Discalculia: che cos’è e che difficoltà comporta

La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento che interessa le abilità matematiche, in particolare la capacità di comprendere e gestire numeri e calcoli. In questo articolo ti spieghiamo in cosa consiste, quali sono i sintomi più comuni e quali strategie possono aiutare ad affrontarla in modo efficace.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Discalculia_7aa2354e29.jpg

La discalculia è il disturbo specifico dell'apprendimento legato all’ambito matematico. Si manifesta con problemi nell’esecuzione di calcoli di base, come addizioni e sottrazioni, e nella capacità di svolgere calcoli mentali in modo fluente. Rientra nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) insieme alla dislessia, alla disortografia e alla disgrafia.

Il discalculico può avere difficoltà a compiere semplici operazioni aritmetiche, a ricordare o a pensare per cifre, confondersi tra le varie tabelline e altro ancora.

Le cause possono includere fattori genetici, neurobiologici e ambientali, nonché la presenza di altri disturbi del neurosviluppo.

Ne parleremo più a fondo in tutto l’articolo, imparando a riconoscere la discalculia nei bambini e negli adulti. Se tuo figlio mostra alcuni dei sintomi sopracitati, è importante rivolgersi a un’équipe multidisciplinare (neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista) per una corretta valutazione e diagnosi.

Non esiste un solo modo di imparare

Scopri come accompagnare tuo figlio nel suo percorso di crescita.

  • Centro medico autorizzato
  • Psicoterapeuti con esperienza in età evolutiva
  • Primo colloquio gratuito

Discalculia: che cos’è

La discalculia rientra nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). È un disturbo del neurosviluppo che comporta specifiche difficoltà nelle abilità numeriche e aritmetiche, pur in presenza di un’intelligenza nella norma. In Italia, i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono stati ufficialmente riconosciuti dalla Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010. Questa normativa garantisce agli studenti con diagnosi DSA il diritto di accedere a strumenti compensativi e a una didattica flessibile, durante tutto il percorso scolastico e universitario.

Ricordiamo che per parlare di DSA è necessario che il bambino completi la seconda classe di scuola elementare, poiché le problematiche potrebbero svilupparsi o trasformarsi nel tempo.

Altri disagi come difficoltà emotive e psicologiche, relazionali e familiari potrebbero infatti essere fraintese per DSA. Ma come funziona nello specifico la discalculia? Si tratta di un'anomalia del neurosviluppo che comporta problemi di calcolo e più in generale nel rapporto con i numeri. La dislessia invece, riguarda la capacità di leggere, scrivere e comprendere il linguaggio scritto. 

 

Quali sono i sintomi della discalculia?

Questi sono alcuni dei principali sintomi della discalculia:

  • impossibilità o grande difficoltà nel riconoscere i numeri;
  • fatica nel quantificare gli oggetti sia a scuola che nella vita quotidiana;
  • difficoltà nel calcolare a mente e talvolta anche con strumenti come calcolatrici;
  • difficoltà nel ricordare numeri;
  • difficoltà con le tabelline;
  • difficoltà nel formulare stime.

Negli adulti, la discalculia si manifesta come:

  • difficoltà a svolgere procedure matematiche complesse;
  • lentezza nel calcolo;
  • evitamento di attività legate alla matematica;
  • scarse abilità mentali di calcolo.

Molte persone credono che la discalculia vada di pari passo con un QI intellettuale basso o al di sotto della media. Ciò non è affatto vero: ricordiamo che le qualità intellettive dei bambini affetti da DSA sono assolutamente indipendenti dal disturbo, poiché riguardano un ambito cerebrale diverso dalle facoltà di neurosviluppo compromesse dalla discalculia. 

Cause della discalculia

Questo disturbo è meno frequente rispetto ad altri DSA, come la dislessia e la disortografia, e per questo è spesso meno riconosciuto. In media, si stima che la discalculia colpisca circa il 3-7% della popolazione, inclusi bambini, adolescenti e adulti (Habestroh et al, 2019).

