L’emergenza sanitaria ha messo a dura prova la salute mentale di tanti e tante di noi e ha acceso i riflettori sull’importanza del benessere psicologico. Per questi motivi è stato istituito il “Bonus Psicologo 2022″, un aiuto concreto per fronteggiare l’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica causate dall’emergenza pandemica e dalla conseguente crisi socio-economica.
Vediamo insieme cos’è, come funziona e come richiederlo.
Indice dall’articolo
Cos’è il Bonus Psicologo
Il Bonus Psicologo è un provvedimento approvato per aiutare tutti i cittadini e le cittadine a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili sia in presenza che tramite sedute online, presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.
Il Ministro della Salute e il Ministro dell’economia e delle finanze hanno stanziato 25 milioni di euro per l’anno 2022 per sostenere e incentivare chi ha bisogno di supporto psicologico ma è spaventato dai possibili costi di un percorso di psicoterapia. Il contributo permetterà di soddisfare le richieste di circa 40.000 beneficiari: ecco quali sono i requisiti per presentare la domanda.
Bonus Psicologo 2022: come funziona
Il Bonus Psicologo è rivolto alle persone di tutte le età che si trovano ad affrontare un periodo di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica e che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
Può usufruire del contributo chi ha un ISEE inferiore a 50.000 euro l’anno, fino ad un massimo di 600 euro a persona. Per supportare le persone con ISEE più basso, sono state previste tre fasce di reddito:
- Con ISEE inferiore a 15.000 hai diritto a 600 euro;
- Con ISEE tra 15.000 a 30.000 euro hai diritto a 400 euro;
- Con ISEE tra 30.000 e 50.000 euro hai diritto a 200 euro.
Questo contributo servirà a sostenere le spese delle sedute di psicoterapia da svolgere, in presenza o in modalità online, presso specialisti regolarmente iscritti all’albo degli psicologi. Il bonus può essere usato per coprire i costi della psicoterapia fino a un massimo di 50 euro a seduta.
Bonus Psicologo Inps: come richiederlo
Il 27 giugno 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che contiene tutti i dettagli sulle modalità e tempistiche di richiesta ed erogazione del bonus.
Dal 25 luglio al 24 ottobre, puoi richiedere il bonus psicologo attraverso la domanda online sul sito www.inps.it, seguendo questo percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” > “Contributo sessioni psicoterapia“.
Per presentare la domanda sul sito dell’INPS, accedendo alla piattaforma attraverso:
- la Carta di Identità Elettronica (CIE);
- il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
In alternativa, potrai richiedere il bonus anche attraverso il contact center di INPS telefonando al numero 803 164(solo da rete fissa, gratis) o al numero 06 16 41 64 (da cellulare, a pagamento).
Ogni persona potrà presentare una sola richiesta. Concluso il periodo utile per la presentazione delle domande, INPS preparerà le graduatorie, una per regione: l’assegnazione dei bonus avverrà in base all’ordine di arrivo delle domande, dando comunque priorità a chi ha un ISEE più basso, fino ad esaurimento delle risorse stanziate. Le graduatorie saranno pubblicate entro il 7 dicembre.
INPS comunicherà ai beneficiari l’accettazione della richiesta, insieme ad un codice univoco da trasmettere al proprio psicoterapeuta o professionista di riferimento.
Il bonus deve essere fruito entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Se non utilizzato, il codice verrà automaticamente annullato e le risorse non utilizzate saranno riassegnate, nel rispetto dell’ordine della graduatoria, individuando nuovi beneficiari.
Come funziona il Bonus Psicologo
Come usare il bonus, in pratica? Una volta pubblicate le graduatorie, ti sarà comunicata da INPS il codice univoco del bonus e al suo valore (massimo 600€): avrai sei mesi di tempo per usarlo.
A questo punto, potrai andare sulla piattaforma dell’INPS e visualizzare la lista di terapeuti che hanno aderito al bonus, divisi per regione, provincia e comune: potrai scegliere e contattare il professionista più adatto alle tue esigenze.
Ora non ti resta che comunicare al terapeuta il tuo codice fiscale, insieme al codice univoco corrispondente al bonus e decidere quando fare la prima seduta. Potrai accedere alla piattaforma INPS per modificare o annullare una seduta.
Erogata la seduta, non dovrai fare nulla: sarà la psicoterapeuta ad inserirlo nella piattaforma INPS per ricevere il pagamento della prestazione, coperta dal bonus fino ad un massimo di 50 euro a seduta. INPS ti comunicherà l’importo utilizzato e la quota residua.
A chi rivolgersi
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) fornirà a INPS l’elenco dei professionisti, psicoterapeuti iscritti all’ordine degli psicologi, che garantiscano l’erogazione dei servizi nel rispetto delle regole definite nel decreto. L’elenco dei professionisti aderenti all’iniziativa sarà consultabile sul sito INPS, sul sito del CNOP e sui siti degli ordini regionali e provinciali.
Nella lista troverai anche gli psicoterapeuti di Serenis, piattaforma online che ti mette in contatto con il professionista più adatto a te per cominciare un percorso di psicoterapia online, flessibile e su misura per le tue esigenze. Scopri di più su come usare il Bonus Psicologo 2022 su Serenis qui.
Se sei uno psicoterapeuta
Essere iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti all’albo degli psicologi è fondamentale per poter erogare le proprie prestazioni a chi usufruisce del bonus. Dovrai inoltre comunicare l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale degli Ordini degli psicologi (CNOP) che trasmetterà all’INPS l’elenco dei nominativi: accedendo alla piattaforma, potrai verificare di essere “in lista”. Per accedere al servizio serve autenticarsi con la Carta di identità elettronica, SPID o Carta nazionale dei servizi: se sarai presente nella lista mandata dal CNOP all’INPS, potrai inserire il tuo IBAN per ricevere il corrispettivo della seduta.
I pazienti ti comunicheranno il proprio codice univoco del bonus e il loro codice fiscale: inserendoli in piattaforma INPS, potrai verificare l’importo del bonus destinato a ciascuno. Sempre tramite piattaforma, potrai prenotare, annullare, gestire o spostare le sedute: il costo delle sedute dovrà essere minore o uguale a 50 euro e INPS effettuerà i pagamenti nel mese successivo a quello di emissione della fattura.