Cos'è la dipendenza da porno: sintomi e conseguenze

La dipendenza da porno è una problematica crescente, caratterizzata da un uso compulsivo di materiale pornografico, che può compromettere relazioni, produttività e benessere psicologico, spesso richiedendo supporto professionale per essere affrontata.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Dipendenza da porno

Questo articolo è pensato per rispondere a tutte le domande e curiosità sulla dipendenza da porno. Ti spiegherà cos’è la dipendenza dal porno, quali sono i sintomi e come si cura, e ti fornirà informazioni scientifiche spiegate in modo semplice.

Cos'è la dipendenza da porno

La dipendenza da porno online è la ricerca compulsiva del piacere sessuale attraverso la visione di video, foto o siti internet pornografici.

Secondo la tassonomia ufficiale, fa parte del disturbo più generale di dipendenza sessuale, così come scritto nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5).

Infatti, la dipendenza da pornografia viene vista come un’appendice secondaria della dipendenza da sesso. Secondo molti ricercatori e teorici, però, la dipendenza da pornografia dovrebbe essere riconosciuta come un disturbo separato e specifico, come sostenuto sin dagli anni ‘90 dalla psicologa statunitense Kimberly Young.

In effetti, Young fu la prima a studiare le cosiddette “new addiction” o nuove dipendenze. Nello specifico, ha identificato la dipendenza da internet come una dipendenza specifica. Inoltre, ha sviluppato una classificazione dei diversi tipi di dipendenze da internet. Tra questi, figura la dipendenza da video porno.

Il ruolo della tecnologia

L’abuso di porno è cresciuto di pari passo con i cambiamenti tecnologici. Questi infatti hanno consentito a chiunque di potersi connettere in qualsiasi momento su internet. Inoltre, la maggior parte dei siti di pornografia online sono gratuiti, o spesso con accesso libero. Di conseguenza, è molto facile per chiunque, a qualsiasi età, guardare porno.

E può essere più difficile individuare questo tipo di dipendenza comportamentale.

Il ruolo della tecnologia

Conseguenze della dipendenza da pornografia

Anche se guardare un porno per un adulto maturo e consapevole non rappresenta un rischio per la salute, ciò potrebbe rappresentare un problema quando il consumo sporadico di porno diventa abuso od ossessione. Inoltre, la pornografia potrebbe essere utilizzata illegalmente anche da minorenni, da bambini e adolescenti non ancora maturi e preparati per la visione di certe scene.

In quest'ultimo caso, il consumo di video porno potrebbe influire negativamente sullo sviluppo di una vita sessuale sana e, più in generale, sullo sviluppo psicologico. Negli adulti, invece, potrebbe svilupparsi una vera e propria dipendenza da pornografia.

Per capire cosa si intende per dipendenza da pornografia bisogna pensare a una persona che non riesce a resistere all’impulso di guardare video o foto porno più volte al giorno. Se non si visitano siti porno per ore e ore, la persona prova un senso di vuoto e non riesce a raggiungere l’orgasmo.

Alle volte, infatti, la dipendenza da porno è legata a una masturbazione compulsiva. In questo caso l’orgasmo si può raggiungere soltanto dopo un consumo eccessivo di pornografia.

Pensi di avere una dipendenza?

Parlane con qualcuno che può aiutarti a superarla. 

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Dipendenza da pornografia e sessualità: aspetti psicologici

La dipendenza dal porno trascende la semplice ricerca di soddisfazione sessuale. È caratterizzata da una serie di comportamenti compulsivi che riflettono i tratti comuni a tutte le dipendenze, quali:

  • la perdita di controllo;
  • l'ossessione per l'attività in questione;
  • una crescente tolleranza agli stimoli.

Questo tipo di dipendenza implica l'utilizzo di materiale pornografico non soltanto per raggiungere l'orgasmo, ma come mezzo per esplorare fantasie sessuali ed evadere da una realtà spesso percepita come insoddisfacente.

La masturbazione prolungata senza raggiungere l'orgasmo diventa un atto di fuga ricompensato psicologicamente, ma può portare a disfunzioni sessuali reali e difficoltà nelle relazioni intime, poiché la realtà non riesce a eguagliare l'intensità dell'eccitazione fornita dalla pornografia.

Quali sono i sintomi della dipendenza da porno?

Alcuni sintomi della dipendenza da pornografia includono:

  • trascorrere lunghi periodi guardando video pornografici e praticando autoerotismo;
  • provare vergogna o disagio dopo l’orgasmo, nonostante il piacere iniziale;
  • riduzione progressiva del desiderio sessuale verso il partner o altre persone, concentrandosi solo sul materiale pornografico.

Questi sintomi possono essere un campanello dall'arme per la dipendenza da porno. È quindi fondamentale non ignorarli e, se serve, confrontarsi con uno psicoterapeuta per ottenere un aiuto professionale.

I segnali della dipendenza da porno

La dipendenza da pornografia può avere conseguenze significative in diversi ambiti della vita, in modo simile a quanto accade dipendenza da internet e in tutte le altre forme di dipendenza. I problemi riguardano spesso la sfera affettiva, relazionale, lavorativa e scolastica.

Ecco una lista completa di segnali e sintomi a cui prestare attenzione:

  • diminuzione del piacere sessuale: la vita sessuale della persona si fa meno soddisfacente, spesso perché si diventa dipendenti delle proprie fantasie, e la realtà non eccita più;
  • problemi di coppia: la pornografia può compromettere la propria relazione, ridurre la soddisfazione verso il partner o generare richieste insistenti di riprodurre fantasie porno non condivise;
  • comportamenti rischiosi: una persona dipendente può arrivare ad assumere comportamenti azzardati o impulsivi, come guardare video porno di nascosto mentre si trova al lavoro;
  • senso di colpa: ci si sente in imbarazzo e/o in colpa per le conseguenze della visione del porno, ma non si riesce a farne a meno;
  • problemi in ogni ambito della vita quotidiana: si cominciano a ignorare le proprie responsabilità pur di guardare video pornografici. Figli, lavoro, amici, famiglia, passano in secondo piano;
  • ricerca di contenuti sempre più estremi: il porno normale dopo un po’ non basta più. Si comincia a cercare pornografia progressivamente più estrema per ottenere la stessa soddisfazione che il porno meno esplicito offriva una volta;
  • problemi economici: si spendono grandi somme di denaro per la pornografia, a spese delle necessità quotidiane o familiari.

Come si manifesta la dipendenza da porno: i sintomi

Il test per capire se la porno dipendenza è un tuo problema

Sebbene si possano trovare online molti test per la dipendenza da porno, la maggior parte di questi non è validata scientificamente e si tratta spesso di questionari poco affidabili. Poiché si parla di un disturbo che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, è sempre meglio agire con cautela. 

Infatti, un test di dipendenza da porno valido può essere somministrato solo da uno psicologo o uno psicoterapeuta. In seguito, sarà suo compito trarne una conseguente diagnosi o meno. I test svolti in autonomia possono offrire uno spunto di riflessione, ma non hanno alcun valore diagnostico.

Nonostante si tratti di un problema piuttosto diffuso e di grande impatto sociale e psicologico, non esiste un test specifico per la pornodipendenza. Tuttavia, il test maggiormente utilizzato è "The Internet Addiction Test", in italiano “test per la dipendenza da internet”, un test sviluppato dalla dottoressa Kimberly Young.

Pensi di avere una dipendenza?

Parlane con qualcuno che può aiutarti a superarla. 

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Come smettere di guardare porno

Quando non è presente una diagnosi clinica di dipendenza, è possibile disintossicarsi dal porno in autonomia. Questo vale per chi ha sviluppato un uso eccessivo ma non ancora patologico, inclusa la variante specifica legata alla dipendenza da cellulare o dipendenza da social media.

Per smettere di guardare porno, esistono dei programmi o app che consentono di bloccare alcuni siti. In alternativa, si possono utilizzare applicazioni che limitano il tempo online e aiutano a gestire le ore di svago in modo più consapevole, senza compromettere lavoro, studio o socialità.

Tuttavia, quando la persona presenta una vera e propria patologia è fondamentale chiedere un consulto psicologico. Solo uno psicoterapeuta può guidarla in un percorso completo e personalizzato, indicando come superare la dipendenza da porno. Tra i rimedi più efficaci in ambito psicologico rientrano esercizi cognitivi, percorsi mirati a individuare le cause profonde del comportamento dipendente, oppure terapie che coinvolgano partner o familiari. 

Anche se esistono diversi trattamenti per superare la dipendenza da porno, non tutti sono adatti a ogni situazione. Ogni persona è unica e ha bisogno di un percorso differente. Infatti, la psicoterapia propone proprio un approccio personalizzato al problema

Smettere di pensare al sesso ossessivamente e guarire dalla dipendenza da porno è possibile: se pensi di aver bisogno di un sostegno, Serenis è a un solo link di distanza 💜

Fonti:

Sitografia

Online Porn Addiction: What We Know and What We Don't-A Systematic Review

Journal of clinical medicine, 8(1), 91.

Neuroscience of Internet Pornography Addiction: A Review and Update.

Behavioral sciences (Basel, Switzerland), 5(3)

Can Pornography be Addictive? An fMRI Study of Men Seeking Treatment for Problematic Pornography Use.

Neuropsychopharmacol 42

Psychosocial Aspects of Pornography.

Journal of Psychosexual Health, 1(1)

Is pornography addictive?

Monitor on Psychology, 45(4)

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Milano n° 51304, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
FRFederico Russo
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito