10 citazioni sul bullismo
Raccolta di citazioni potenti sul bullismo: frasi che ispirano riflessione e promuovono l'emancipazione dalle sue catene

Da dove nasce questo articolo di citazioni sul bullismo? Molte persone sono state vittime di bullismo in un momento o nell'altro. E altre persone sono invece state dalla parte del bullo, a volte consapevolmente, e a volte perché erano troppo giovani, ignoranti, o avevano forti sofferenze interne che non permettevano di capire le conseguenze delle loro azioni.
E se siamo stati vittime di bullismo, come si può guarire? Le ferite lasciate dal bullismo possono impiegare anni, o decenni, per rimarginarsi. Non si tratta solo degli episodi vissuti durante l’adolescenza: certe cicatrici ci accompagnano anche da adulti, silenziose ma presenti. In alcuni casi, nulla riesce a rimettere le cose in prospettiva quanto le parole di chi ha vissuto esperienze simili o una citazione di qualcuno che è riuscito a superarle.
Va da sé che il bullismo in qualsiasi forma è sbagliato, e che tutti noi dobbiamo fare del nostro meglio per creare un mondo in cui l'empatia e l'inclusione siano la norma. Ma come possiamo farlo? Quali passi possiamo fare come cittadini per diminuire il bullismo che accade a bambini, ragazzi - e sì, anche adulti?
Andiamo a scoprire insieme queste citazioni sul bullismo che abbiamo raccolto e che rappresentano dei veri e propri slogan contro il bullismo.

10 citazioni sul bullismo di ispirazione
- "Per me, sono guidato da due filosofie principali: sapere di più oggi sul mondo di quanto sapessi ieri e diminuire la sofferenza degli altri. Sareste sorpresi di quanto questo vi porti lontano".
- Neil deGrasse Tyson, astrofisico, scrittore e comunicatore scientifico
- "Ho imparato che la gente dimenticherà quello che hai detto, la gente dimenticherà quello che hai fatto, ma la gente non dimenticherà mai come l'hai fatta sentire".
- Maya Angelou, poetessa, memorialista, attivista per i diritti civili
- "Ci concentriamo così tanto sulle nostre differenze, e questo sta creando, credo, un sacco di caos e negatività e bullismo nel mondo. E penso che se tutti si concentrassero su ciò che abbiamo in comune - che è - vogliamo tutti essere felici".
- Ellen DeGeneres, comica, conduttrice televisiva, scrittrice e attrice
- "La dignità di una persona può essere aggredita, vandalizzata e crudelmente derisa, ma non può mai essere portata via se non viene ceduta".
- Michael J. Fox, attore e attivista
- "Vorrei che ogni giorno fosse Halloween. Potremmo tutti indossare maschere tutto il tempo. Poi potremmo andare in giro e conoscerci prima di vedere che aspetto abbiamo sotto le maschere".
- R.J. Palacio, autore; citazione dal suo libro, Wonder
- "Se sei neutrale in situazioni di ingiustizia, hai scelto la parte dell'oppressore. Se un elefante ha il suo piede sulla coda di un topo, e tu dici di essere neutrale, il topo non apprezzerà la tua neutralità".
- Desmond Tutu, teologo sudafricano e attivista per i diritti umani anti-apartheid
- "Ogni volta che pubblichi qualcosa online, hai una scelta. Puoi renderlo qualcosa che aggiunge ai livelli di felicità nel mondo o puoi renderlo qualcosa che toglie".
- Zoe Sugg, vlogger e scrittrice di moda e bellezza
- "Sii sempre una versione di prima qualità di te stesso, invece di una versione di seconda qualità di qualcun altro".
- Judy Garland, attrice e cantante
- "Non lasciare mai che un'anima al mondo ti dica che non puoi essere esattamente chi sei".
- Lady Gaga, cantautrice e attrice
- "Il coraggio non sempre ruggisce. A volte il coraggio è la voce tranquilla alla fine della giornata che dice 'Ci riproverò domani'".
- Mary Anne Radmacher, scrittrice
L'empatia è l'antidoto al bullismo
Capire queste citazioni sul bullismo ed evitare comportamenti scorretti e violenti, è tutta una questione di empatia. E' nostro dovere creare più opportunità per insegnare l'empatia ai nostri figli - e svilupparla a nostra volta. Dobbiamo avere consapevolezza di essere stati vittime di bullismo (non importa quanto tempo fa sia successo) e ricordare che il danno causato dagli altri può ferirci, ma non può definirci.
Dobbiamo tener testa ai bulli e trovare il coraggio dentro di noi per difendere gli indifesi. E - per quanto possa sembrare difficile - dobbiamo anche avere empatia per i bulli stessi il più possibile. Di solito le persone maltrattano gli altri a causa di un vuoto o di un dolore che loro stessi sperimentano - e anche se il loro comportamento non è mai accettabile, se siamo in grado di trattare la salute mentale di coloro che maltrattano, potremmo essere in grado di diminuire il comportamento di bullismo (scopri la differenza tra bullismo verbale, bullismo fisico e bullismo psicologico).
Il problema del bullismo è profondo e ha sicuramente molte sfaccettature. E porre fine ad esso è sicuramente una battaglia in salita. Lasciate che queste citazioni sul bullismo servano da importanti promemoria e incoraggiamento mentre lavoriamo tutti insieme per porre fine al bullismo.
Spiega quello che senti a uno psicologo specializzato. Possiamo trovarlo al posto tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Se hai piacere, leggi alcune storie su vicende di bullismo in questo articolo.
La psicoterapia online di Serenis
Se sei arrivato fin qui, forse il tema del bullismo ha toccato qualcosa dentro di te. Forse ci sei passato in prima persona, o forse hai assistito a situazioni simili e ti sei chiesto come poter fare la differenza. Questo articolo nasce proprio da lì: dalla consapevolezza che troppe persone portano ancora dentro ferite causate dal bullismo, spesso in silenzio.
Parlarne con qualcuno può aiutare a rimettere le cose in prospettiva e a stare meglio. Noi di Serenis offriamo percorsi di psicoterapia completamente online, con psicologi e psicoterapeuti selezionati. Iniziare è molto semplice, ti basterà compilare un breve questionario, e potrai fare un primo incontro gratuito con il professionista più adatto a te.
Fonti:
- Beranuy, M., Chamarro, A., Graner, C., and Carbonell, X. (2009). Validation of two brief scales for Internet addiction and mobile phone problem use. Psicothema 2, 480–485.
- Besoli, G., Palomas, N., and Chamarro, A. (2018). Mobile phone use in parents, children and adolescents: beliefs about risks and benefits. Aloma 36, 29–39.