Analizziamone le cause:

  • fattore genetico: sembra dimostrata una correlazione tra i geni e la possibilità di sviluppare DSA. Questo significa che, in una famiglia con almeno un discalculico, è più probabile che nasca un bambino con lo stesso deficit;
  • fattore ambientale: comportamenti sbagliati durante la gravidanza possono portare allo sviluppo di DSA. Sembra dimostrata una correlazione tra l’abuso di alcolici e di sostanze stupefacenti in gravidanza e la possibilità che il bambino sviluppi DSA;
  • patologie pregresse: come disturbi del linguaggio e disturbi dell’attenzione.

Come aiutare figlio discalculico.

Come riconoscere la discalculia?

Riconoscere la discalculia non è facile: potrebbe essere scambiata per semplice difficoltà a maneggiare gli elementi matematici, materia che risulta difficile per la maggior parte dei bambini in età da scuola.

In alternativa, si potrebbe scambiare per discalculia un semplice problema di concentrazione o di abilità nel gestire i numeri. 

Questi gli elementi discriminanti:

  • errori di procedura: il bambino discalculico potrebbe avere problemi nel ricordare le semplici procedure aritmetiche, come i prestiti in colonna, i riporti e via dicendo;
  • errori di tabellina: un altro errore comune comporta la confusione tra le tabelline. Ad esempio, un bambino con discalculia potrebbe confondere i risultati delle tabelline, indicando che 2x5 fa 15 oppure 3x3 fa 15.
  • dislessia matematica: che comporta la confusione tra i numeri e l’impossibilità di distinguerli correttamente. 

Se tali segnali persistono nel tempo, è consigliabile sottoporre il bambino a una valutazione diagnostica approfondita.

Test per il DSA

Se tuo figlio manifesta difficoltà persistenti con numeri e cifre, ti consigliamo di rivolgerti ad uno psicologo infantile, che attraverso test specifici sarà in grado di diagnosticare disturbi dell’apprendimento, ADHD e simili. Devi ricordare che anche i bambini possono sperimentare episodi o periodi di forte sofferenza psichica, che potrebbero porsi come causa profonda del problema. 

Lo psicologo infantile è una figura che viene spesso vista con paura dai genitori d’Italia, intimoriti dall’idea di portare il proprio bambino dallo psicologo. In realtà, un intervento precoce e mirato può aiutare il bambino a superare o gestire efficacemente le difficoltà, prevenendo un eventuale peggioramento del quadro. 

Come supportare un bambino con discalculia?

La discalculia è un disturbo dell’apprendimento permanente, e dal quale perciò non si può “guarire”. Tuttavia, grazie a strategie personalizzate e a un supporto adeguato, è possibile ottenere miglioramenti significativi e sviluppare strumenti utili per affrontare e compensare le difficoltà nel tempo.

In casa, puoi:

  • Usare giochi e oggetti quotidiani per rendere la matematica più concreta.
  • Creare uno spazio di studio ordinato e senza distrazioni.
  • Rinforzare l’autostima del bambino, identificando i suoi punti di forza e ricordandoglieli.
  • Spiegare con chiarezza la condizione, evitando che il bambino pensi si tratti di scarse capacità intellettive.
  • Offrire incoraggiamento e ascolto, anche coinvolgendosi con altre famiglie nella stessa situazione.

Sul fronte scolastico, è importante collaborare con gli insegnanti per introdurre strategie di potenziamento. Se le difficoltà persistono, puoi richiedere una valutazione presso il Servizio Sanitario Nazionale o da uno specialista privato. In caso di diagnosi, la scuola elaborerà un Piano Didattico Personalizzato (PDP) con strumenti e misure su misura per il bambino.

Fonti:

 

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott. Rosario Urbani
Leggi la biografia
Appassionato psicoterapeuta laureato a Napoli, con un cuore dedicato al benessere. Iscritto all'ordine n°6653, specializzato in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale mi occupo di ansia, depressione, attacchi di panico e fobie con un approccio umano e attento.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito