casi i rimedi utilizzati per curare le patologie puntano a ridurre la sintomatologia e diminuire lo stress a carico del paziente.
Come curare la colite spastica: dalla dieta ai farmaci
La cura della colite psicosomatica si basa essenzialmente sulla diminuzione e/o eliminazione dei disturbi fisici legati all’infiammazione del colon.
In primo luogo modificando la propria alimentazione, eseguendo una dieta per il colon irritato mirata e ben strutturata. La dieta per chi soffre di colon irritato, infatti, prevede un consumo maggiore di fibre e liquidi, riducendo o eliminando gli alimenti che fermentano, come i formaggi stagionati, gli insaccati, i legumi, i funghi, le bibite gassate, la frutta con i semi, ecc.
Oltre alla dieta, la cura della colite spastica prevede un cambio nello stile di vita del soggetto, aumentando l’esercizio fisico, utile anche a combattere lo stress, che può essere alla base della patologia stessa.
Solo in caso di una crisi in atto e sotto prescrizione medica possono essere utilizzati anche farmaci antispastici, antidiarroici e lassativi, a seconda dell’azione necessaria.
Altro validissimo aiuto per la cura della colite psicosomatica riguarda la pratica di specifiche tecniche di mindfulness: grazie all’aiuto e al supporto di una persona qualificata, si può sviluppare un atteggiamento di non reazione alle emozioni e sensazioni negative, e ad accettarle, andando così ad attenuare i meccanismi che portano al disturbo.
Parte integrante nella cura della colite psicosomatica è la psicoterapia. Attraverso un percorso mirato e con l’aiuto di un o una terapeuta, è possibile andare alla radice della patologia, imparando a gestire lo stress e a identificare i diversi fattori che la possono scatenare.
Nello specifico, viene eseguito un trattamento cognitivo comportamentale, andando a lavorare unitamente su vari fattori tra cui:
- l’alimentazione;
- il ciclo sonno-veglia;
- l’apprendimento di tecniche di rilassamento;
- la strategia di gestione dell’ansia;
- l’educazione all’assertività.
Intervenendo sui pensieri che si sviluppano in modo inconscio e automatico nel paziente e che accompagnano i sintomi legati alla patologia stessa. Così facendo, vengono forniti al o alla paziente gli strumenti necessari per riconoscere e scardinare i meccanismi che portano ai sintomi sopra descritti, evitando quei comportamenti e reazioni che li scatenano, e capendo come evitarli e gestirli.
Portando di fatto grandi benefici sia a livello fisico che mentale e migliorando la qualità della vita della persona.
A chi rivolgersi
Se pensi di soffrire di colite psicosomatica è utile rivolgersi a uno o una psicoterapeuta, che possa valutarne le cause e aiutarti nel risolverlo per tornare a vivere una vita più serena.
Puoi rivolgerti anche al nostro centro medico e prenotare un primo colloquio gratuito con uno dei nostri terapeuti che hanno in media 13 anni di esperienza. Le sedute successive, invece, costano 49 € l'una.
Fonti
- Loiacono, D. E. A. (2017, December 26). Differenza tra colon irritabile, colite e colite spastica: sono la stessa cosa? MEDICINA ONLINE. https://medicinaonline.co/2017/12/23/differenza-tra-colon-irritabile-colite-e-colite-spastica-sono-la-stessa-cosa/
- Benessere, R. (2018, April 19). Colite psicosomatica: cos’è, sintomi, cause e cura. Riza.it. https://www.riza.it/psicologia/psicosomatica/2187/colite-psicosomatica-cos-e-sintomi-cause-e-come-curarla.html
- Malik, Z. (2024, May 10). Sindrome dell’intestino irritabile. Manuali MSD Edizione Professionisti.