Duloxetina: cos'è e a cosa serve
La duloxetina è un alleato efficace contro depressione e dolore cronico. Questo farmaco innovativo agisce su due fronti, offrendo sollievo sia mentale che fisico a milioni di pazienti. Scopriamo insieme come funziona, quando utilizzarlo, i suoi numerosi benefici e cosa sapere sui possibili effetti collaterali.

Punti chiave
- Cos'è la duloxetina: la duloxetina è un antidepressivo SNRI che agisce su serotonina e noradrenalina, migliorando umore e percezione del dolore. L'effetto terapeutico si manifesta dopo 2-4 settimane di trattamento continuativo.
- A cosa serve la duloxetina: è usata per trattare depressione, disturbo d'ansia generalizzato e dolore neuropatico diabetico. Agisce sia sui sintomi emotivi che sulla percezione del dolore cronico.
- Duloxetina e psicoterapia: l'associazione con la psicoterapia migliora la gestione di ansia e depressione rispetto al solo farmaco. La terapia aiuta a modificare pensieri e comportamenti negativi. Insieme, favoriscono un recupero più efficace e duraturo nel tempo.
Che cos'è la duloxetina
La duloxetina, conosciuta anche come Cymbalta, è un antidepressivo appartenente alla classe degli SNRI e viene utilizzata per trattare i casi di malattie psicologiche come la depressione maggiore, il disturbo d'ansia generalizzato (GAD). Oltre a queste malattie la duloxetina viene utilizzata per trattare anche il dolore neuropatico diabetico, la fibromialgia e il dolore muscoloscheletrico cronico.
La duloxetina agisce impedendo il riassorbimento troppo rapido di serotonina e noradrenalina da parte delle cellule nervose, aumentando così la loro concentrazione nel cervello. Questo ha effetti positivi sia sull'umore che sulla percezione del dolore.
Gli effetti terapeutici della duloxetina non sono immediati: mentre alcuni pazienti notano miglioramenti entro 1-2 settimane, l'effetto completo si manifesta generalmente dopo 2-4 settimane di trattamento continuativo. È importante proseguire l'assunzione anche se i benefici non sono subito evidenti.
Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Posologia della duloxetina
La duloxetina è disponibile in capsule rigide gastroresistenti. Al momento, non esiste una forma di duloxetina in gocce o compresse.
Il farmaco si assume una o due volte al giorno, preferibilmente alla stessa ora, secondo il dosaggio stabilito dal medico. La posologia è personalizzata in base alla condizione trattata, all'età del paziente e alla risposta individuale al farmaco.
Per la depressione e il dolore neuropatico diabetico, la dose iniziale raccomandata è di 60 mg al giorno. In pazienti particolarmente sensibili, si può iniziare con 30 mg al giorno. Nel trattamento del disturbo d'ansia generalizzato, si inizia generalmente con la duloxetina da 30 mg una volta al giorno, con la possibilità di aumentare a 60 mg se necessario. La dose massima giornaliera può raggiungere i 120 mg.
L'interruzione del trattamento con duloxetina deve avvenire gradualmente, riducendo il dosaggio nell'arco di almeno 2 settimane sotto supervisione medica. Un'interruzione brusca può causare sintomi da sospensione come vertigini, nausea, mal di testa, irritabilità e disturbi del sonno.
È importante sottolineare che la duloxetina può essere prescritta soltanto da un medico o uno psichiatra. Se senti la necessità di parlare con uno psichiatra, puoi rivolgerti al nostro centro medico. La prima visita costa 89 € e puoi prenotarla compilando il nostro questionario, mentre le visite successive costano 77 € l'una.

Effetti collaterali della duloxetina
La duloxetina, come tutti gli antidepressivi, può causare anche effetti collaterali che è meglio conoscere. I principali sono:
- Nausea (soprattutto nei primi giorni)
- Bocca asciutta
- Stanchezza
- Disturbi del sonno o sonnolenza
- Capogiri
- Riduzione dell'appetito
- Aumento della sudorazione
Una delle preoccupazioni più comuni dei pazienti riguarda il peso: la duloxetina fa ingrassare? Non esiste una correlazione diretta tra il farmaco e l'aumento di peso: la risposta varia da persona a persona. Con l'uso prolungato del farmaco, la duloxetina può avere effetti collaterali a lungo termine:
- Disfunzioni sessuali (calo del desiderio, problemi di erezione)
- Aumento della pressione arteriosa
- Problemi epatici (rari)
- Alterazioni della glicemia
In rari casi, la duloxetina può causare effetti collaterali gravi che richiedono attenzione immediata: pensieri suicidari (specialmente nelle prime settimane), reazioni epatiche e sindrome serotoninergica. È fondamentale comunicare al medico qualsiasi sintomo insolito. Durante il primo mese di trattamento è consigliabile un monitoraggio frequente.

Quando non usare la duloxetina
La duloxetina presenta controindicazioni sia per specifiche condizioni di salute sia per interazioni con altri farmaci. Queste sono le controindicazioni per condizioni di salute:
- Allergia al principio attivo o agli eccipienti
- Problemi epatici gravi
- Insufficienza renale severa
- Ipertensione non controllata, perché può aumentare il rischio di crisi ipertensiva.
- Glaucoma ad angolo chiuso non trattato
- Gravidanza e allattamento (salvo diversa indicazione medica)
- Storia di mania o disturbo bipolare, perché può scatenare episodi maniacali.
Queste sono le interazioni farmacologiche da evitare:
- Inibitori della monoamino ossidasi (IMAO) non selettivi: c'è il rischio di sindrome serotoninergica
- Potenti inibitori del CYP1A2 (fluvoxamina, ciprofloxacina, enoxacina), perché aumentano i livelli di duloxetina nel sangue
- Altri medicinali contenenti duloxetina: c'è il rischio di sovradosaggio
Prima di prescrivere la duloxetina, il medico valuta attentamente la storia clinica del paziente. È essenziale fornire informazioni complete e accurate sul proprio stato di salute e sui farmaci assunti.
Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
- Centro medico autorizzato
Duloxetina e psicoterapia
Per trattare la depressione e l’ansia in modo più efficace, la duloxetina può essere utilizzata in combinazione con un trattamento psicoterapeutico. Questa combinazione può migliorare i risultati terapeutici rispetto all'uso di un solo trattamento.
Se soffri di questi disturbi e senti di avere bisogno di un consulto psicoterapeutico o psichiatrico, puoi rivolgerti a noi di Serenis. Offriamo servizi di psicoterapia e psichiatria online. Per poter entrare in contatto con uno dei nostri professionisti della salute mentale, puoi compilare il nostro questionario.
Fonti
- Informazioni sui farmaci. (n.d.). Duloxetina - Informazioni sui farmaci. https://www.informazionisuifarmaci.it/duloxetina-148
- Duloxetina eg. (n.d.). Codifa. https://www.codifa.it/farmaci/d/duloxetina-eg-duloxetina-cloridrato-antidepressivi