Quanto costa una seduta dallo psicologo?

Scopri tutto quello che devi sapere sui prezzi delle sedute dallo psicologo, comprese le variazioni di costo in base alla località, alla specializzazione del professionista e al tipo di servizio offerto. Con il codice BLOG11 pagherai il 20% in meno sulle prime 3 sedute. E il colloquio conoscitivo è gratuito.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Quanto costa una seduta dallo psicologo

Il costo di una seduta psicologica è un aspetto fondamentale da considerare prima di iniziare un percorso terapeutico. In Italia, le tariffe possono variare notevolmente, ma un primo, grande fattore di differenziazione riguarda la modalità del servizio: in presenza presso lo studio del professionista o online.

Quanto costa una seduta dallo psicologo in presenza?

Una seduta dallo psicologo in presenza può variare tra i 50 € e salire anche sopra i 100 €. In particolare possiamo dividere tra:

  • Seduta individuale: il costo medio per una seduta individuale si aggira tra i 50€ e i 100€. Nelle grandi città come Milano o Roma, le tariffe possono superare i 100€. Il CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) ha un tariffario che indica un range più ampio, da un minimo di circa 35€ a un massimo di 115€.
  • Terapia di coppia o familiare: essendo considerata un servizio più specialistico e spesso di maggiore durata, la terapia di coppia o familiare ha costi più elevati. Le cifre di riferimento sono generalmente comprese tra 60€ e 150€ per seduta, con un range indicativo del CNOP che arriva fino a 165€.

Oltre a queste distinzioni, il costo di una seduta in presenza non è uniforme e dipende da altri fattori chiave tra i quali:

  • Località: i prezzi sono significativamente più alti nei grandi centri urbani rispetto a città più piccole o zone di provincia.
  • Esperienza e specializzazione: un professionista con molti anni di pratica e una specializzazione riconosciuta può richiedere un onorario più elevato.

È importante considerare che, anche per le sedute in presenza, le spese sono detraibili fiscalmente e si può accedere al bonus psicologo per coprirne una parte, rendendo il costo finale più sostenibile.

Vuoi risparmiare sul costo delle sedute?

Con il codice INVERNO11 pagherai il 20% in meno sulle prime 3 sedute.

E il colloquio conoscitivo è gratis.

Qual è il prezzo di uno psicologo online?

Le sedute di psicoterapia online, che solitamente vengono svolte tramite videochiamata, rappresentano spesso un'opzione più economica rispetto a quelle in presenza. I prezzi sono generalmente più bassi aggirandosi tra i 40 e i 70 euro, a causa dei minori costi di gestione (affitto dello studio, utenze) che il professionista deve sostenere.

Anche queste sedute però possono dividersi in base al servizio, principalmente in:

  • Seduta individuale: il costo medio per una seduta individuale online si aggira tra i 40 € e i 60 €.
  • Terapia di coppia online: Anche per la terapia di coppia, l'opzione online è più conveniente con prezzi che generalmente si aggirano tra i 50 € e i 70 €.

Come già specificato per la terapia in studio, anche per la terapia online il costo non è uniforme e può dipendere da specifici fattori:

  • Centro medico o Professionista privato: il prezzo varia a seconda che ci si rivolga a un centro medico online o a un professionista privato che gestisce autonomamente la sua clientela. Ad esempio, se decidi di fare psicoterapia individuale con noi di Serenis, il primo colloquio è gratuito, mentre le sedute successive costano 49 € l'una.
  • Durata della seduta: la maggior parte delle sedute online dura tra i 45 e i 60 minuti, esattamente come le sedute in studio.
  • Specializzazione: un professionista privato online che si occupa di una specializzazione di nicchia (es. terapia dei traumi complessi) potrebbe avere una tariffa più alta.

Nonostante il prezzo più basso, l'efficacia e la qualità di un percorso terapeutico online sono riconosciute e le spese sono comunque detraibili fiscalmente e possono essere coperte dal bonus psicologo come le spese per le sedute in presenza.

prezzo psicologo online

Linee guida per il costo di un colloquio

Non esiste un obbligo di legge che determina il tariffario dei professionisti, che spesso lavorano in libera professione: fanno ciascuno il suo prezzo a seconda di quanto ritengono consono rispetto al servizio offerto.

Questo non significa che non esistano delle linee guida: il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha emanato un Testo Unico della Tariffa Professionale degli Psicologi, secondo il quale un singolo colloquio di sostegno psicologico varia tra i 35 e i 115 euro. Anche se si tratta di una forbice estremamente ampie, nella maggior parte dei casi i professionisti chiedono un compenso compreso tra i 50 e i 70 euro.

Ognuno decide quanto far pagare una seduta ai suoi pazienti, anche in base alle offerte del mercato del territorio, quindi in buona parte il prezzo dipende anche dalla regione o dalla città in cui ci si trova.

Quindi quanto costa un percorso di supporto psicologico?

Oltre a comprendere quanto costa una seduta dallo psicologo, può essere utile anche preventivare una spesa generale per un supporto psicologico. Qui entra in gioco l’approccio del professionista e la situazione di partenza: in certi casi si punta al minor numero di colloqui possibile, mentre altri metodi richiedono percorsi molto lunghi.

Alcuni esempi: la terapia breve strategica si propone di superare il blocco entro 10 colloqui, mentre quella centrata sulla soluzione ne richiede 7-8. Terapie che possono essere molto lunghe sono quelle di stampo psicodinamico e psicoanalitico, mentre per l’approccio cognitivo e cognitivo-comportamentale c’è molta varietà a seconda del tipo di problema.

Un altro fattore da considerare è anche la frequenza delle sedute: alcuni professionisti vedono ciascun paziente una volta a settimana, ma certe volte danno anche delle cadenze più distanziate (ad esempio una seduta ogni due settimane). Altri ancora, invece, stabiliscono anche due o tre colloqui alla settimana, anche se questa non è la soluzione più frequentemente utilizzata.

costo percorso psicologico

Esistono psicologi gratis?

Da questo articolo avrai raccolto un po’ di informazioni su quanto costa andare dallo psicologo ma, nonostante tutte le spiegazioni che abbiamo dato, potresti comunque pensare di non poterti permettere di sostenere il costo di un intero percorso. In questo caso ci sono diverse soluzioni a cui puoi pensare.

Alcuni servizi pubblici ti permettono di avere accesso allo psicologo in maniera totalmente gratuita, con la stessa qualità che avresti in privato. Ad esempio, le Aziende Sanitarie Territoriali propongono questa soluzione per chi ne fa richiesta, ma anche i consultori presenti sul territorio accolgono pazienti che hanno varie tematiche da portare all’attenzione del clinico.

Il problema di queste opzioni è costituito dalle tempistiche: dopo che avrai inoltrato la tua domanda, dovrai aspettare parecchio tempo per la presa in carico perché ci sono liste di attesa che superano i tre mesi. In alternativa, ci sono anche dei professionisti privati che fanno delle tariffe agevolate a chi ha difficoltà, e naturalmente piattaforme online come la nostra.

 

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Milano n° 51304, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
FRFederico Russo
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito