Psicoterapia cognitivo comportamentale online: cos'è e come funziona?

La terapia cognitivo-comportamentale online aiuta a gestire ansia, stress e disturbi dell’umore con tecniche specifiche. La CBT online permette di accedere a supporto qualificato senza vincoli geografici, con esercizi pratici per modificare schemi di pensiero e migliorare il benessere emotivo.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Psicoterapia cognitivo comportamentale online

Cos'è la CBT online (iCBT) e come funziona?

La terapia cognitivo-comportamentale online (iCBT) è un tipo di psicoterapia che si concentra sulle connessioni tra i pensieri, le emozioni e i comportamenti di una persona.

Si tratta essenzialmente della stessa CBT tradizionale, con la differenza fondamentale che l'intero percorso viene svolto a distanza, tramite mezzi tecnologici connessi a internet come videochiamate su computer, tablet o smartphone.

Come funziona la CBT online

La CBT online è efficace? Risultati scientifici e disturbi trattati

L'efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale online è ampiamente dimostrata da diverse revisioni della letteratura scientifica. I risultati indicano che l'iCBT fornisce risultati simili a quelli della terapia in presenza per una vasta gamma di disturbi.

Secondo la ricerca (Kumar et al., 2017; Hedman-Lagerlöf et al., 2023), l'iCBT è un trattamento efficace per disturbi quali:

L'iCBT si è rivelata particolarmente utile come valida alternativa terapeutica per chi vive in aree rurali o ha difficoltà di accesso ai servizi sanitari in studio, migliorando così l'accessibilità economica e logistica alle cure psicologiche.

Vantaggi e svantaggi della terapia cognitivo comportamentale online

La decisione di intraprendere un percorso di psicoterapia online deve tenere conto sia dei vantaggi significativi che di alcune sfide che può comportare questa modalità terapeutica.

Quali sono i principali benefici della CBT a distanza? 

  • Massima accessibilità e flessibilità: Abbattimento delle barriere geografiche (ideale per chi vive lontano dai centri) e logistiche. Permette di programmare sedute con orari flessibili e senza i tempi di spostamento.
  • Comfort e sicurezza ambientale: Svolgere la seduta dal proprio ambiente domestico può aumentare il senso di agio e favorire una connessione più profonda con il terapeuta.

Costi Più Contenuti: La terapia online è generalmente meno costosa della terapia in studio, rendendola più accessibile a livello economico.

Quali sono le sfide e gli svantaggi della CBT online?

Nonostante i benefici, è importante essere consapevoli delle potenziali criticità:

  • Rischio di Problemi Tecnologici: Interruzioni della connessione internet o malfunzionamenti tecnici possono disturbare il flusso e l'efficacia della seduta.
  • Osservazione Limitata del Linguaggio Corporeo: Sebbene la videochiamata permetta di vedere il paziente, l'osservazione completa dei segnali non verbali (linguaggio del corpo) è meno dettagliata rispetto a un setting in presenza.
Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Dove posso trovare uno psicoterapeuta cognitivo comportamentale online?

Oggi l'offerta di professionisti online è vasta, ma è essenziale scegliere un psicoterapeuta cognitivo comportamentale che unisca la formazione clinica tradizionale a specifiche competenze digitali.

Per poter trovare uno psicoterapeuta comportamentale online, la pratica più semplice è quella di rivolgersi a dei centri medici che offrono questo servizio come facciamo anche noi di Serenis.

Come scegliere il miglior psicologo cognitivo comportamentale online?

Per individuare il terapeuta più qualificato per le tue esigenze (es. ansia, stress lavorativo, disturbi dell'umore), valuta questi fattori chiave:

  • Esperienza specifica con la terapia online: non tutti i terapeuti CBT sono esperti nella gestione delle sedute online.
  • Competenze digitali e riservatezza: il professionista deve utilizzare strumenti online sicuri e garantire la massima riservatezza dei dati.
  • Specializzazioni rilevanti: verifica l'esperienza del terapeuta nelle aree che ti riguardano (es. gestione del panicoCBT per fobie).

Un ultimo consiglio potrebbe essere quello di fissare sempre un primo colloquio gratuito/conoscitivo è il modo migliore per valutare la compatibilità e chiarire tutti i dubbi prima di iniziare.

Trovare un terapeuta CBT

Quanto costa la psicoterapia cognitivo comportamentale online?

Generalmente, il prezzo di una seduta di psicoterapia cognitivo comportamentale online varia dai 49 € ai 70 € a seduta

Con noi di Serenis, il prezzo per la singola seduta è di 49 €, dopo il primo colloquio che è gratuito.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Quali sono gli obiettivi della CBT online?

La psicoterapia cognitivo comportamentale online offre un percorso strutturato con obiettivi specifici per ogni fase:

Obiettivi a breve termine (le prime fasi della terapia)

  • Acquisire strumenti pratici per gestire ansia e crisi emotive
  • Sviluppare la capacità di osservare e comprendere i propri stati d’animo
  • Apprendere strategie efficaci per affrontare lo stress quotidiano
  • Migliorare le capacità di adattamento nelle situazioni difficili

Obiettivi a medio termine (il cuore del percorso terapeutico)

  • Modificare schemi di pensiero negativi o disfunzionali
  • Rafforzare le capacità di risoluzione dei problemi
  • Migliorare le competenze relazionali e la gestione delle emozioni
  • Aumentare la consapevolezza di sé e dei propri comportamenti

Obiettivi a lungo termine (stabilità e prevenzione delle ricadute)

  • Sviluppare una maggiore resilienza psicologica
  • Costruire un senso di identità più solido
  • Creare strategie per prevenire il ritorno di vecchi schemi problematici
  • Raggiungere un equilibrio emotivo stabile e duraturo

La CBT online, grazie al suo approccio pratico e strutturato, permette di lavorare su questi obiettivi in modo progressivo, aiutando la persona a sviluppare strumenti utili sia nel presente che nel futuro.

Quali sono gli obiettivi della CBT online

Fonti

  • Hedman‐Lagerlöf, E., Carlbring, P., Svärdman, F., Riper, H., Cuijpers, P., & Andersson, G. (2023). Therapist‐supported Internet‐based cognitive behaviour therapy yields similar effects as face‐to‐face therapy for psychiatric and somatic disorders: an updated systematic review and meta‐analysis. World Psychiatry22(2), 305–314. https://doi.org/10.1002/wps.21088
  • Day, A. (2025). Live psychotherapy by video versus in-person: A meta-analysis of efficacy and its relationship to types and ta. Find an Expert : The University of Melbourne.
  • Maglione, M., & Agha, Z. (2024). Videoconferencing psychotherapy: A systematic review. www.academia.edu.
  • Kumar, V., Sattar, Y., Bseiso, A., Khan, S., & Rutkofsky, I. H. (2017). The Effectiveness of Internet-Based Cognitive Behavioral Therapy in Treatment of Psychiatric Disorders. Cureus, 9(8), e1626. https://doi.org/10.7759/cureus.1626
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
FRFederico Russo
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito