Come trovare un terapeuta online?
Trova un terapeuta online: cerca su piattaforme specializzate, leggi recensioni e valuta le credenziali. Prenota una sessione per ricevere supporto professionale da casa.

Terapeuta online, come trovarlo?
Negli ultimi anni, e specie dopo la pandemia da Covid-19, la terapia online si è diffusa moltissimo, anche grazie a piattaforme come Serenis, che consentono di svolgere sedute di psicoterapia in videochiamata e permettono così a tantissime persone di prendersi cura del proprio benessere psicologico con modalità sostenibili.
Ma come trovare la consulenza psicologica online che fa al caso tuo? Nel nostro centro medico, per esempio, offriamo un servizio di psicoterapia online con soli psicoterapeuti che hanno in media 13 anni di esperienza.
Per iniziare, ti basterà rispondere al nostro questionario, utile per indicare quali problematiche vorresti affrontare e trovare il terapeuta online più adatto alle tue esigenze.
Dopo aver compilato il questionario, infatti, il nostro sistema seleziona per te il professionista che potrebbe fare al caso tuo; subito dopo puoi prenotare un primo colloquio gratuito per conoscerlo e capire se iniziare con lui il tuo percorso psicoterapeutico. Trovare il professionista che può rispondere meglio alle tue necessità è fondamentale per assicurarsi la possibilità di lavorare in maniera continuativa ed efficace sui tuoi problemi, in modo da affrontarli, imparare a gestirli e provare a risolverli.
Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
La psicoterapia online aiuta davvero?
Prima di approfondire le caratteristiche della psicoterapia online, vogliamo ricordarti brevemente che cos’è la psicoterapia e perché può essere molto utile al tuo benessere.
Possiamo definirla come un percorso di dialogo e ascolto tra terapeuta e paziente, utile a gestire e superare difficoltà emotive, comportamentali o relazionali, che compromettono il nostro benessere. Questo percorso funziona anche online?
Sì, la psicoterapia, anche svolta con sedute online può aiutare davvero.
Una ricerca del 2024, per esempio, ha indagato l’efficacia della terapia online su adulti con sintomi depressivi: i risultati hanno dimostrato che “Gli interventi digitali per la depressione si sono rivelati efficaci indipendentemente dal formato e dalla frequenza. [...] Gli interventi digitali si sono rivelati utili soprattutto per gruppi etnici diversi e per le giovani donne.”
Anche altre ricerche, come quella sull’efficacia della psicoterapia cognitivo comportamentale online, confermano la validità delle terapie da remoto, anche quando vengono applicate tecniche di specifici orientamenti terapeutici come, appunto, la terapia cognitivo comportamentale.

Psicoterapia online: pro e contro
Esploriamo ora brevemente i pro e contro della terapia online.
La psicoterapia online offre numerosi vantaggi, tra cui:
- il risparmio di tempo e denaro grazie a prezzi più competitivi e il poter evitare gli spostamenti per raggiungere lo studio di un terapeuta in presenza;
- una maggiore flessibilità per chi ha impegni lavorativi o familiari;
- la possibilità di accedere al servizio anche per persone con mobilità ridotta o che vivono all’estero;
- una maggiore possibilità di scelta del terapeuta (gli psicologi online di Serenis lavorano da tutta Italia);
- la possibilità di svolgere la terapia in un ambiente familiare, che può essere utile a chi ha maggiori difficoltà nell’aprirsi emotivamente.
La psicoterapia online presenta anche alcuni limiti:
- la comunicazione non verbale potrebbe risultare parzialmente compromessa; la connessione internet può interferire con la continuità del dialogo;
- bisogna avere uno spazio privato e sicuro;
- alcune condizioni cliniche gravi, come certe dipendenze o patologie psichiatriche, richiedono un trattamento in presenza.
Durata e frequenza delle sedute
Le sedute di psicoterapia durano generalmente 45-60 minuti. La frequenza varia in base alle esigenze della persona e al tipo di terapia. In genere, si svolgono una volta a settimana, ma in alcuni casi possono essere bisettimanali o più distanziate nel tempo.
Il percorso psicoterapeutico, invece, può durare da alcuni mesi a diversi anni, a seconda degli obiettivi del paziente e dall'approccio psicoterapeutico. In particolare, alcuni approcci come la psicoterapia psicoanalitica o la psicodinamica possono avere una durata più lunga a differenza di approcci come la terapia breve strategica che, invece, punta a una risoluzione dei problemi nel breve termine concentrandosi sul presente.
Quanto costa la terapia online?
Il costo di uno psicologo online è tendenzialmente inferiore a quello in studio, anche se dipende sempre dalla scelta del terapeuta o del centro medico.
Nel nostro Centro Medico, abbiamo scelto di rendere accessibile la terapia svolta utilizzando la nostra piattaforma di psicologi online: il primo colloquio è gratuito e le sedute successive hanno un prezzo di 49€.
Anche per la terapia online è possibile richiedere il bonus psicologo, un'agevolazione economica che viene erogata dallo Stato in base all'ISEE del richiedente e che può arrivare fino a 1500€.

Trova il terapeuta online che stavi cercando
Come abbiamo accennato, la terapia svolta in modalità online, può essere utile a trattare diversi disturbi come ansia, depressione, problemi relazionali e fobie.
Nel nostro Centro Medico, puoi incontrare il terapeuta scelto per te in un primo colloquio gratuito, un modo efficace per sentirsi sicuri che lui o lei sia la persona giusta.
Proprio per questo motivo in Serenis diamo la possibilità di cambiare terapeuta nel caso in cui tu non ti trovassi bene.
L'obiettivo è quello di costruire una relazione sana e proficua con il terapeuta, che possa aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e farti raggiungere il benessere di cui hai bisogno.
Bibliografia
Balancing confidentiality: Protecting privacy and protecting the public
Donner, Michael B., VandeCreek, Leon, Gonsiorek, John C., Fisher, Celia B. (2008)
Internet-delivered psychological treatments
Andersson, Gerhard (2016)
Digital Psychotherapies for Adults Experiencing Depressive Symptoms: Systematic Review and Meta-Analysis — JMIR Ment Health
Omylinska-Thurston J, , Aithal S., Liverpool S., Clark R., Moula Z., Wood J., Viliardos L., Rodríguez-Dorans E., Farish-Edwards F., Parsons A., Eisenstadt M., Bull M., Dubrow-Marshall L., Thurston S., Karkou V. (2024)
Efficacy and effectiveness of therapist-guided internet versus face-to-face cognitive behavioural therapy for depression via counterfactual inference using naturalistic registers and machine learning in Finland: a retrospective cohort study — The Lancet Psychiatry, Volume 12, Issue 3, pp. 189-197
Rosenström, Tom H
Effectiveness of an online versus face-to-face psychodynamic counselling intervention for university students before and during the COVID-19 period — BMC Psychol 10, 35
Ierardi, E., Bottini, M, Riva Crugnola, C. (2022)