Valori personali e scala dei valori: cosa sono e a cosa servono?

I valori personali sono i principi che guidano scelte e comportamenti. Scopri come identificarli e vivere in coerenza con essi per raggiungere il benessere mentale.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Valori personali

I valori personali rappresentano i principi fondamentali che orientano, muovono le decisioni e definiscono chi siamo. Essi influenzano le relazioni, le ambizioni e il modo in cui affrontiamo la vita. Questo articolo esplora l’importanza di identificare i propri valori e vivere in coerenza con essi, per raggiungere equilibrio e autenticità.

Cosa sono i valori personali?

I valori personali sono l'insieme delle convinzioni che influenzano atteggiamenti, comportamenti e valutazioni degli individui. Quei principi che sentiamo interiormente valgano la pena portare avanti, con determinazione e coerenza. 

La loro struttura è sistematica e permette di stabilire priorità e grado di importanza degli obiettivi nella nostra vita. Il sistema dei valori condiziona fortemente l’adattamento individuale nei diversi contesti lavorativi, familiari e ambientali, al punto da costituire una vera e propria struttura psicologica in grado di condizionare tutte le più importanti scelte di vita. Queste convinzioni profonde infatti guidano le nostre azioni, presiedono alle decisioni quotidiane e danno senso alle nostre esperienze. 

L’insieme dei valori personali si costruisce a partire dalla seconda infanzia e diventa stabile già durante l’adolescenza andando a costituire un nucleo relativamente stabile che accompagnerà l’individuo nel corso dell'età adulta e per tutto il resto della vita. 

La trasmissione dei valori deriva principalmente dai processi di socializzazione primaria che avvengono in famiglia d’origine ma anche dall'educazione ricevuta in ambito scolastico, dalle esperienze di vita, dalla cultura o da altre influenze sociali. I valori personali rappresentano quindi il cuore della nostra identità e forniscono la motivazione a vivere secondo sani principi e valori morali. 

Compiere una riflessione sui propri valori è fondamentale e non così scontata, in un percorso di crescita personale che ci può permettere di migliorare il nostro benessere e costruire relazioni interpersonali più autentiche e significative. Che si tratti di superare la timidezzacambiare vita o sviluppare buoni propositi, vivere secondo i propri valori aiuta a rimanere fedeli a ciò che riteniamo giusto e importante per noi. 

Alcuni esempi di valori includono il rispetto, l'onestà, la libertà e la giustizia. Recenti ricerche dimostrano che i modi in cui i valori personali si relazionano ai tratti della personalità e al benessere soggettivo dipendono anche dalle culture di riferimento e possono spiegare le differenze tra le persone in termini di importanza che possono assumere per loro aspetti come la religiosità, il comportamento prosociale e le scelte politiche (Sagiv et al., 2022).

Cosa sono i valori personali?

Cos'è la scala dei valori personali?

La scala dei valori personali è quel modello interiore che ci permette di identificare e classificare i valori sulla base dell’importanza che rivestono nella nostra esistenza in un determinato periodo della vita. Naturalmente non tutti possiedono lo stesso elenco di valori della vita e anche nella stessa persona i valori possono cambiare o evolversi nel corso della vita. 

Alcuni test dei valori personali come la tassonomia dei valori di Shalom Schwartz forniscono una visione chiara di ciò che ci motiva e permettono di riconoscere se i nostri valori sono coerenti con le nostre azioni quotidiane. 

Il Modello di Schwartz identifica 10 valori che si possono riscontrare nelle persone di tutte le culture e può essere molto utile nel campo delle scelte professionali. Spesso infatti può non esserci sintonia tra i valori aziendali e quelli personali e questo disallineamento con il tempo potrebbe portare a vivere la condizione lavorativa con sofferenza e stress, ricordando come ogni parte e vissuto nelle varie dinamiche di vita, (lavoro, famiglia, amicizie), fanno parte di uno stesso compartimento emotivo per cui una disagio all’interno di uno di questi ambienti influirà inevitabilmente sugli altri contesti personali.

Un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature Human Behaviour esplora questo tema definendo i valori personali come convinzioni soggettive per natura che riflettono ciò che le persone pensano e affermano di se stesse. Di conseguenza il loro ruolo nell'influenzare l'azione è molto alto in quanto sono in grado di farci prevedere una grande varietà di atteggiamenti, preferenze e comportamenti degli individui. Le persone infatti tendono ad agire in modi che consentono di esprimere i loro valori più importanti e di raggiungere gli obiettivi sottostanti. 

In termini psicologici riuscire a comprendere i valori personali significa comprendere il comportamento umano (Sagiv et al., 2017).

Cos'è la scala dei valori personali?

Su cosa si basa il valore di una persona?

Il valore di una persona non dipende dal grado di successo lavorativo, dai risultati raggiunti o dal suo riconoscimento sociale ma si radica nei suoi principi e valori morali che nel tempo può riconoscere e modificare. La vera integrità di un individuo è determinata principalmente dalla coerenza tra i suoi valori e l’insieme di pensieri, parole e azioni che esprime quotidianamente. 

La capacità di rimanere fedeli ai propri valori permette di vivere in modo coerente con le proprie convinzioni riuscendo ad essere meno influenzati dalle pressioni esterne. Seguire quindi una sorta di bussola personale significa autorizzare e vivere se stessi in maniera autentica e sentire probabilmente nel tempo il piacere di questa stabilità.

Quali sono i valori morali più importanti?

I valori morali sono l'insieme dei principi etici che guidano il comportamento umano nella scelta tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. La scala dei valori umani comprende onestà, rispetto, responsabilità, giustizia, equità, compassione. Si tratta di sani principi universali che costituiscono le basi per una convivenza civile tra le persone nella società.

image.png

Quali sono i tipi di valori?

A seconda della loro natura e del contesto in cui si manifestano i valori possono essere suddivisi in diverse categorie:

  • valori personali: guidano le scelte individuali e il comportamento di una persona come ad esempio il successo, la libertà o la crescita personale;
  • valori sociali: regolano le relazioni interpersonali e la vita in società, come il rispetto per gli altri, la giustizia e l'equità;
  • valori morali: stabiliscono i principi etici e distinguono tra ciò che è giusto o sbagliato;
  • valori culturali: derivano dalle tradizioni tipiche di un popolo e sono l'insieme delle credenze proprie della società di appartenenza.

L'insieme di tutti questi tipi di valori spesso costituisce la struttura a cui facciamo riferimento nella presa delle decisioni e nel raggiungimento degli obiettivi personali e sociali. Esempi di principi e valori possono cambiare a seconda del contesto. Se nella vita familiare mettiamo al primo posto l'amore è possibile che invece nella carriera lavorativa consideriamo fondamentale il successo.

Quali sono i valori di una famiglia?

In ogni famiglia ci possono essere scale di valori diversi che dipendono dalle tradizioni, dalla cultura e dall'educazione ricevuta. I valori rivestono un ruolo molto importante sia nel determinare la qualità delle relazioni che nel mantenere un clima positivo all'interno del nucleo familiare attraverso anche la condivisione e la continuità. 

Tra i valori di una famiglia possono esserci:

  • L’ amore: l'amore non è solo un sentimento ma anche un valore in grado di creare un ambiente di supporto;
  • La fiducia: costituisce la base di ogni legame e permette di sviluppare relazioni sane;
  • La solidarietà: essere pronti ad aiutarsi reciprocamente nei momenti di difficoltà;
  • La libertà: lasciare che ciascuno abbia un proprio spazio personale è un valore da perseguire nella vita familiare;
  • Il rispetto: sapersi ascoltare e valorizzare reciprocamente.

Quali sono i valori di una famiglia?

Come definire una persona piena di valori?

Una persona piena di valori è capace di vivere in accordo con i propri principi rispettando gli altri e agendo in modo etico. Si tratta di individui che mostrano integrità, onestà e rispetto verso gli altri. Queste persone sono spesso riconosciute per il loro spiccato senso di responsabilità, per la loro apertura mentale e per la capacità di riconoscere e valorizzare le opinioni altrui. Percorsi di crescita personale basati sul self empowerment permettono di sviluppare una vita ricca di valori agendo sempre con rispetto e cura verso sé stessi e gli altri.

Uno degli strumenti per ritrovare la propria serenità e centralità in un determinato momento critico di vita è proprio la possibilità di rivalutare i propri valori personali e capire a fondo quali siano e se sono orientato verso di questi. Alessio, 26 anni, ha richiesto proprio questo, sentendo che stava perdendosi in un momento particolare della sua vita ha valutato l’occasione, attraverso un percorso terapeutico, di soffermarsi e ascoltare maggiormente quelli che risultano essere in profondità quegli aspetti che lo rappresentano e quei valori personali che possono far ritrovare la sua serenità. Attraverso un percorso di consapevolezza passo passo abbiamo cercato di rivedere le sue potenzialità e risultati personali facendo risuonare interiormente quanto queste fossero coerenti con il suo autentico sentire e i valori per lui prioritari. 

Con lo strumento proiettivo della “valigia” per esempio il paziente aveva il compito di valutare che cosa sentiva di portarsi dentro a questa valigia rispetto a valori, principi, sentimenti e parti di sé,  significativi e validi da “trasportare” con se. Al tempo stesso invece la richiesta continuava nel pensare e riflettere su quello che ad oggi sentiva di desiderare di abbandonare, lasciare fuori da questa valigia. Una volta definite queste restituzioni abbiamo poi valutato le possibilità e le risorse presenti per permettersi questo. Validando nel tempo il suo sentire e la sua volontà, il paziente è riuscito a portare una certa legittimità di questi valori espressi che man mano hanno portato maggior fiducia di sé e grazie ad una maggior consapevolezza, ritrovare l’entusiasmo per portarli a compimento con serenità ed entusiasmo. 

Fonti:

Bibliografia

Personal values in human life. , pp. 630-639

Sagiv, L., Roccas, S., Cieciuch, J., et al. (2017)

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito