Acceptance and commitment therapy
L'ACT è efficace per affrontare ansia, depressione, stress e molte altre sfide emotive, fornendo strumenti pratici per migliorare la qualità della vita e rafforzare la resilienza psicologica.

Cos'è l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT)?
L' Acceptance and Commitment Therapy (ACT), è una forma di terapia cognitivo-comportamentale sviluppata da Steven Hayes negli anni '80, che si concentra sull'accettazione dei pensieri e delle emozioni, promuovendo il cambiamento attraverso comportamenti consapevoli basati sui valori personali e sulla flessibilità psicologica.
Sofferenza e flessibilità psicologica nell'ACT
Per la Terapia dell'Accettazione e dell'Impegno (ACT), la sofferenza e la flessibilità psicologica sono concetti centrali che si pongono in un rapporto dialettico. L'ACT offre una prospettiva unica sulla sofferenza e propone la flessibilità psicologica come la soluzione per affrontarla.
Differenza tra dolore e sofferenza
Nell'ACT, si fa una distinzione cruciale tra dolore e sofferenza.
- Il dolore (o disagio) è visto come una componente inevitabile dell'esperienza umana. È una risposta naturale a eventi spiacevoli, siano essi fisici o psicologici.
- La sofferenza, invece, non è il dolore in sé, ma la lotta per evitare, controllare o eliminare il dolore. Questa "lotta" prende spesso la forma dell'evitamento esperienziale, cioè il tentativo di sopprimere pensieri, emozioni e sensazioni spiacevoli, o anche di fuggire dalle situazioni che li scatenano.
Secondo la teoria dell'acceptance and commitment therapy, questa lotta appena descritta, pur sembrando una soluzione a breve termine, è ciò che alimenta e cronicizza il disagio psicologico.
La Flessibilità Psicologica
La flessibilità psicologica è la capacità di essere presenti nel momento presente e di sperimentare pienamente i propri pensieri ed emozioni (anche quelli negativi), agendo in linea con i propri valori. La flessibilità psicologica è un concetto centrale della terapia dell'accettazione, e rappresenta l'obiettivo principale del trattamento.
Gli elementi principali della flessibilità psicologica sono:
- Accettazione : permettere a sé stessi di sentire emozioni e pensieri difficili senza cercare l'evitamento esperienziale. È un processo di apertura e disponibilità verso le nostre esperienze interne. L'ACT invita a non giudicare le proprie esperienze in maniera inquisitoria.
- Defusione Cognitiva: aiutare a ridurre l'importanza dei pensieri, distanziandosi da essi e allontanando così la causa principale della sofferenza: il nostro rapporto con i pensieri stessi. L'ACT sostiene che il pensiero non sia una verità assoluta ma un semplice evento mentale.
- Il sé come contesto: osservare le proprie esperienze in qualità di osservatore, senza identificarvisi eccessivamente.
- Contatto con il momento presente : essere pienamente presenti e consapevoli nel presente, e non perdersi nei rimuginii riguardanti il passato o il futuro.
- Valori: identificare ciò che è veramente importante e significativo nella propria vita. I valori guidano il comportamento e aiutano a determinare la direzione delle proprie azioni.
- Impegno: agire in modo coerente con i propri valori, anche quando si affrontano difficoltà.
Come si svolge una seduta di ACT?
Come per le altre terapie, la seduta di ACT inizia con la definizioni degli obiettivi del paziente, i temi principali su cui lavorare anche in base ai valori del paziente. Gli altri passaggi sono:
- Lavoro Esperienziale: il terapeuta guida il paziente attraverso esercizi e metafore pratiche, piuttosto che limitarsi a una discussione teorica. Questo può includere ad esempio degli esercizi di Mindfulness: brevi pratiche di consapevolezza per connettersi con il momento presente e osservare pensieri ed emozioni senza giudicarli.
- Esplorazione dei valori: una parte cruciale della seduta è dedicata all'identificazione dei valori personali. Il terapeuta pone domande per aiutare il paziente a chiarire ciò che è veramente importante e significativo per lui nella vita (es. amicizia, creatività, onestà). Questi valori fungono da bussola per il cambiamento.
- Una volta che i valori sono chiari, si lavora per tradurli in azioni concrete. Il terapeuta e il paziente definiscono obiettivi specifici, che il paziente può compiere nella sua vita quotidiana per muoversi nella direzione dei suoi valori. L'accento è sul fare l'azione, anche se l'ansia o la paura sono presenti.
Alla fine della seduta, il terapeuta potrebbe anche dare un compito da fare per il paziente, che può essere sia la pratica di un esercizio di mindfulness oppure anche un'azione concreta da portare a termine.
Per quali disturbi funziona l'acceptance and commitment therapy?
La Terapia dell'Accettazione e dell'Impegno vanta una solida base scientifica che ne attesta l'efficacia in un'ampia gamma di problematiche. Numerosi studi, condotti su oltre 465 ricerche randomizzate controllate (RCT) e 165 metanalisi, dimostrano i suoi benefici in svariati ambiti:
- Disturbi d'ansia: una meta-analisi (A-Tjak et al., 2015) ha mostrato che l’ACT è efficace nella riduzione dei sintomi ansiosi, con dimensioni dell’effetto clinicamente significative e comparabili a quelle della terapia cognitivo-comportamentale tradizionale (CBT).
- Depressione: una revisione sistematica (Öst, 2014) ha evidenziato che l’ACT riduce in modo significativo i sintomi depressivi, con risultati generalmente sovrapponibili a quelli della CBT, che rimane il trattamento di riferimento (“gold standard”).
- Dolore cronico: una meta-analisi (Veehof et al., 2016) indica che l’ACT migliora la qualità della vita e riduce la disabilità associata al dolore cronico, promuovendo una maggiore accettazione del dolore e mostrando effetti clinicamente rilevanti rispetto ai controlli.
- Disturbi da dipendenze: uno studio (Lee et al., 2015) suggerisce che l’ACT può essere utile nel ridurre il consumo di sostanze e sostenere il mantenimento dell’astinenza, anche se le evidenze sono ancora limitate e necessitano di ulteriori conferme.
- Disturbi alimentari: studi preliminari mostrano che ACT può aiutare in condizioni come il binge eating, favorendo una riduzione degli episodi e una maggiore regolazione emotiva. Le evidenze sono incoraggianti ma ancora in fase iniziale.
- Stress e benessere lavorativo: ricerche condotte in contesti organizzativi (Flaxman et al., 2013) hanno dimostrato che ACT contribuisce a ridurre lo stress lavorativo e a migliorare benessere psicologico e performance, con effetti mantenuti nel tempo rispetto ai controlli.
Quanto costa una seduta di ACT?
In linea generale, in Italia, il costo di una seduta di psicoterapia individuale (che dura solitamente 45-60 minuti) si aggira tra i 60€ e i 120€, con possibili variazioni al di fuori di questo range a seconda di fattori come la città e il professionista a cui ci si rivolge.
Con noi di Serenis, puoi svolgere le sedute di ACT ad un prezzo di 49 € l'una e il primo colloquio è gratuito. Per poter prenotare il primo colloquio gratuito, puoi compilare il nostro questionario.
Fonti:
- Association for Contextual Behavioral Science. (n.d.). State of the ACT evidence.
- Fletcher, J. (2022, May 25). What are the uses and benefits of ACT therapy? Medical News Today.
- Flaxman, P. E., Bond, F. W., & Livheim, F. (2013). The mindful and effective employee: An acceptance and commitment therapy training manual for improving well-being and performance. New Harbinger Publications.
- Lillis, J., Hayes, S. C., Bunting, K., & Masuda, A. (2009). Teaching acceptance and mindfulness to improve the lives of the obese: A preliminary test of a theoretical model. Annals of Behavioral Medicine, 37(1), 58-69.
- Lee, E. B., An, W., Levin, M. E., & Twohig, M. P. (2015). An initial meta-analysis of acceptance and commitment therapy for treating substance use disorders. Drug and Alcohol Dependence, 155, 1-7.
- Veehof, M. M., Oskam, M. J., Schreurs, K. M., & Bohlmeijer, E. T. (2016). Acceptance-based interventions for the treatment of chronic pain: A systematic review and meta-analysis. Pain, 157(3), 528-539.
- Öst, L. G. (2014). The efficacy of acceptance and commitment therapy: An updated systematic review and meta-analysis. Behaviour Research and Therapy, 61, 105-121.
- A-Tjak, J. G., Davis, M. L., Morina, N., Powers, M. B., Smits, J. A., & Emmelkamp, P. M. (2015). A meta-analysis of the efficacy of acceptance and commitment therapy for clinically relevant mental and physical health problems. Psychotherapy and Psychosomatics, 84(1), 30-36.