Vitamina D bassa e ansia: qual è il legame?
La carenza di vitamina D è stata associata ad un aumento del rischio di ansia e disturbi dell'umore. Infatti, questa svolge un ruolo importante nel regolare i livelli di serotonina nel cervello.

È sempre più chiaro che la nostra salute mentale e il nostro benessere fisico sono strettamente interconnessi. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha iniziato a esplorare una possibile correlazione tra la carenza di vitamina D e i disturbi d'ansia. Ma qual è il ruolo di questa vitamina e perché è così importante per la nostra salute mentale?

È online, è gratuito e dura 5 minuti.
Il ruolo della vitamina D
La Vitamina D svolge un'importante azione nell’assorbimento di calcio e fosforo, e quindi nel mantenimento della salute delle ossa. Ma oltre a questo, agisce come un vero e proprio modulatore biologico: contribuisce a ridurre l'infiammazione, regola la crescita cellulare e supporta funzioni vitali come quelle del sistema neuromuscolare e immunitario.
Inoltre, studi recenti suggeriscono che la vitamina D può modulare la produzione di neurotrasmettitori cruciali come la serotonina e la dopamina, noti per il loro ruolo nella regolazione dell'umore e nella prevenzione di disturbi psichiatrici come ansia e depressione.
Come riconoscere una carenza di vitamina D
In ambito medico, una carenza di vitamina D viene diagnosticata quando i livelli nel sangue sono inferiori a 20 ng/ml. Secondo uno studio del 2013, i livelli medi nella popolazione mondiale sono spesso al di sotto di questa soglia ottimale.
Una bassa concentrazione di vitamina D può manifestarsi attraverso una serie di sintomi, che possono variare a seconda della gravità della carenza e della durata. Tra i sintomi ritroviamo quelli neurologici e fisici.
Sintomi neurologici della carenza di vitamina D
I sintomi neurologici più comuni della carenza di vitamina D sono contrazioni muscolari involontarie (o fascicolazioni muscolari), debolezza muscolare, stati confusionali, mal di testa e stanchezza ricorrente, formicolii agli arti, ansia, e disturbi del sonno.
Quando la causa di una carenza di vitamina D viene associata all'ansia, possono essere presenti anche altri sintomi come:
- paura di perdere il controllo;
- dispnea ansiosa;
- disturbi del sonno e insonnia per l'ansia;
- sensazione di gambe pesanti;
- lingua bianca;
- salivazione eccessiva e bocca secca per l'ansia.
Sintomi fisici della carenza di vitamina D
Oltre ai sintomi neurologici, altri problemi che possono essere causati dalla carenza di vitamina D sono:
- problemi ossei;
- dolori muscolari e articolari;
- affaticamento e debolezza generale;
- problemi immunitari;
- aumento di caduta dei capelli.
Cause di carenza di vitamina D
Le cause della carenza di Vitamina D sono da ritrovare nelle nostre abitudini quotidiane, tanto da rendere questa situazione una delle mancanze più diffuse, e fin dalla giovane età.
La principale causa di carenza di vitamina D è l'insufficiente esposizione alla luce solare, poiché la vitamina D viene prodotta nella pelle in risposta ai raggi UV. Inoltre tra le altre cause possiamo ritrovare:
- Uso eccessivo di prodotti solari
- Problemi di assorbimento intestinale
- Problemi renali e epatici
- Dieta inadeguata
Legame tra Vitamina D e ansia
Studi recenti hanno evidenziato che le persone con disturbi d'ansia e depressione spesso presentano livelli più bassi di vitamina D.
Sebbene la ricerca sia ancora in corso e non si possa affermare che la vitamina D sia una "cura" per l'ansia, quel che è certo è che la correlazione tra le due è stata rafforzata dall’identificazione dei recettori di questa stessa vitamina proprio nelle aree del cervello coinvolte nei disturbi dell'umore, tra cui ansia e depressione.
Cosa fare in caso di carenza e disturbi d'ansia
Il legame tra vitamina D e ansia è un campo di ricerca molto promettente. Se sospetti una carenza e ti rivedi in alcuni dei sintomi citati, è fondamentale consultare un medico per un esame del sangue. L'integrazione, se necessaria, deve avvenire sotto controllo medico.
È importante sottolineare che, sebbene la vitamina D possa giocare un ruolo nella prevenzione e nel supporto, non può sostituire un trattamento psicoterapeutico. Se l'ansia incide sulla tua vita quotidiana, puoi considerare di rivolgerti a un professionista della salute mentale. Serenis offre percorsi di psicoterapia online con psicoterapeuti e psicoterapeute specializzate. Iniziare è semplice: ti basterà compilare un breve questionario, e potrai fissare una seduta conoscitivia gratuita con il professionista più adatto alle tue esigenze.
Fonti:
- Akpınar, Ş., & Karadağ, M. G. (2022). Is vitamin D important in anxiety or depression? What is the truth? Current Nutrition Reports, 11(4), 675–681. https://doi.org/10.1007/s13668-022-00441-0
- Office of Dietary Supplements - Vitamin D. (n.d.). https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminD-HealthProfessional/
- Vitamin D deficiency. (2024, April 22). Yale Medicine. https://www.yalemedicine.org/conditions/vitamin-d-deficiency
- Kouba, B. R., Camargo, A., Gil-Mohapel, J., & Rodrigues, A. L. S. (2022). Molecular basis underlying the therapeutic potential of vitamin D for the treatment of depression and anxiety. International journal of molecular sciences, 23(13), 7077.