Caldo e ansia: come l’estate può influenzare il benessere mentale

Il caldo può influenzare il nostro stato emotivo e aumentare i sintomi dell'ansia per diversi motivi. Scopriamoli nell'articolo.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Caldo e ansia

Con l'innalzarsi delle temperature, ciò che potrebbe sembrare un semplice cambiamento meteorologico potrebbe avere un impatto profondo sulla nostra salute mentale.

Mentre l'afa estiva porta con sé la promessa di giornate soleggiate e attività all'aperto, per alcune persone la sensazione di caldo può significare un aumento dei livelli di ansia.

In questo articolo, esploreremo il connubio tra caldo e malessere psicologico, evidenziando come ansia e caldo possano giocare un ruolo importante.

Parla della tua ansia con uno psicoterapeuta

Con Serenis puoi trovare uno psicologo specializzato nel trattare l'ansia.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Perché il caldo può aumentare l’ansia

Quando fa molto caldo, il corpo entra in modalità allerta: il cuore batte più in fretta, la respirazione si fa superficiale, la testa può diventare pesante. Sono gli stessi segnali che si provano durante un attacco d’ansia. Il cervello li riconosce e li interpreta come un pericolo, anche se non c’è un motivo reale. Il risultato? L’ansia aumenta.

A tutto questo si aggiungono le notti in cui si dorme male, la stanchezza che si accumula e la sensazione di non avere abbastanza energia per affrontare la giornata. Anche piccole situazioni diventano faticose, e ci si sente meno lucidi, più irritabili, più vulnerabili.

caldo e malessere psicologico

Si può essere predisposti a soffrire di ansia quando fa caldo?

Nelle persone ansiose, un'alta temperatura può alimentare i correlati emotivi. Ciò non significa che a tutti il caldo causi una sensazione di ansia, ma che il disagio venga amplificato in quelle persone che già normalmente ne soffrono per predisposizione personale.

Quali sono le conseguenze di ansia e caldo?

Quando caldo e ansia si sommano, il corpo e la mente ne risentono. La prima conseguenza è la stanchezza costante: si dorme male, ci si sveglia più volte, e al mattino si parte già con le energie basse. Questo influisce sull’umore, sulla concentrazione e sulla capacità di affrontare gli impegni quotidiani.

Un altro effetto comune è l’irritabilità. Le giornate afose rendono tutto più faticoso: uscire di casa, parlare con qualcuno, restare calmi in situazioni normali. Chi già soffre d’ansia può sentirsi sopraffatto anche da piccoli stimoli, come il traffico o la folla.

La disidratazione può peggiorare la sensazione di confusione mentale, mentre il caldo eccessivo può portare a giramenti di testa, palpitazioni, senso di svenimento. Questi sintomi fisici alimentano l’ansia, creando un circolo difficile da spezzare.

Nel lungo periodo, questo mix può portare a evitamento sociale, calo della produttività e tensione nelle relazioni. Chi si sente sempre agitato o affaticato tende a isolarsi, a rimandare, a chiudersi.

Il risultato è un senso di blocco: il corpo non collabora, la mente si agita, e ogni giornata sembra più difficile della precedente.

Il caldo può causare gli attacchi di panico?

Il caldo in sé non è la causa diretta di un attacco di panico, ma può diventare un fattore scatenante, soprattutto in chi ha già una sensibilità all’ansia.

Le alte temperature causano sintomi fisici simili a quelli di un attacco di panico come l'aumento del battito cardiaco, sudorazione, senso di oppressione e difficoltà respiratorie.

La persona inizia a temere il peggio: può pensare di svenire, vomitare, avere un infarto o addirittura morire. Questi pensieri catastrofici alimentano l’ansia e innescano una spirale difficile da fermare. Il corpo reagisce con ancora più intensità, e si entra in un circolo che può sfociare in un vero e proprio attacco di panico.

Cosa provocano ansia e caldo?

Come gestire l'ansia con il caldo?

La consapevolezza del legame tra caldo e ansia di cui abbiamo parlato è il primo passo per riuscire a contrastare gli effetti di questo pessimo connubio.

Se i sintomi ansiosi raggiungono dei livelli preoccupanti e sfuggono a ogni possibilità di controllo, c’è sempre la possibilità di rivolgersi a un professionista che possa aiutare nella gestione del periodo di crisi estiva.

Hai mai fatto un test sull'ansia?
Hai mai fatto un test sull'ansia?

È online, è gratuito e dura 5 minuti.

Quali sono i rimedi per l'ansia e il caldo?

Per gestire l'ansia associata al caldo possono essere molto utili gli esercizi applicabili alle comuni forme di ansia, come:

Ma, visto che è estate, è importante anche non sottovalutare il potere curativo della natura e, in particolare, il potere curativo del mare.

Per quanto riguarda la psicoterapia, la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è efficace nel trattamento dell'ansia e può essere adattata per affrontare specifici triggers, come l'ansia legata al caldo.

Noi di Serenis offriamo percorsi di psicoterapia che possono supportarti con i tuoi problemi di ansia. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e il primo colloquio è gratuito. Successivamente, le sedute costano 49 € l'una.

Fonti:

  • Weng, H., Deng, L., Wang, T., Xu, H., Wu, J., Zhou, Q., Yu, L., Chen, B., Huang, L., Qu, Y., Zhou, L., & Chen, X. (2024). Humid heat environment causes anxiety-like disorder via impairing gut microbiota and bile acid metabolism in mice. Nature communications, 15(1), 5697.
  • Fang, W., Liu, L., Yin, B., Ke, L., Su, Y., Liu, F., Ma, X., & Di, Q. (2023). Heat exposure intervention, anxiety level, and multi-omic profiles: A randomized crossover study. Environment international, 181, 108247.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Claudia TripiPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Dopo la laurea in Psicologia, mi sono specializzata in psicoterapia dell'approccio centrato sulla persona. Durante il primo colloquio cerco di mettere l'altro/a a proprio agio e di cogliere sia le difficoltà in atto, sia le risorse che la persona porta con sé e di cui, magari, non è consapevole. Successivamente invito l'altro/a a riflettere sugli obiettivi che vuole raggiungere, per stabilire insieme un punto di partenza e capire le sue priorità.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito