Tutto ciò che devi sapere sulla prima visita dallo psicologo

La prima seduta dallo psicologo è un momento importante per conoscersi e iniziare a costruire un rapporto di fiducia. Durante questo primo incontro, il terapeuta farà domande per comprendere il problema e definire un percorso personalizzato.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Prima visita dallo psicologo

Cosa aspettarsi dalla prima visita psicologica?

Durante la prima visita, lo psicologo raccoglie informazioni utili per:

  • Procedere con un inquadramento diagnostico iniziale
  • Definire degli obiettivi terapeutici in accordo con il paziente
  • Mettere le basi per una relazione terapeutica efficace che permetta lo svolgimento del percorso di cura.

Bisogna specificare che queste fasi, chiaramente, iniziano alla prima visita ma poi vengono anche portate avanti per le visite successive, specie perché un inquadramento diagnostico richiede il giusto tempo (anche due, quattro sedute, in base al problema), gli obiettivi possono cambiare nel tempo e la relazione terapeutica va coltivata seduta dopo seduta.

Cosa aspettarsi dalla prima visita psicologica

Solitamente, durante la prima seduta con uno psicologo, la prima cosa che deve essere presentata è il consenso informato per la privacy, che va compilato anche insieme all'aiuto dello psicologo. Questo documento indica che il paziente acconsente al fatto che le informazioni condivise durante le sessioni di terapia saranno mantenute confidenziali e trattate secondo le normative sulla privacy.

Dopo questa prima fase, possono essere presenti delle domande da parte del terapeuta che possono aiutare a definire il contesto e principalmente anche le motivazioni per cui il paziente ha deciso di iniziare un percorso terapeutico. Alcune domande di contesto potrebbero essere ad esempio:

  • Cosa ti ha portato ad iniziare un percorso psicoterapeutico?
  • Da quanto tempo hai questo problema?
  • Cosa ti aspetti dalla terapia?

Durante la prima visita è previsto anche un lavoro importante sulla relazione terapeutica, ovvero sul rapporto paziente-professionista, che getta le basi per tutto il percorso futuro.

Infatti, come dimostrato da diversi studi, l'efficacia della terapia è in larga parte influenzata dalla capacità del terapeuta di instaurare un rapporto di fiducia e comprensione (Ardito & Rabellino, 2011).

Per la prima seduta non è necessario prepararsi. Questa seduta è basata sul dialogo e sulla relazione tra paziente e psicologo e, come accade in ogni relazione, bisogna darsi del tempo affinché questa si consolidi. 

É il terapeuta a gestire il colloquio, e, se il paziente si sente imbarazzato o ha difficoltà a rispondere ad alcune domande, interverrà per rendere le domande più semplici e chiare.

Come prepararsi per la prima seduta dallo psicologo

Setting terapeutico durante la prima seduta

Terminata questa primissima fase iniziale, si passerà a definire setting terapeutico, in cui verranno definiti una serie di aspetti pratici degli incontri, come la durata e la frequenza delle sedute e gli obiettivi condivisi tra paziente e professionista.

La durata del percorso di psicoterapia varierà in base al tipo di problema, alla terapia scelta, alle risorse del paziente e alla sua motivazione.

Per la definizione degli obiettivi da raggiungere con la terapia invece, è opportuno precisare che, in base alla complessità del problema sottoposto al terapeuta, potrebbero essere necessari dai tre ai quattro colloqui.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Come ci si sente dopo il primo colloquio

Molti pazienti si domandano come ci si sente dopo il primo colloquio psicologico.

Potresti sentirti sollevato/a e alleggerito/a per aver finalmente condiviso un problema su cui rimuginavi per tanto tempo.

Oppure, potresti sentirti spossato/a, e persino triste per aver fatto riaffiorare alla mente esperienze negative, spaventose e per cui avevi avvertito o continui ad avvertire un malessere.

I pensieri negativi, nascosti sotto a un “tappeto di rimozione volontaria”, una volta riaffiorati in superficie potrebbero presentarsi ripetutamente, in maniera circolare, e dare forma a una sorta di ruminazione mentale difficile da interrompere.

Il costo della prima seduta dallo psicologo può variare in base alla città, all'esperienza del professionista, alla durata della consulenza, e a molti altri fattori con prezzi generalmente compresi tra i 50 e i 100 euro.

Con noi di Serenis il primo colloquio è gratuito: ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente il costo delle sedute è di 49 € l'una.

Fonti:

  • Ardito, R. B., & Rabellino, D. (2011). Therapeutic Alliance and Outcome of Psychotherapy: historical excursus, measurements, and Prospects for research. Frontiers in Psychology, 2.
  • Lavik, K. O., Frøysa, H., Brattebø, K. F., McLeod, J., & Moltu, C. (2018). The first sessions of psychotherapy: A qualitative meta-analysis of alliance formation processes. Journal of Psychotherapy Integration, 28(3), 348.
  • Laor, I. (2007). The therapist, the patient, and the therapeutic setting: Mutual construction of the setting as a therapeutic factor. Psychoanalytic Dialogues, 17(1), 29-46.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Agnese CannistraciPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Dopo la laurea in Psicologia Clinica a Roma, mi sono specializzata in Gruppoanalisi e ho conseguito certificazioni in Psicodiagnostica Giudiziaria e Clinica, Tecniche Psicodrammatiche e Formazione alle Dinamiche Istituzionali. Credo che nel mio lavoro sia fondamentale generare uno spazio relazionale in cui la persona si senta vista e ascoltata, sia dal terapeuta che da se stessa, motivo per cui ho svolto un master in Sustainability Management, con l'intento di integrare gli aspetti clinici con un approccio volto alla promozione di benessere e sostenibilità individuali, organizzativi e sociali.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito