Ho bisogno di aiuto psicologico
Se provi emozioni intense e persistenti, difficoltà nelle relazioni o cambiamenti nelle abitudini, potresti aver bisogno di supporto psicologico. Scopri come accedervi in questo articolo.

Punti chiave
- Quando chiedere aiuto psicologico – Se provi emozioni intense e persistenti, hai cambiamenti nelle abitudini o difficoltà nelle relazioni, potresti aver bisogno di supporto psicologico.
- Dove trovare uno psicologo – Puoi rivolgerti al medico di base, ai consultori familiari, agli Ordini degli Psicologi regionali, a psicologi privati o a servizi di psicoterapia online.
- Supporto psicologico gratuito – Esistono opzioni gratuite o a basso costo nei Centri di Salute Mentale, consultori pubblici, sportelli di ascolto, associazioni no-profit e servizi di emergenza.
Come capire se hai bisogno di un aiuto psicologico?
Per capire quando chiedere aiuto, il primo passo è ascoltare le proprie emozioni. Ecco alcuni segnali da non sottovalutare:
- Emozioni persistenti e difficili da gestire – Tristezza profonda, ansia costante o rabbia incontrollata che interferiscono con la tua vita quotidiana.
- Cambiamenti nelle abitudini – Disturbi del sonno, alterazioni dell’appetito o perdita di interesse per attività che prima ti davano piacere.
- Difficoltà nelle relazioni – Conflitti frequenti con familiari o amici, oppure una crescente sensazione di isolamento.
- Eventi traumatici – La perdita di una persona cara, una separazione, problemi lavorativi o situazioni stressanti difficili da superare.
Se questi aspetti stanno influenzando la tua vita, è meglio consultare un professionista.

Ho bisogno di uno psicologo, chi posso contattare?
Se hai capito di aver bisogno di aiuto psicologico, puoi rivolgerti a:
- Medico di base – Può indirizzarti verso uno specialista.
- Ordini degli Psicologi regionali – Forniscono elenchi di professionisti qualificati.
- Psicologi privati
- Psicoterapia online – Un’opzione per ricevere supporto da casa.
Oltre a questi punti di contatto, puoi rivolgerti anche al nostro centro medico. I nostri psicoterapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e possono fornirti il supporto di cui hai bisogno per affrontare i tuoi momenti difficili.
Noi di Serenis offriamo anche un primo colloquio gratuito per permetterti di conoscere il terapeuta e capire insieme al professionista se hai bisogno di un trattamento psicologico.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Si può avere un supporto psicologico gratuito?
Esistono diverse possibilità per ottenere un supporto psicologico gratuito o a costi ridotti:
- Centri di Salute Mentale (CSM) – Offrono assistenza gratuita o con il solo costo del ticket sanitario.
- Consultori familiari, ASL e ospedali – Offrono lo psicologo del consultorio gratuito o a tariffe agevolate.
- Sportelli di ascolto – Le scuole, le università e i comuni offrono la possibilità di parlare con uno psicologo gratis.
- Associazioni no-profit – Organizzazioni come Telefono Amico Italia o i centri anti-violenza offrono sostegno gratuito.
- Servizi di emergenza – Se hai bisogno di aiuto immediato, puoi contattare numeri di emergenza e linee di ascolto attive 24/7.
Per accedere a questi servizi, informati presso la tua ASL o il tuo comune.
Un'altra possibilità per poter sostenere un percorso psicologico gratuito è quella di richiedere il bonus psicologo, un agevolazione da parte dello stato che eroga fino a 1500€ in base all'ISEE del richiedente.

Si può fare terapia di coppia gratis?
L’accesso alla terapia di coppia gratis è più limitato rispetto a quella individuale, ma esistono alcune opzioni:
- Consultori familiari pubblici – Offrono supporto di coppia gratuito o con ticket, ma i tempi di attesa possono essere lunghi.
- Associazioni e centri di mediazione familiare – Alcuni enti no-profit forniscono aiuto psicologico alle coppie in difficoltà, spesso con percorsi gratuiti o a tariffe agevolate
- Organizzazioni religiose e di volontariato – Alcune parrocchie e associazioni mettono a disposizione consulenze per le coppie in crisi.
- Università e scuole di psicoterapia – Alcuni corsi di specializzazione propongono sedute gratuite con tirocinanti sotto supervisione.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Posso fare psicoterapia online?
Si, è possibile fare un percorso di psicoterapia online e negli ultimi anni, in particolare dall'inizio del periodo del covid, è diventata sempre più diffusa. Alcuni dei vantaggi principali della psicoterapia online sono:
- Comodità: la psicoterapia online ti permette di seguire la terapia da casa, evitando traffico e stress, e semplificando l'organizzazione delle sedute di psicoterapia.
- Scelta più ampia: fare un percorso di psicoterapia online ti permette di scegliere fra più terapeuti e trovare dunque più facilmente il professionista più adatto alle tue necessità.
- Un ambiente su misura: le sedute si svolgono dove ti senti più a tuo agio, come ad esempio nella tua camera di casa o in un luogo tranquillo, favorendo un dialogo aperto e facendoti sentire a tuo agio.
Posso fare terapia di coppia online gratis?
Si, alcuni servizi pubblici e associazioni offrono terapia di coppia gratis anche in modalità online. I consultori familiari, ad esempio, hanno attivato sportelli di ascolto virtuali, mentre alcune piattaforme propongono prime consulenze gratuite o percorsi agevolati.
La disponibilità di questi servizi varia in base alla regione e all’ente erogatore, per questo motivo è necessario che ti informi prima presso questi enti sulla possibilità di iniziare questi percorsi.
Fonti
- Juchich, C. T., & Di Giacomo, D. (2022). [Efficacy of psychological web-based interventions: scoping review.]. PubMed, 113(4), 244–255.
- UNICEF e GuidaPsicologi "21 segnali che dovresti prenderti cura della tua salute psicologica e mentale." (2023, May 24). Una Donazione per Aiutare I Bambini.
- Fernandez, E., Woldgabreal, Y., Day, A., Pham, T., Gleich, B., & Aboujaoude, E. (2021). Live psychotherapy by video versus in‐person: A meta‐analysis of efficacy and its relationship to types and targets of treatment. Clinical Psychology & Psychotherapy, 28(6), 1535–1549.