Che cos'è il parenting?

Il parenting è il modo in cui i genitori educano, supportano e si relazionano ai figli, influenzandone lo sviluppo emotivo, sociale, cognitivo e comportamentale.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Cos'è il parenting

Cosa si intende per parenting?

Il termine parenting è una parola inglese che significa letteralmente "genitorialità", quindi l'insieme delle competenze necessarie ad aiutare il bambino e a sostenerne lo sviluppo. Questo concetto ha iniziato a svilupparsi ed essere studiato perlopiù dall’inizio del ‘900 e viene tuttora approfondito da vari autori che trattano l’età evolutiva.

Nel concetto di genitorialità rientrano diverse variabili, tra le quali le risorse dei genitori stessi e la loro volontà di investimento sul proprio figlio, ma anche elementi esterni come quelli sociali e culturali.

Questi ultimi elementi, hanno un ruolo importante nel parenting, perché sono proprio tali fattori che definiscono quali sono le rappresentazioni sociali dei vari ruoli all’interno della famiglia.

Cosa si intende per parenting

Che cos’è lo stile genitoriale?

Uno degli argomenti salienti quando si parla di parenting è lo stile genitoriale. Anche in questo caso è importante non confondere questo termine con le competenze o con le funzioni genitoriali.

Che cos'è il parenting?

Col termine "stile genitoriale" si intendono tutte le varie modalità con cui il genitore entra in relazione con il proprio figlio. Lo stile genitoriale ha una grande influenza sul benessere del bambino ma anche sul clima famigliare in generale e definisce lo stile di attaccamento del bambino.

Cosa sono le competenze genitoriali?

Il termine competenze genitoriali spesso viene confuso o comunque considerato sinonimo delle funzioni genitoriali. Esistono in realtà delle differenze tra i due concetti.

Le funzioni genitoriali, come visto in precedenza, sono l’insieme di attività che andrebbero svolte dai genitori per garantire uno sviluppo e una crescita favorevole del bambino.

Differentemente, quando parliamo di competenze genitoriali ci riferiamo alle capacità effettive e attuali del genitore di far fronte ai compiti che l’evoluzione del bambino richiede. Tali competenze possono palesarsi sia quando la famiglia sta vivendo una fase positiva del suo ciclo di vita, ma possono manifestarsi anche nelle situazioni di crisi e sofferenza della famiglia stessa.

Essere genitore sarà sempre difficile

Ma con l'aiuto di un professionista puoi superare molti ostacoli che hai sempre dato per scontati.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Parenting funzionale

Il parenting può essere funzionale quando favorisce il processo di crescita del bambino in una situazione di protezione e accudimento. Si tratta dunque di una genitorialità in cui i vari bisogni del bambino risultano soddisfatti, in quanto i genitori riescono a rispondere alle richieste dello sviluppo in modo efficace e adeguato.

Quando ciò non accade si parla di parenting disfunzionale, che rischia di compromettere la salute fisica e psicologica del proprio figlio. Se questa disfunzionalità è profondamente invasiva e condizionante parliamo di parenting maltrattante.

In particolare, l’adeguatezza delle cure ricevute dal bambino nel corso della crescita forma il legame di attaccamento e la rappresentazione di sé e degli altri. In tal modo potrà andare a definire nel futuro la qualità delle relazioni nel corso della sua vita.

Parenting funzionale

Parenting disfunzionale

In questo caso, come sopra accennato, il parenting risulta inadeguato a uno sviluppo sano del bambino.

Una genitorialità di questo tipo può implicare un accudimento precario, imprevedibile e una difficoltà a sintonizzarsi sugli effettivi bisogni del bambino.

Spesso, i genitori in questa situazione faticano a fare al bambino delle richieste che egli può soddisfare, allo stesso tempo possono rispondere ai suoi bisogni in modo ambiguo. Al figlio arriverà un messaggio di indisponibilità del genitore.

Inoltre, il genitore che mostra difficoltà a sintonizzarsi con le reali necessità del proprio figlio, spesso adatterà i bisogni del piccolo in favore dei propri. Ossia, sarà il genitore stesso a scandire i tempi e i bisogni del bambino, senza che quest’ultimo senta realmente quella specifica necessità in quel preciso momento.

Gli effetti del parenting nell’adulto

Un parenting funzionale, disfunzionale o maltrattante durante l’età evolutiva avrà una serie di conseguenze sull’individuo, sul suo benessere o malessere per tutto l’arco della vita.

In particolare, la letteratura e le ricerche presenti sull’argomento mostrano come un parenting funzionale durante la crescita induca nell'individuo un desiderio di genitorialità e ricordi di un’infanzia felice.

Al contrario, chi ha subito un parenting disfunzionale, manifesta anche in età adulta emozioni negative maggiori nella vita personale e nelle relazioni con gli altri. Le emozioni negative riportate maggiormente sono ansia e paura. L'influenza della figura genitoriale si riflette anche in futuro, con genitori che distruggono i figli adulti.

La genitorialità viene inoltre concepita come un processo intergenerazionale. Ossia, uno specifico processo di accudimento molto probabilmente verrà tramandato di generazione in generazione. I propri figli saranno dunque accuditi e cresciuti con le stesse modalità che l’individuo ha conosciuto durante la fase dello sviluppo.

Alcuni, che hanno dovuto sperimentare una genitorialità disfunzionale oppure maltrattante hanno tuttavia la possibilità, generalmente tramite un percorso di elaborazione di quanto accaduto, di fornire un parenting ai propri figli più funzionale al loro sviluppo.

Psicoterapia e parenting

La psicoterapia supporta i genitori nel comprendere meglio le proprie emozioni e difficoltà legate al ruolo educativo. Aiuta a gestire ansia, stress e conflitti familiari, migliorando la comunicazione con i figli. 

Questo percorso favorisce un ambiente familiare più sereno, in cui genitori e bambini possono crescere insieme in modo equilibrato e positivo.

Se vuoi iniziare un percorso di psicoterapia che possa aiutarti con le sfide della genitorialità, puoi rivolgerti a noi di Serenis. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e il primo colloquio è gratuito: ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.

Fonti:

  • Crowell, J. A., Keluskar, J., & Gorecki, A. (2019). Parenting behavior and the development of children with autism spectrum disorder. Comprehensive psychiatry, 90, 21–29.
  • Sanders, M. R., Kirby, J. N., Tellegen, C. L., & Day, J. J. (2014). The Triple P-Positive Parenting Program: a systematic review and meta-analysis of a multi-level system of parenting support. Clinical psychology review, 34(4), 337–357.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Susanna FerreliPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Sono la Dott.ssa Susanna Ferreli, sono laureata in Psicologia clinica e sono specializzata in psicoterapia rogersiana, orientamento fenomenologico esistenziale. Nella pratica professionale, mi ritengo un compagno di viaggio che guida la persona verso l'autorealizzazione, in termini di trovare o ritrovare la propria salute psichica, favorire il cambiamento, raggiungere gli obiettivi, conoscersi e/o approfondire la conoscenza di sé, affrontare e superare i momenti critici del ciclo di vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito