Psicoterapia adleriana: comprendere l'individuo
La psicoterapia adleriana si riferisce ad una pratica psicologica costruita sulla convinzione che, come individui unici, le persone dovrebbero essere convalidate, collegate e fatte sentire significative.

Cos’è la psicoterapia adleriana
La psicoterapia adleriana è un approccio terapeutico che si concentra sulle esperienze personali e sulle relazioni sociali del soggetto, aiutandolo a comprendere le radici delle sue difficoltà e a sviluppare strategie per affrontarle.
La psicoterapia adleriana è stata sviluppata dallo psichiatra austriaco Alfred Adler (1870-1937) inizialmente allievo di Freud e collega di Jung.
Deriva dalla psicologia individuale come alternativa alla psicoanalisi di Freud, da cui Adler si separò nel 1911: non condivideva più alcuni principi del maestro, tra cui il concetto di libido e il ruolo centrale dell’inconscio, e fondò la Società di Psicologia Individuale Comparata.
Negli anni ’20, Adler aprì cliniche in Europa, occupandosi di bambini e famiglie, e nel 1935 si trasferì negli Stati Uniti, dove le sue idee ebbero grande impatto, influenzando approcci moderni come la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia familiare, utili per affrontare problemi di autostima e relazionali.
A differenza di Freud, che metteva l’accento su inconscio e pulsioni sessuali, Adler propose una visione sociale dell'essere umano e sottolineò l'importanza degli obiettivi e delle aspirazioni consci dell'individuo.
Secondo Adler, l'individuo può non avere consapevolezza delle proprie azioni, ma è comunque motivato da uno scopo finale conscio e sociale, che orienta il comportamento verso la ricerca di appartenenza e significato..
Adler introdusse inoltre il concetto di sentimento di inferiorità, che diventa ‘complesso’ quando eccessivo o patologico: secondo lui, molti problemi psicologici derivano da questa condizione e dal tentativo di compensare attraverso obiettivi irrealistici o la ricerca di potere sugli altri.
La teoria adleriana enfatizza anche l’interesse sociale: una vita sana richiede empatia, cooperazione e contributo alla comunità.

Aree di intervento della psicoterapia adleriana
La psicoterapia adleriana può essere utile in diverse aree, tra cui:
- Autostima e autoefficacia: aiuta a superare i sentimenti di inferiorità, favorendo lo sviluppo di una visione più positiva e costruttiva di sé.
- Relazioni interpersonali: supporta le persone nel migliorare le loro capacità relazionali, comprese quelle con la famiglia, i partner, e gli amici, promuovendo relazioni più equilibrate e meno conflittuali.
- Gestione dell'ansia e della depressione: facilita la comprensione delle cause dei disturbi emotivi e l'apprendimento di strategie per affrontarli.
- Scopo e realizzazione personale: favorisce l'individuazione e il perseguimento dei propri obiettivi, aiutando le persone a costruire una vita più soddisfacente e significativa.
- Dinamiche familiari e sociali: sostiene il superamento di schemi familiari disfunzionali, migliorando la comprensione delle dinamiche sociali e dei ruoli all'interno della famiglia.
La psicoterapia adleriana aiuta il paziente a rielaborare la propria percezione di sé, affrontando insicurezze e frustrazioni derivanti da esperienze passate.
Si concentra sul superamento dei conflitti interni e delle difficoltà derivanti da aspettative personali o sociali percepite come inaccessibili.
Il percorso terapeutico permette di comprendere come le esperienze e le credenze influenzano il comportamento, sviluppando nuove strategie per vivere in modo più soddisfacente e collaborativo.
Fondamentale è inoltre il dialogo terapeutico, che, insieme all’ascolto non verbale e all’analisi di gesti e postura, permette di comprendere i modelli di vita e le convinzioni che influenzano il comportamento.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Esercizi e tecniche della psicoterapia adleriana
Alcune tecniche e esercizi chiave includono:
- Analisi dello stile di vita: esplorare il modo in cui una persona percepisce e affronta il mondo, inclusi gli obiettivi, i valori e le convinzioni fondamentali. Questa analisi rivela le motivazioni inconsce e i pattern che influenzano le decisioni.
- Interpretazione del sogno: secondo Adler, i sogni riflettono i desideri e le difficoltà della vita quotidiana. L’analisi dei sogni aiuta a rivelare le paure e le aspettative irrisolte, fornendo spunti per la crescita personale.
- Ristrutturazione cognitiva: tecniche per individuare e modificare i pensieri disfunzionali, utili a trasformare i sentimenti di inferiorità o inadeguatezza in pensieri più realistici e positivi.
- Confronto con l’inferiorità: aiuta le persone a riconoscere e accettare sentimenti di inferiorità, trasformandoli in occasioni di crescita piuttosto che in ostacoli.
- Attivazione dell’interesse sociale: attraverso esercizi volti a sviluppare empatia e cooperazione, si promuove un senso di appartenenza e responsabilità sociale, pilastri della visione adleriana di una vita sana.
- Esercizi di auto-osservazione e diario: scrivere e riflettere su pensieri e comportamenti quotidiani aiuta a prendere coscienza dei propri pattern e facilita cambiamenti duraturi.
Queste tecniche mirano a costruire una maggiore autostima, promuovere relazioni più sane e incrementare il benessere personale attraverso il legame sociale e il contributo al proprio contesto di vita.

Psicoterapia adleriana: i vantaggi
La psicoterapia adleriana propone un metodo olistico, orientato allo sviluppo personale e all'integrazione sociale, per aiutare gli individui a affrontare in modo duraturo le sfide emotive e relazionali. I principali vantaggi includono:
- focus sull'individuo - Si concentra sulle esperienze personali e uniche dell'individuo, promuovendo una comprensione profonda della propria vita e delle proprie scelte.
- sviluppo dell'autoefficacia - Incoraggia le persone a riconoscere le proprie capacità e a sviluppare la fiducia in sé, facilitando la capacità di affrontare le sfide.
- miglioramento delle relazioni interpersonali - Promuove l'interesse sociale e la cooperazione, aiutando a migliorare le dinamiche relazionali e a costruire legami più sani.
- integrazione del passato e del presente - Aiuta a comprendere come le esperienze passate influenzano il presente, permettendo di affrontare traumi e conflitti irrisolti.
- promozione della crescita personale - Incoraggia il cambiamento e la crescita, aiutando le persone a stabilire obiettivi significativi e a perseguirli attivamente.
- capacità di affrontare l'inferiorità - Fornisce strumenti per affrontare e superare sentimenti di inferiorità, trasformando queste emozioni in opportunità di sviluppo.
- versatilità - Può essere applicata a diverse problematiche psicologiche, tra cui ansia, depressione e difficoltà relazionali, rendendola utile per un ampio spettro di pazienti.
- approccio empatico - Il terapeuta adleriano crea un ambiente di supporto e comprensione, favorendo una relazione terapeutica positiva e costruttiva.
Quanto costa una seduta di psicoterapia adleriana?
Il prezzo per una seduta di psicoterapia adleriana possono oscillare tra i 50 e i 150 euro per sessione.
Se vuoi provare la psicoterapia online puoi rivolgerti a Serenis: gli psicoterapeuti e le psicoterapeute hanno in media 13 anni di esperienza e sulla nostra piattaforma puoi prenotare il primo colloquio gratuito compilando il nostro questionario. Le sedute successive hanno un prezzo di 49 euro.
Un paziente arriva in terapia lamentando bassa autostima e forte ansia sociale. Attraverso l’analisi dello stile di vita emerge un sentimento di inferiorità radicato in esperienze scolastiche precoci, dove veniva costantemente paragonato ai fratelli “più brillanti”.
Il lavoro terapeutico si concentra sul riconoscere questo schema e sviluppare un nuovo significato: non più competere, ma contribuire. Con esercizi di attivazione dell’interesse sociale (volontariato, partecipazione a gruppi), il paziente inizia a sperimentare un senso di valore e appartenenza, riducendo progressivamente i sintomi ansiosi.
Bibliografia
Psicoterapia adleriana e intervento psicologico. — Rivista di Psicologia Clinica, 16(1), pp. 25-38
Morelli, M., Poli, R. (2020)
The significance of social interest in Adlerian therapy. — Journal of Individual Psychology, 72(4), pp. 395-405
Ponce, A. (2016)
