Compassion Focused Therapy: cosa sapere

La Compassion Focused Therapy (CFT) è una terapia innovativa che pone al centro la pratica della compassione verso se stessi e gli altri.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Compassion focused therapy

Cos'è la Compassion Focused Therapy?

La Compassion Focused Therapy (CFT) è una forma di psicoterapia sviluppata nei primi anni 2000 dallo psicologo inglese Paul Gilbert. Questo approccio psicoterapeutico fa parte delle psicoterapie cognitivo comportamentali che sono basate sulla mindfulness.

Il processo terapeutico si basa sullo sviluppo della compassione come abilità, utilizzando tecniche di mindfulness, visualizzazioni e pratiche di rilassamento, aiutando il paziente a regolare meglio le proprie emozioni e a ridurre l'impatto delle esperienze dolorose.

La CFT integra anche tecniche della terapia cognitivo comportamentale, come il riconoscimento e la ristrutturazione dei pensieri disfunzionali.

Cosa significa "compassione" per la CFT?

Nel contesto della Compassion Focused Therapy (CFT), la compassione non è solo un sentimento. L'obiettivo non è semplicemente "accettare" le emozioni, ma sviluppare una forma specifica di consapevolezza e motivazione per affrontare la sofferenza, sia propria che altrui.

La compassione nella CFT è composta da due componenti principali:

  • Motivazione Compassionevole: la motivazione a prendersi cura di sé e degli altri, ad alleviare la sofferenza e a prevenire che si verifichi in futuro.
  • Azione Compassionevole: l'azione concreta e le abilità necessarie per mettere in pratica questa motivazione. Queste includono l'attenzione, la sensibilità, la tolleranza al disagio, l'empatia e la non-critica.

In particolare, l'abilità di accettare le emozioni complicate rientra nella tolleranza al disagio, una delle abilità chiave della compassione. 

La capacità di osservare i nostri pensieri senza esserne dominati, invece, è un concetto chiave della mindfulness, che nella CFT viene praticata con un'attitudine compassionevole.

Compassione psicologia

Quali sono le fasi principali della CFT?

Le quattro fasi principali della Compassion Focused Therapy sono:

  1. Psicoeducazione: si introducono i concetti di base, come l'autocritica, la vergogna e i sistemi emotivi del cervello (minaccia, ricompensa, calma). Il paziente comprende come queste dinamiche influenzano il suo benessere.
  2. Sviluppo della consapevolezza: si lavora sul riconoscere le emozioni negative e le risposte automatiche, come l'autocritica, e sul portare attenzione alle proprie reazioni.
  3. Addestramento alla compassione: attraverso esercizi, visualizzazioni e tecniche di meditazione, il paziente sviluppa compassione verso se stesso e gli altri, imparando a rispondere in modo più gentile alle difficoltà.
  4. Integrazione: si applicano le nuove abilità di compassione alle situazioni quotidiane, migliorando la gestione emotiva e riducendo l'impatto della sofferenza.

Esercizi della CFT

Alcuni esercizi pratici utilizzati nella Compassion Focused Therapy (CFT) per sviluppare la compassione verso se stessi e migliorare il benessere emotivo sono:

  • Meditazione della Compassione: siediti in un luogo tranquillo, chiudi gli occhi e respira profondamente. Visualizza qualcuno che ami e ripeti frasi come: "Possa io essere al sicuro. Possa io essere felice." Espandi questa compassione verso te stesso.
  • Lettera di Auto-Compassione: scrivi una lettera a te stesso, esprimendo comprensione e sostegno per le tue difficoltà, come faresti con un amico. Rileggila quando hai bisogno di conforto.
  • Identificazione dei Pensieri Critici: elenca i pensieri negativi su te stesso e scrivi risposte compassionevoli accanto a ciascuno. Ad esempio, trasforma "Non sono mai abbastanza bravo" in "Sto facendo del mio meglio e va bene non essere perfetto."

Questi esercizi possono aiutare a sviluppare una maggiore compassione verso se stessi e a migliorare la gestione delle emozioni negative.

Incontra uno psicologo esperto e specializzato

Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Per quali disturbi è efficace la CFT?

La Compassion Focused Therapy è particolarmente efficace per persone che lottano con forti emozioni negative, autocritica, vergogna e difficoltà a regolare le proprie emozioni. Viene spesso impiegata in diverse condizioni psicologiche, tra cui:

  • Depressione: riduce l'autocritica e il senso di inutilità.
  • Ansia: aiuta in ansia sociale, generalizzata e disturbo ossessivo-compulsivo poiché questi disturbi sono spesso accompagnati da una tendenza all'autocritica e al pensiero negativo.
  • Disturbo post-traumatico da stress (PTSD): allevia vergogna e colpa.
  • Disturbi alimentari: contrasta autocritica e vergogna legate all'immagine corporea.
  • Disturbi di personalità: efficace per disturbo borderline, promuovendo autocompassione.
  • Autocritica e bassa autostima: migliora l'accettazione di sé.

La CFT è adatta a persone che trovano difficile provare compassione verso se stesse, e che tendono a essere eccessivamente dure e punitive nei confronti dei propri errori o difficoltà.

Quanto costano le sedute di compassion focused therapy?

Il costo delle sedute di Compassion Focused Therapy varia da 40 a 100 euro in base alla città e al professionista a cui ci si riferisce. Con il nostro centro medico, invece, hai la possibilità di iniziare il tuo percorso di terapia individuale con un primo colloquio gratuito. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.

Fonti:

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito